Salta al contenuto principale Skip to footer content

Pagare l'imposta di soggiorno (IdS)

Servizio attivo

Dettagli

Informazioni e modalità di pagamento per l'imposta applicata ai soggiorni nelle strutture ricettive di Rimini
Parole chiave
Imposta di soggiornoAttività e strutture ricettive
Image
camera
camera

A chi è rivolto

INFORMAZIONI PER GLI OSPITI

Sono tenuti al pagamento dell'imposta di soggiorno tutti coloro che alloggiano nelle strutture ricettive e negli appartamenti destinati alla locazione turistica del Comune di Rimini.

L'imposta di soggiorno va corrisposta per un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.

Non sono tenuti al pagamento coloro che rientrano nelle esenzioni/esclusioni riportate nella sezione "Esenzioni/esclusioni".

TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO 

RIEPILOGO TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO 

(TARIFFE IN VIGORE DAL 01/01/2024)

Tariffe a pernottamento (max 7 pernottamenti consecutivi)

 

                                                                   

TIPOLOGIA RICETTIVA

Classificazione

TARIFFA €

Strutture Alberghiere: alberghi e residenze turistico-alberghiere (RTA o residence), classificate secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 916/2007, modificata dalle delibere G.R. 1017/2009 e G.R. n. 1301/2009

1 stella

1,50

2 stelle

2,00

3 stelle / 3 stelle superior

2,50

4 stelle/ 4 stelle superior

4,00

5 stelle

5,00

Strutture Ricettive all’aria aperta: villaggi turistici, classificati secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 2150/2004, modificata dalla delibera G.R. n. 803/2007

2 stelle

1,00

3 stelle

2,00

4 stelle

3,00

Strutture Ricettive all’aria aperta: campeggi classificati secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 2150/2004, modificata dalla delibera G.R. n. 803/2007;

1 stella

0,40

2 stelle

0,60

3 stelle

0,80

4 stelle

1,00

Strutture Ricettive all’aria aperta: marina resort classificati secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 1198/2014

1 stella

0,50

2 stelle

1,00

3 stelle

1,50

4 stelle

2,00

Strutture Ricettive Extralberghiere: case e appartamenti per vacanza gestiti in forma d’impresa, classificate secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla delibera G.R. n. 802/2007

 

2 soli

3 soli

4 soli

 

 

2,00

 

Strutture Ricettive Extralberghiere: case per ferie, ostelli, affittacamere (room and breakfast, locande) ai sensi della delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla delibera G.R. n. 802/2007

unica

1,00

Altre Tipologie ricettive: Agriturismi classificati secondo i parametri stabiliti dalla L.R. n. 4/2009 e dalla delibera G.R. n. 987/2011

1 girasole

0,70

2 girasoli

0,80

3 girasoli

1,50

4 girasoli

2,50

5 girasoli

3,00

Altre Tipologie ricettive: Bed & Breakfast (attività saltuaria di pernottamento e prima colazione) ai sensi della delibera G.R. n. 2149/2004

unica

2,00

Altre Tipologie ricettive: Appartamenti ammobiliati ad uso turistico ai sensi della delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla delibera G.R. 802/2007

unica

2,00

 

AIRBNB e MISTERB&B

Per il Comune di Rimini sono gli unici portali che riscuotono l'Imposta di soggiorno esclusivamente per icontratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attivita' d'impresa (Convenzioni di cui alle D.D. n. 221 del 05/02/2018 e n. 1536 del 27/06/2024).

 

Airbnb e Misterb&b non riscuotono l'Imposta di soggiorno per:

- locazione di immobile superiore a 30 giorni;

- locazione di immobile con licenza in forma d'impresa (strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere come ad esempio "case e appartamenti per vacanza", "affittacamere" ecc.);

- Bed & Breakfast.

 

unica

 

5 % del canone di locazione (fino ad un massimo di € 5,00 a persona a notte).

