Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunicare la messa in esercizio o variazione di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici

Servizio attivo

Dettagli

Obbligo di comunicazione al Comune per nuovi impianti o modifiche agli impianti esistenti.

A chi è rivolto

  • Proprietari di immobili con ascensori, montacarichi o piattaforme elevatrici.
  • Amministratori di condominio.
  • Aziende e enti pubblici titolari di edifici con impianti elevatori.
  • Installatori e manutentori di impianti elevatori.

Chi può presentare

Descrizione

I proprietari o legali rappresentanti di società proprietari di edifici e gli amministratori di condomino dove sono presenti ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici devono obbligatoriamente affidare ad una ditta abilitata la manutenzione dell’impianto e ad un organismo verificatore il controllo biennale. Il conferimento o variazione degli incarichi per le verifiche e manutenzioni deve essere comunicata all'ufficio comunale competente.

Chiunque installi un ascensore, montacarichi o piattaforma elevatrice, oppure apporti modifiche a un impianto esistente, è obbligato a comunicare la messa in esercizio o la variazione al Comune di Rimini.

La comunicazione è necessaria per assegnare il numero di matricola all’impianto e per designare l’Organismo Notificato che effettuerà le verifiche periodiche previste dalla normativa.

Come fare

  1. Preparare la documentazione:

    • Compilare il modulo di comunicazione disponibile sul sito del Comune.

    • Allegare la documentazione necessaria (indicata nella sezione "Cosa serve").

  2. Inviare la comunicazione:

    • Online: Tramite PEC all’indirizzo dell’ufficio competente.

    • Fisicamente: Presso gli uffici comunali preposti.

  3. Esame della comunicazione:

    • Il Comune verifica la completezza della documentazione.

    • Viene assegnato il numero di matricola e l’impianto può essere messo in esercizio.

Cosa serve

  • Modulo di comunicazione compilato.
  • Dichiarazione di conformità dell’impianto.
  • Relazione tecnica dell’installatore.
  • Documento di designazione dell’Organismo Notificato.
  • Eventuali permessi edilizi, se richiesti.

 

Cosa si ottiene

Registrazione dell’impianto presso il Comune. Assegnazione del numero di matricola.

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    Il numero di matricola viene rilasciato, senza alcun costo, entro 30 giorni dalla presentazione della documentazione richiesta e deve obbligatoriamente essere esposto, su targhetta metallica, all'interno della cabina.

    Vincoli

    Tutti i nuovi impianti o che sostituiscono vecchi impianti (installati prima del 2000) devono essere immatricolati presso il competente ufficio comunale.

    Casi particolari

    Gli impianti di sollevamento costruiti prima dell’entrata in vigore del DPR 162/99 e non collaudati entro il 20/9/2002 verranno fermati in quanto non rispondenti alle caratteristiche di sicurezza.
    Gli impianti di sollevamento possono essere fermati (apposizione di sigilli ed interruzione del servizio) con ordinanza dirigenziale o sindacale per i seguenti motivi:

    • verbale negativo di verifica e mancato adeguamento nei termini prescritti;
    • mancanza della messa in esercizio o del primo collaudo o della marcatura CE, anche solo di una componente di sicurezza;
    • quando il manutentore accerti un pericolo in atto;
    • assenza di verifica e manutenzione.

    Ulteriori informazioni

    • Dopo la messa in esercizio, il responsabile dell’impianto deve garantire la manutenzione periodica e le verifiche obbligatorie.
    • In caso di modifiche strutturali significative, potrebbero essere necessarie ulteriori autorizzazioni.
    • Gli impianti devono rispettare le normative di sicurezza vigenti.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Ultimo aggiornamento:

    28/04/2021, 13:04