Salta al contenuto principale Skip to footer content

'Filodosso' la commedia di Leon Battista Alberti

Finale di stagione al chiostro della Biblioteca Gambalunga

Giovedì 4 settembre 2025 ore 21 alla Corte della Biblioteca Gambalunga, voce e regia di Gianfranco Tondini, introduzione di Alberto Giorgio Cassani
Tipo di evento
Spettacolo teatrale
Parole chiave
Teatro

Cos'è

Si conclude con un salto indietro nel tempo e una dedica al caposaldo dell’Umanesimo italiano la stagione degli eventi estivi nel chiostro della Biblioteca Gambalunga. Con la voce e la regia di Gianfranco Tondini ed una introduzione di Alberto Giorgio Cassani, Rimini, città albertiana per eccellenza, ospiterà giovedì 4 settembre alle 21 nella corte della Biblioteca Gambalunga (via Gambalunga 27), una lettura teatrale della seconda redazione della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti.

La commedia di Filodosso, una delle prime commedie umanistiche esemplata sul modello della fabula palliata romana di Plauto e Terenzio, fu scritta nel 1424 da Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472), durante gli anni universitari a Bologna, che la firmò con lo pseudonimo “Lepidus”. La commedia ebbe successo e circolò molto tra i letterati del tempo, finché, dopo una decina di anni (1434-1437), in occasione di una nuova stesura, l'Alberti svelò di essere lui l'autore. A quel punto, per invidia nei suoi confronti, la fabula perse d'interesse.

Già tradotta in italiano nel 2013, ha avuto una nuova traduzione in occasione del sesto centenario dalla sua composizione (Aragno, 2024), realizzata da Fulvia Missiroli e nuovamente curata da Alberto Giorgio Cassani, uno dei più attivi studiosi della figura di Leon Battista Alberti. Sarà lui a introdurre la lettura teatrale messa in scena e interpretata da Gianfranco Tondini per il pubblico riminese.

Si tratta di una commedia di natura allegorica, come rivelano i nomi dei vari personaggi: Filodosso (colui che cerca la gloria), Doxia (la Gloria), Phemia (la Fama) ecc. e presenta una morale del tutto inedita, anticipatrice dello spirito umanistico. Così l’Alberti: «Questa commedia riguarda i costumi morali: ci mostra infatti come un uomo diligente e industrioso, non meno di uno ricco e fortunato, possa raggiungere la gloria». La «virtus» e la «fortuna» al centro di questa prima opera, furono i due termini del conflitto che accompagnerà l’Alberti per tutto il corso della sua esistenza e per l’intera sua riflessione filosofica.

Alberto Giorgio Cassani, PhD in Conservazione dei Beni architettonici, insegna Elementi di architettura e urbanistica all'Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna, Storia dell'architettura al Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater Studiorum-Campus di Ravenna e Teoria e storia dell'architettura all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Redattore di «Albertiana», si occupa da decenni della figura di Leon Battista Alberti, su cui ha pubblicato le monografie: La fatica del costruire. Tempo e materia nel pensiero di L.B. Alberti (Unicopli, 2000 e 2004); L'occhio alato. Migrazioni di un simbolo, con uno scritto di Massimo Cacciari (Nino Aragno, 2014); Leon Battista Alberti. La forza della bellezza e la ricerca della concinnitas, con Ornella Crotti (Oligo, 2024). Nel 2024 ha curato la traduzione della Philodoxeos fabula di L.B. Alberti per i tipi di Nino Aragno, nuova traduzione rispetto alla prima pubblicata nel 2013 dall'editore Il ramo.

 Gianfranco Tondini ha lavorato per trent'anni come attore, regista e autore. Negli ultimi tempi è entrato in confidenza col mondo dell'arte contemporanea. Nel 2025 ha pubblicato il suo primo romanzo, Nella spirale di Fermat (Fernandel).

 L’evento è organizzato dalla Biblioteca Gambalunga in collaborazione con la Casa Museo Fagnani Pani di Rimini.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | www.bibliotecagambalunga.it

A chi è rivolto

A tutti i  cittadini e turisti

Data evento

2025
04
set
21:00 - Inizio evento
2025
04
set
23:59 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

In caso di maltempo l’evento si terrà nell’adiacente sala della Cineteca.

Galleria immagini

  • Locandina
  • Alberto Giorgio Cassani (foto di Luca Di Giorgio)
  • Gianfranco Tondini
  • Leon Battista Alberti Autoritratto
  • Matteo de' Pasti_Medaglia di L.B. Alberti_recto con ritratto
  • Matteo de' Pasti_Medaglia di L.B. Alberti_verso con l'occhio alato
  • Filodosso
Ultimo aggiornamento:

04/09/2025, 12:36