 

 

 

ESENZIONI/ESCLUSIONI

Sono esenti/esclusi dal pagamento:

  • i minori fino al compimento del quattordicesimo anno di età

  • i figli minorenni, dal secondo in poi, se soggiornano con i propri genitori, limitatamente ai mesi di giugno, luglio ed agosto, ferma restando l’esenzione di cui al precedente punto a)

  • i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale, in ragione di un accompagnatore per paziente

  • il personale appartenente alle forze o corpi armati statali, provinciali o locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile che soggiornano per esigenze di servizio

  • ogni autista di pullman che soggiorna per esigenze di servizio

  • un accompagnatore turistico che presta attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo ogni ventiquattro partecipanti

  • il personale dipendente del gestore della struttura ricettiva che ivi svolge attività lavorativa

  • I gruppi over 65”: soggetti di età non inferiore a 65 anni, facenti parte di gruppi organizzati da enti pubblici locali, che soggiornano in strutture alberghiere classificate in 1-2-3 stelle, con esclusione dei mesi di luglio ed agosto. In caso di soggiorni a cavallo di mese con luglio e agosto, sono esentate esclusivamentele nottiricadenti nei mesi di giugno o settembre.

  • i soggetti con invalidità al 100%

  • gli eventuali accompagnatori dei soggetti con invalidità al 100% fruitori dell'indennità di accompagnamento (in ragione di un accompagnatore per soggetto)

  • i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, arrivati a seguito di flussi non programmati e rientranti in piani straordinari nazionali di accoglienza

  • gli ospiti il cui soggiorno è a carico del Comune di Rimini

  • i "day use"

  • i soggetti residenti nel Comune di Rimini

  • pernottamenti oltre le 7 notti consecutive

DOCUMENTAZIONE per le esenzioni

Gli ospiti che hanno diritto all'esenzione dal pagamento dell'Imposta di soggiorno devono presentare al gestore la presente documentazione:

Fattispecie esenzione/esclusione

Documentazione

chi assiste un degente ricoverato presso strutture sanitarie del Comune di Rimini (max n. 1 accompagnatore per paziente)

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (compilazione a cura dell’ospite del modello predisposto dal Comune reperibile nella sezione “cosa serve” della presente pagina internet)

forze o corpi armati statali, provinciali o locali, nonché del Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco e della Protezione Civile che soggiornano per esigenze di servizio

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (compilazione a cura dell’ospite del modello predisposto dal Comune reperibile nella sezione “cosa serve” della presente pagina internet)

autista di pullman che soggiorna per esigenze di servizio

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (compilazione a cura dell’ospite del modello predisposto dal Comune reperibile nella sezione “cosa serve” della presente pagina internet)

accompagnatore turistico che soggiorna per assistenza a gruppi organizzati dalleagenzie di viaggio e turismo (n. 1 ogni 24 partecipanti)

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (compilazione a cura dell’ospite del modello predisposto dal Comune reperibile nella sezione “cosa serve” della presente pagina internet)

personale dipendente della struttura ricettiva

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (compilazione a cura dell’ospite del modello predisposto dal Comune reperibile nella sezione “cosa serve” della presente pagina internet)

Gruppo “over 65” (sono esenti solo i soggetti del gruppo organizzato da Enti Locali che hanno età non inferiore ai 65 anni e che soggiornano in strutture alberghiere classificate in 1-2-3 stelle, con esclusione dei mesi di luglio ed agosto.)

