Salta al contenuto principale Skip to footer content

6^ edizione 2025 Concorso Rudolf Noureev

Serata Internazionale di Danza

Ospiti d'onore Les Étoiles del Teatro San Carlo di Napo
Tipo di evento
Spettacolo di danza
Parole chiave
Danza
Image
Concorso Rudolf Noureev 2025
Concorso Rudolf Noureev 2025

Cos'è

Sarà la coppia tutta italiana formata dalle Étoiles del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, a impreziosire la ‘Serata Internazionale di Danza’, spettacolo conclusivo della VI edizione del Concorso Rudolf Noureev.

I ballerini si esibiranno in due celeberrimi ‘pas de deux’, ad alto grado di difficoltà e, per questo, eseguiti molto raramente: il pas de deux di Noureev, dal 2° atto del Don Quichotte e il pas de deux di José Martinez
da Delibes Suite.

Salvatore Manzo, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il 1°premio alla ‘Settimana Internazionale della danza di Spoleto 2003’, dove viene premiato da Carla Fracci, dopo numerose esperienze all’estero, dal 2011 fa parte del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, interpretando ruoli solistici e di primo ballerino. Nel 2023 viene nominato Étoile dalla Direttrice del corpo di ballo Clotilde Vayer e, l’anno successivo, riceve il ‘Premio GD Awards, l’eccellenza della Danza 2024’ nella categoria Stella Italiana.

Claudia D’Antonio si forma presso la Scuola del Teatro di San Carlo e inizia la sua carriera nel 2012, entrando a far parte del Corpo di Ballo dello stesso teatro, dove interpreta ruoli da solista e passi a due, facendo anche numerose tournée all’estero. Nel 2022 riceve il Premio Positano Léonide Massine per l'Arte della Danza. 
Nel 2023 viene nominata Étoile del Teatro San Carlo di Napoli dalla direttrice Clotilde Vayer.

A salire sul palco del Teatro Galli, con una variazione tratta dal Don Quichotte di Noureev, sarà anche Liepa Miikaliunaite, una giovane danzatrice di origine lituana premiata all’edizione 2023, sostenuta dalla Fondazione Noureev, che dopo gli studi negli Stati Uniti oggi è ballerina al Teatro dell’Opera di Stoccolma.

Durante la serata, si esibiranno tutti i partecipanti al concorso, 20 concorrenti accuratamente selezionati, provenienti da Italia, Francia, Germania, Cambogia, Argentina, Spagna, Giappone e Belgio, che saranno valutati dalla giuria composta dal Presidente Daniel Agésilas, dalle Étoiles dell’Opéra di Parigi Monique Loudières e Wilfried Romoli, e da Clotilde Vayer, direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli.

Ogni giurato voterà per ciascun candidato per la categoria studenti e per la categoria professionisti. La somma dei punteggi decreterà i vincitori dei seguenti premi, che potrebbero essere assegnati il 26 luglio, a conclusione dello spettacolo: un Prix Espoir dall’associazione Evgenij Polyakov a un candidato studente, un Prix Espoir da Banca Malatestiana a un candidato studente, un Prix Professionnel da Banca Malatestiana a un candidato professionista, un invito di 10 giorni alla scuola o al corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli.  
Infine, su proposta della Giuria, potrebbe essere assegnato un Grand Prix Noureev all’allievo/a o al professionista particolarmente meritevole.

Durante la serata saliranno sul palco anche gli iscritti al Grand Stage: quelli del livello Intermedio, guidati da Elisa Scala, docente scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, e quelli del livello Avanzato, a cura delle Étoiles dell’Opéra di Parigi.


Il concorso Rudolf Noureev è organizzato dall’Associazione ART FEST APS, in collaborazione con il Comune di Rimini e con il sostegno e il patrocinio della Fondazione Noureev.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza e ai turisti presenti in Città

Data evento

2025
26
lug
20:00 - Inizio evento
2025
26
lug
22:00 - Fine evento

Costo

prezzi biglietti da € 33 a € 11+ diritti di prevendita

circuito LIVETICKET
 

Galleria immagini

  •  Concorso Rudolf Noureev 2025
  • Concorso Rudolf Noureev 2025
Ultimo aggiornamento:

23/07/2025, 18:48