Salta al contenuto principale Skip to footer content

Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala

Libertà e ironia nell’universo teatrale di Giuseppe Verdi

SOLISTI DELL’ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI DEL TEATRO ALLA SCALA ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA DEL TEATRO ALLA SCALA direttore PIETRO MIANITI presentazioni a cura di FABIO SARTORELLI
Tipo di evento
Manifestazione musicale
Parole chiave
Musica
Image
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

Cos'è

Fondata ufficialmente nel 2001, l’Accademia Teatro alla Scala vanta radici storiche che risalgono al 1813, anno di nascita della Scuola di Ballo. Divisa in quattro dipartimenti – Musica, Danza, Palcoscenico e Management – forma professionisti dello spettacolo dal vivo. Gli allievi, guidati da docenti scaligeri ed esperti, si esercitano quotidianamente in scena. Il Dipartimento Musica comprende l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, oggi diretta da Luciana D’Intino, e il Corso per professori d’orchestra. Il corso di canto, erede della Scuola dei Cadetti fondata da Toscanini, unisce studio intensivo e attività scenica internazionale, con il contributo di celebri artisti. Il corso orchestrale, invece, prepara su repertori sinfonici, operistici e di balletto, collaborando con prestigiosi direttori d’orchestra. Entrambi i corsi sono gratuiti e prevedono borse di studio. 

Fabio Sartorelli diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano e laureato in Discipline della Musica presso l’Università degli Studi di Bologna, insegna da 34 anni Storia della Musica in Conservatorio. Da 24 anni tiene il corso di Guida all’ascolto presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Come divulgatore, organizza incontri dedicati prevalentemente all’opera e al balletto, oltre che alla musica sinfonica, sia in Italia sia all’estero. Tra le sedi in cui ha tenuto conferenze, spesso in diretta streaming per tutta Europa, figurano le istituzioni lirico-sinfoniche, concertistiche e le istituzioni accademiche e culturali più prestigiose, non solo italiane, come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Regio di Parma, l’Università Bocconi di Milano, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Padova solo per citarne alcune. Da anni è apprezzatissimo ospite della Sagra Musicale Malatestiana nell’ambito della rassegna Parole per la musica dove tiene i suoi pregevoli incontri con il pubblico.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza 

Data evento

2025
26
ott
17:00 - Inizio evento
2025
26
ott
20:00 - Fine evento
Ultimo aggiornamento:

20/10/2025, 10:48