1) dichiarazione rilasciata dall’Ente Pubblico Locale che attesta:

a) di aver organizzato e/o finanziato il viaggio (eventualmente anche avvalendosi della collaborazione di un’Agenzia di viaggi a ciò autorizzata)

b) il periodo di soggiorno

 

2) elenco ufficiale dei partecipanti rilasciato dall’Ente Pubblico Locale che ha organizzato il soggiorno oppure dall’Agenzia di viaggi dallo stesso autorizzata. Nell’elenco dovranno essere dettagliati i dati anagrafici dei partecipanti e ogni altra informazione relativa al soggiorno (albergo di destinazione, periodo di soggiorno, ecc.) N.b. Il capogruppo: può essere esentato solo se presente nella lista dei partecipanti e se ha anch’esso compiuto 65 anni d’età oppure se ha i requisiti di accompagnatore turistico (in questo caso dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà)

invalido al 100%

copia di idonea documentazione attestante l’invalidità al 100%

accompagnatore dell’invalido al 100% (max n.1 accompagnatore per invalido)

copia di idonea documentazione attestante il godimento dell’indennità di accompagnamento da parte del soggetto accompagnato

 

INFORMAZIONI PER I GESTORI di strutture ricettive e per coloro che esercitano attività di locazione turistica di appartamenti.

L'imposta deve essere richiesta agli ospiti, salvo le esenzioni/esclusioni, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.

GLI ADEMPIMENTI

I gestori delle strutture ricettive e degli appartamenti per la locazione turistica e delle altre tipologie ricettive di cui alla Legge Regionale Emilia Romagna n. 16/2004 sono tenuti ad eseguire i seguenti adempimenti per l’Imposta di Soggiorno:

✔ REGISTRARSI al portale dell’Imposta di Soggiorno Per la registrazione al portale è necessario contattare l’Ufficio Imposta di Soggiorno scrivendo all’indirizzo email impostadisoggiorno@comune.rimini.it

✔ INFORMARE gli ospiti dell’applicazione e della misura dell’imposta di soggiorno nonchè dei casi di esenzione/esclusione, anche tramite affissione di idonea informativa in spazi ben visibili.

✔ RICHIEDERE il pagamento dell'imposta e rilasciare quietanza al cliente con ricevuta nominativa non fiscale. Il gestore è sempre tenuto a riscuotere l’imposta. In caso di rifiuto dell’ospite, il gestore risponde solidalmente.

✔ TRASMETTERE la comunicazione mensile dei pernottamenti/presenze tramite il portale dell’Imposta di Soggiorno.

✔ VERSARE mensilmente l’imposta. I versamenti mensili dell’Imposta si eseguono tramite bollettino pagoPa.

✔ TRASMETTERE il conto di gestione annuale (Modello 21) , tramite il portale telematico dell’Imposta di Soggiorno. Il conto di gestione è un documento obbligatorio in quanto il gestore è ritenuto, dalla Corte dei conti, agente contabile responsabile del pagamento (Codice di Giustizia Contabile D. Lgs. 174/2016).

✔ TRASMETTERE la dichiarazione ministeriale annuale, tramite il portale di Agenzia delle Entrate.

ACCORDO AIRBNB

Il Comune di Rimini ha stipulato un accordo con la piattaforma Airbnb relativo alla riscossione dell’imposta di soggiorno, entrato in vigore il 01 aprile 2018.

Tale accordo prevede la possibilità, per Airbnb, di riscuotere l'imposta di soggiorno per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa (disciplina fiscale art. 4 del D.L. 50/2017 conv. con L. 97/2017 e ss. mm.).

Chi può presentare

Descrizione

L'Imposta di Soggiorno (IDS) è un'imposta applicata a tutti coloro che non risiedono nel Comune di Rimini e pernottano nelle strutture ricettive e negli appartamenti destinati alla locazione turistica che hanno sede nel territorio comunale. 

Il comune di Rimini ha introdotto, a decorrere dal 1 ottobre 2012, l’imposta di soggiorno ed ha approvato il relativo regolamento comunale.

Come fare

Il pagamento dell'Imposta di Soggiorno avviene direttamente presso la struttura ricettiva al momento del check-out. L'ospite riceverà una ricevuta attestante l'avvenuto pagamento. Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l'Ufficio Tributi del Comune di Rimini.

