Salta al contenuto principale Skip to footer content

Segnalare un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità

Servizio attivo

Dettagli

Procedura per presentare segnalazioni relative all'inquinamento acustico nel Comune di Rimini

A chi è rivolto

Il cittadino in presenza di un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità può presentare al comune apposita richiesta di verifiche e controlli sul rispetto della normativa in materia di inquinamento acustico.

Chi può presentare

Descrizione

L'inquinamento acustico rappresenta oggi una delle principali cause del peggioramento della qualità della vita nelle città.

La Legge Quadro 447/1995 all'articolo 2 definisce l'inquinamento acustico come "l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi".

Il rumore nelle città è dovuto alla presenza di numerose sorgenti quali infrastrutture di trasporto (infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali) e attività rumorose (attività industriali, artigianali, pubblici esercizi, discoteche, ecc.). 

Come fare

Le segnalazioni devono essere effettuate in forma scritta e devono riportare i dati dell'esponente (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale email), la causa del disturbo e il periodo del disturbo (orari).

Le segnalazioni possono essere presentate tramite:

- attraverso la piattaforma dell'URP per le segnalazioni RILFEDEUR

- email alla casella: qualitaambientale@comune.rimini.it

- PEC alla casella:dipartimento3@comune.rimini.it

- inviate all'indirizzo: Comune di Rimini - U.O. Qualità Ambientale - via Rosaspina 21 - 47923 Rimini

 

Cosa serve

Per presentare la segnalazione è necessario fornire:​

  • Dati personali del segnalante (nome, cognome, indirizzo, contatti)​
  • Descrizione dettagliata del disturbo acustico, inclusi causa e periodo del disturbo (orari)

Cosa si ottiene

A seguito della segnalazione, l'Ufficio Qualità Ambientale valuterà il caso e, se ritenuto opportuno, effettuerà controlli per verificare il rispetto della normativa in materia di inquinamento acustico, adottando misure correttive.

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    Per l'avvio del procedimento occorrono 30 giorni.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Unità organizzativa responsabile

    Ufficio inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e luminoso

    L'ufficio gestisce le problematiche e le segnalazioni che riguardano l'inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e luminoso.
    Maggiori informazionia proposito di

    Mappatura acustica strategica dell'agglomerato di Rimini

    Argomenti
    Inquinamento
    Descrizione breve
    La Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato rappresenta la distribuzione del rumore prodotto dalle varie sorgenti, identificando le aree critiche e supportando la pianificazione di interventi per ridurre l'inquinamento acustico
    Descrizione

    La Giunta Comunale con deliberazione n. 279 del 26/07/2022, ha approvato la “Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini - Aggiornamento 2022”.

    La Mappatura Acustica dell'Agglomerato di Rimini è stata elaborata ai sensi del D. Lgs. n.194/2005 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”, il decreto ha apportato delle sostanziali novità in materia acustica e nuovi obblighi per gli Enti territoriali competenti, prevede infatti l'obbligo, per gli agglomerati con più di 100.000 abitanti, di elaborare la Mappatura Acustica Strategica nonché i Piani d'Azione per l'abbattimento del rumore ambientale.

    La Regione Emilia-Romagna, con Deliberazione di Giunta Regionale n.1369 del 17.09.2012, ha approvato, al fine di condividere a livello regionale un'unica metodologia per l'elaborazione di tali mappe, “Le linee guida per l'elaborazione delle mappe acustiche e delle mappe acustiche strategiche relative alle strade provinciali e agli agglomerati della Regione Emilia-Romagna”, ha provveduto inoltre, così come previsto dalla normativa, all'individuazione degli agglomerati con più di 100.000 abitanti (fra cui anche il Comune di Rimini), obbligati alla elaborazione della Mappatura Acustica Strategica e dei Piani d'Azione.

    La Mappatura Acustica Strategica è una mappa in cui viene rappresentata la rumorosità prodotta dalle varie sorgenti presenti sul territorio, al fine di determinare l'esposizione della cittadinanza al rumore globale.

    Nella Mappatura Acustica Strategica dell'agglomerato di Rimini sono stati presi in considerazione i seguenti contributi, trasmessi dagli enti gestori delle infrastrutture di trasporto:

    • Mappatura acustica Autostrada A14;
    • Mappatura acustica Strade Statali;
    • Mappatura acustica Assi Ferroviari;
    • Mappatura Acustica Strade Provinciali superiori ai 3.000.000 di veicoli/anno.