IL SERVIZIO TELEMATICO PER I GESTORI / LOCATORI

I gestori / locatori sono tenuti a registrarsi al portale telematico Soggiorniamo al fine di trasmettere le comunicazioni mensili, scaricare il bollettino per il versamento dell'imposta e trasmettere il conto di gestione.

Per registrarsi al portale, contattare l'Ufficio imposta di soggiorno.

Cosa serve

Per effettuare il pagamento è necessario fornire alla struttura ricettiva un documento d'identità valido. Non sono richiesti ulteriori documenti specifici.

Cosa si ottiene

Ricevuta di pagamento dell'Imposta di Soggiorno

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    Comunicazione mensile

    Trasmissione dal 1° al 16° giorno del mese successivo a quello d’imposta

    Versamento mensile

    Pagamento dal 1° al 16° giorno del mese successivo a quello d’imposta

    Conto di gestione (Modello 21)

    Trasmissione entro il 30 gennaio dell’anno successivo a quello d’imposta (o entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività)

    Dichiarazione annuale ad agenzie delle entrate

    Trasmissione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello d’imposta

     

     

    SANZIONI TRIBUTARIE

    Per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione ministeriale annuale, si applica la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto (art. 4 del d.lgs. 23/2011);

    Per l’omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta di soggiorno, si applica una sanzione amministrativa pari al 30% dell’imposta (articolo 13 del D.Lgs. 471/1997).

    SANZIONI AMMINISTRATIVE DA VIOLAZIONE AL REGOLAMENTO

    Per ogni violazione al Regolamento Comunale si applicano, inoltre, le seguenti sanzioni:

    • in caso di omessa comunicazione mensile, si applicherà la sanzione pari a € 250;

    • in caso di mancata informazione agli ospiti, si applicherà la sanzione pari a € 250;

    • in caso di mancato inserimento delle date di apertura dell’anno solare (solo per i gestori stagionali) si applicherà la sanzione pari a € 75;

    • in caso di mancata riscossione dell’imposta e mancato rilascio della quietanza, si applicherà la sanzione pari a € 50, per ogni mancata riscossione;

    • in caso di incompleta o infedele comunicazione mensile, si applicherà la sanzione pari a € 150;

    • in caso di tardiva comunicazione mensile, presentata entro 15 giorni dalla scadenza, si applicherà lasanzione pari a € 50 e dal sedicesimo giorno si applicherà la sanzione pari a € 100;

    • in caso di mancata esibizione o trasmissione di atti e documenti, inerenti la gestione dell’imposta o di mancata esibizione di questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico, si applicherà lasanzione pari a € 500;

    • in caso di mancata registrazione al portale dell’Imposta di Soggiorno, si applicherà la sanzione pari a € 500.

    SANZIONI CONTABILI

    In caso di violazioni alla presentazione del conto di gestione, le sanzioni saranno comminate dalla Corte dei conti ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 174/2016 (Codice di Giustizia Contabile).

    Casi particolari

     

     

    Ulteriori informazioni

    Ravvedimento operoso

    È ammesso il ravvedimento ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs 472/1997.

    Gli errori, le omissioni e i versamenti mancanti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento contestuale dell’imposta dovuta, delle sanzioni in misura ridotta (in base al ritardo con cui viene effettuato il pagamento) e degli interessi legali maturati.

    Si precisa che per potersi avvalere delle sanzioni ridotte da ravvedimento operoso occorre che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già contestate, e comunque, non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza.