    E' stato inoltre necessario elaborare, così come richiesto dal Decreto, la mappatura acustica del rumore da traffico sulle infrastrutture comunali e la mappatura acustica dei principali siti industriali presenti nel Comune di Rimini.

    Attraverso la sovrapposizione delle mappe acustiche, elaborate per ogni singola sorgente sonora, è stata generata la Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini.

    La Mappatura Acustica Strategica ha dunque lo scopo di rappresentare la distribuzione dei livelli di rumore Lden (stima del livello di rumore nell'arco dell'intera giornata) e Lnight (stima del livello di rumore notturno periodo 22:00 - 6:00) sul territorio per effetto di tutte le sorgenti sonore in esso presenti.

    La Mappatura Acustica Strategica è il passaggio propedeutico alla individuazione delle aree critiche ed alla redazione dei Piani d'Azione, ossia dei piani per la gestione dell'inquinamento acustico, dove sono individuati interventi ed azioni orientati ad evitare e ridurre il rumore ambientale, nonché a conservare la qualità acustica quando essa è buona.

    Attraverso la combinazione dei livelli di rumore complessivi, degli edifici residenziali e della popolazione residente, sono stati determinati, così come richiesto dal Decreto, la popolazione e gliedifici esposti ai diversi intervalli di esposizione al rumore ambientale.

    La Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini si compone dei seguenti documenti finali:

    • Report di sintesi (relazione illustrativa);
    • Mappatura Acustica Strategica overall sources FNM LDEN/LNIGHT (rappresentazione dei livelli acustici attraverso una diversa colorazione dei singoli edifici);
    • Mappatura Acustica Strategica overall sources curve isofoniche LDEN/LNIGHT (rappresentazione dei livelli acustici attraverso curve di isolivello di diversa colorazione).

    Sono state inoltre elaborate, anche se non obbligatorie per la fase di mappatura acustica, le mappe di conflitto (Lden/Lnight), determinate attraverso il confronto dei livelli simulati con i limiti imposti dalla vigente normativa nazionale, opportunamente convertiti nei corrispondenti parametri (Lden ed Lnight) previsti dallo standard europeo (dovranno comunque essere successivamente integrate ed affinate per renderle affidabili anche a scala più ridotta, cioè alla scala tipica dello studio degli interventi di mitigazione).

    La elaborazione della Mappatura Acustica Strategica riguarda gli adempimenti previsti nella prima fase di attuazione del Decreto Legislativo n.195/05, infatti successivamente alla elaborazione della Mappatura Acustica Strategica il Decreto prevede l'obbligo, da parte degli agglomerati, di redigere, in base ai risultati della mappatura acustica strategica, i Piani d'Azione, destinati a gestire i problemi dell'inquinamento acustico ed i relativi effetti.

    I Piani d'Azione costituiscono l'insieme di azioni/interventi che devono essere realizzati allo scopo di evitare e ridurre il rumore ambientale dove necessario, nonché di conservare la qualità acustica dell'ambiente quando questa è buona.

    Il Comune di Rimini ha elaborato ed approvato la Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini (con delibera di Giunta Comunale n.199/2014) e, successivamente, il Piano D'Azione dell'Agglomerato di Rimini (con deliberazione di Giunta Comunale n.321/2015).

    Successivamente la Giunta Comunale, con deliberazione n.224 del 17/08/2017, ha approvato la prima rielaborazione della “Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini - Aggiornamento 2017” e successivamente la prima rielaborazione del Piano D'Azione dell'Agglomerato di Rimini (con deliberazione di Giunta Comunale n.315/2018). 

    A luglio 2022 la Giunta Comunale ha approvato la "Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini - Aggiornamento 2022".

    Ufficio responsabile del documento
    Servizi

    Servizi

    Segnalare un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità

    Procedura per presentare segnalazioni relative all'inquinamento acustico nel Comune di Rimini
    Ulteriori informazioni

    Mappatura acustica strategica dell'agglomerato di Rimini

    Maggiori informazionia proposito di

    Piano d'azione dell'agglomerato di Rimini

    Argomenti
    Inquinamento
    Descrizione breve
    Il Piano d'Azione dell'Agglomerato di Rimini valuta gli interventi per ridurre l'inquinamento acustico, basandosi sulla Mappatura Acustica Strategica, e invita i cittadini a presentare osservazioni entro 45 giorni dalla pubblicazione
    Descrizione

    Il Comune di Rimini ha approvato con Delibera di Giunta Comunale n.315 del 23/10/2018, ai sensi del D. Lgs. n.194/2005 "Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale", il primo aggiornamento del Piano d'Azione dell'Agglomerato di Rimini (precedente approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n.321/2015).