    Siti esterni

    1. Valuta il servizio 'Imposta di soggiorno (IdS)"

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Unità organizzativa responsabile

    Ufficio imposta di soggiorno

    L'ufficio gestisce l'imposta di soggiorno, ovvero il tributo locale applicato su soggiorni o pernottamenti in una struttura ricettiva.
    Maggiori informazionia proposito di

    Regolamento Imposta di soggiorno (IdS)

    Argomenti
    ImposteTurismo
    Descrizione breve
    Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta di soggiorno (IdS)
    Tipo di documento
    Descrizione

     

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Pagare l'imposta di soggiorno (IdS)

    Informazioni e modalità di pagamento per l'imposta applicata ai soggiorni nelle strutture ricettive di Rimini
    Data inizio
    Data fine
    Maggiori informazionia proposito di

    Novità 2020 imposta di soggiorno (IdS)

    Argomenti
    FamigliaTurismo
    Descrizione breve
    Principali novità riguardanti l'Imposta di Soggiorno per l'anno 2020.
    Descrizione
    pagoPA: dal 01 luglio 2020 la nuova e unica modalità di pagamento all'ente dell'Imposta di Soggiorno riscossa
    • Non è più possibile eseguire il riversamento tramite bonifico bancario, in quanto è stata disposta la chiusura del conto corrente bancario utilizzato in precedenza, e neppure presso gli sportelli di Unicred SpA della Tesoreria Comunale (leggi la circolare informativa n. 05/ISD/2020).
    Imposta di Soggiorno: proroga scadenza primo trimestre al 16 luglio 2020
    • Si informa che, tenendo conto dell’emergenza epidemiologica COVID-19, la Giunta Comunale, con Delibera di G.C. n. 87 del 24/03/2020, ha ritenuto opportuno concedere una proroga del termine per il riversamento dell’Imposta di Soggiorno riscossa nel primo trimestre 2020, nonché accordare lo stesso differimento per la trasmissione della relativa dichiarazione. Pertanto, sarà possibile trasmettere, sempre tramite il portale telematico “Soggiorniamo”, la dichiarazione relativa ai pernottamenti degli ospiti che hanno soggiornato nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020, nonché riversare la corrispondente Imposta di Soggiorno riscossa, dal 01 aprile fino al 16 luglio 2020.
    Importanti novità introdotte dal governo con il "Decreto Rilancio" (D. L. 34 del 19 maggio 2020, già in vigore ma da convertire in legge)

    L’articolo 180 del D.L. n. 34 del 19.05.2020 ha stabilito che i gestori delle strutture ricettive e i soggetti individuati dal D.L. 50/2017 conv. con L. 96/2017 (locatori brevi e intermediari), sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (ospiti), della presentazione della dichiarazione, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale.
    Ciò comporta che, ora, in caso di rifiuto al pagamento degli ospiti, saranno i gestori delle strutture ricettive, i locatori brevi e gli intermediari, in qualità di obbligati con diritto di rivalsa, a dover riversare l’imposta di soggiorno all’Ente. 

    Si precisa, inoltre, che il Decreto Legge suddetto ha previsto, in mancanza di versamento dell’imposta di soggiorno le sanzioni amministrative previste in materia tributaria e, pertanto, saranno probabilmente escluse le sanzioni penali. Solo dopo la conversione in legge del decreto, si provvederà a chiarire, nel dettaglio, le nuove misure sanzionatorie e le eventuali modifiche delle responsabilità dei gestori, in quanto, si precisa, che seppure il decreto legge è già in vigore dal 19 maggio (data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), il testo potrebbe subire modifiche in sede di conversione in legge (entro 60 giorni dalla pubblicazione).

    Imposta di Soggiorno riscossa da AIRBNB e da agenzie viaggi/tour operator: chiarimenti in merito alla riscossione impropria di denaro pubblico

    Chiarimenti rivolti a tutti i gestori di strutture e tipologie ricettive individuate dalla normativa regionale dell’Emilia Romagna; non sono interessate al contenuto della presente, le persone fisiche che esercitano attività di locazione breve, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 50/2017 (leggi la circolare informativa n. 08/IDS/2020).
     

    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Informativa Privacy Tributi

    Argomenti
    Sistema giuridicoTrasparenza amministrativaTassa sui servizi
    Descrizione breve
    Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 e 14 del regolamento europeo n. 679/2016
    Tipo di documento
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Pagare l'imposta municipale propria (IMU)

    Informazioni e modalità di pagamento dell'IMU Scadenze IMU 2025
    Maggiori informazionia proposito di

    Archivio atti e normativa imposta di soggiorno (IdS)

    Argomenti
    ImposteTurismoSistema giuridico
    Descrizione breve
    Archivio contenente gli atti emanati dall'amministrazione e la normativa nazionale riguardante l'imposta di soggiorno
    Tipo di documento
    Descrizione

    Come si fa

    È possibile consultare i testi delle norme richiamate accedendo:

    Atti del Comune di Rimini

    Regolamento

    Delibere di consiglio comunale

    Delibere di giunta comunale

    Normativa nazionale e regionale

    Normativa fiscale:

    • Decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 (articolo 4) disposizioni in materia di federalismo municipale.
    • Decreto legge n.50 del 24 aprile 2017 convertito con legge n.96 del 21 giugno 2017 (art. 4) disposizioni urgenti in materia di finanza pubblica.

    Normativa sulla privacy:

    • Decreto legislativo n.196 del 30/06/2003 (articolo 24, comma 1, lett. a) codice in materia di protezione dei dati personali.

    Normativa in materia di turismo:

    • Legge regione Emilia Romagna n. 16 del 28 luglio 2004 disciplina delle strutture ricettive dirette all’ospitalità.
    • Delibera giunta regione Emilia Romagna n. 916 del 25 giugno 2007 legge regionale 16/04 articolo 3 comma 2 approvazione degli standard strutturali dei requisiti di esercizi per l’autorizzazione e la classificazione delle strutture ricettive alberghiere.
    • Delibera giunta regione Emilia Romagna n.1017 del 20 luglio 2009 requisiti e standard strutturali per l’esercizio delle strutture ricettive alberghiere e delle relative specificazioni tipologiche aggiuntive.
    • Delibera giunta regione Emilia Romagna n.1301 del 14 settembre 2009 legge regionale 16/2004 modifica delibera giunta regionale  n.1017/09 per mero errore materiale.
    • Delibera giunta regione Emilia Romagna n.2150 del 2 novembre 2004 approvazione degli standard strutturali e requisiti di esercizio per l’autorizzazione e la classificazione delle strutture ricettive all’aria aperta: aperte al pubblico, non aperte al pubblico e aree di sosta.
    • Delibera giunta regione Emilia Romagna n.803 del 04 giugno 2007  legge regionale 16/2004 modifica della delibera di giunta regionale n.2150/2004 “Approvazione degli standard strutturali e requisiti di esercizio per l’autorizzazione e la classificazione delle strutture ricettive all’aria aperta: aperte al pubblico, non aperte al pubblico e aree di sosta”.

    Normativa generale

    Ufficio responsabile del documento
    Servizi

    Servizi

    Pagare l'imposta di soggiorno (IdS)

    Informazioni e modalità di pagamento per l'imposta applicata ai soggiorni nelle strutture ricettive di Rimini
    Maggiori informazionia proposito di

    Documenti

    Guida Imposta di Soggiorno 2025

    Informazioni su registrazione, comunicazione mensile, esenzioni e tariffe per le strutture ricettive. Include dettagli su come gestire l'imposta tramite il portale Soggiorniamo

    Tariffe imposta di soggiorno (IdS)

    Tariffe dell'Imposta di Soggiorno in vigore dal 01 gennaio 2024.

    Regolamento Imposta di soggiorno (IdS)

    Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta di soggiorno (IdS)

    Archivio atti e normativa imposta di soggiorno (IdS)

    Archivio contenente gli atti emanati dall'amministrazione e la normativa nazionale riguardante l'imposta di soggiorno

    Modello dichiarazione sostitutiva per esenzioni

    Modello dichiarazione sostitutiva per esenzioni
    Ultimo aggiornamento:

    07/03/2021, 11:46