    Tale aggiornamento (entro 2018) è previsto dal D. Lgs. n.194/2005 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale", che stabilisce l'obbligo, per gli agglomerati urbani con popolazione superiore ai 100.000 abitanti, di redigere, in base ai risultati della Mappatura Acustica Strategica, i Piani d'Azione, finalizzati a gestire i problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti.

    Il Comune di Rimini, con deliberazione di Giunta Comunale n.224/2017, ha approvato l'aggiornamento della Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Rimini, quindi, sulla base dell'aggiornamento della Mappatura, ha elaborato l'aggiornamento del Piano d'Azione dell'Agglomerato di Rimini.

    La elaborazione del Piano d'Azione dell'Agglomerato di Rimini rappresenta una ricognizione degli interventi realizzati e programmati dall'Amministrazione Comunale, valutandone i relativi effetti in termini di riduzione dell'inquinamento acustico.

     

    Per informazioni:
    U.O. Qualità Ambientale - Uff. Tutela del Territorio
    Via Rosaspina 21 - 47923 Rimini
    Tel. 0541 704719

     

    Ufficio responsabile del documento
    Servizi

    Servizi

    Segnalare un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità

    Procedura per presentare segnalazioni relative all'inquinamento acustico nel Comune di Rimini
    Riferimenti normativi

    <ol><li><a href="https://archivio.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/ambiente-svilup… piano d&#039;azione aggiornamento 2018 - Sezione vecchio portale</a></li><li><a href="https://archivio.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/ambiente-svilup… piano d&#039;azione 2015 - Sezione vecchio portale</a></li></ol>

    Maggiori informazionia proposito di

    Piano di zonizzazione acustica comunale

    Argomenti
    Inquinamento
    Descrizione breve
    Il Piano di Zonizzazione Acustica Comunale suddivide il territorio in base all'uso attuale e previsto, stabilendo limiti di emissione e immissione sonora per garantire la qualità ambientale e il rispetto dei nuovi strumenti urbanistici
    Descrizione

    A livello nazionale la materia di tutela dall'inquinamento acustico è disciplinata dalla Legge Quadro sull'inquinamento acustico n.447/1995 che stabilisce che i comuni provvedano alla suddivisione del territorio secondo la classificazione stabilita dal D.P.C.M. 14/11/1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore" e secondo i criteri stabiliti dalle regioni.

    La Regione Emilia-Romagna, in esecuzione di quanto disposto dalla Legge Regionale n.15/2001 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico", con la Direttiva n.2053 ha individuato i criteri e le condizioni per la classificazione acustica del territorio.

    Il Comune di Rimini, con Deliberazione di Cosiglio Comunale n.15 del 15/03/2016 ha approvato, contestualmente al Piano Strutturale Comunale e al Regolamento Edilizio Comunale, il nuovo Piano di Zonizzazione Acustica Comunale, elaborato ai sensi della Legge Regionale n.15/2001.

    Il nuovo Piano di Zonizzazione Acustica Comunale si è reso necessario al fine di aggiornare la cartografia e renderla coerente con i nuovi strumenti urbanistici introdotti dalla Legge Regionale n.20/2000 (P.S.C., R.U.E., P.O.C.).

    Il nuovo Piano di Zonizzazione Acustica Comunale è entrato in vigore, a seguito della pubblicazione sul BURERT della regione , in data 06/04/2016.

    La Zonizzazione Acustica consiste nella suddivisione del territorio comunale secondo l'uso attuale o previsto e per ciascuna classe acustica sono individuati i valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori limite di attenzione ed i valori di qualità, distinti per periodo diurno (ore 6,00 - 22,00) e notturno (ore 22,00 - 6,00).

    La Zonizzazione Acustica rappresenta quindi uno strumento indispensabile per l'applicazione dei limiti di rumore ambientale, consentendo sia l'individuazione delle aree critiche, in cui dovrà essere effettuato il risanamento, sia la valutazione preventiva del rispetto dei limiti per nuovi insediamenti (infrastrutture ed attività che producono rumore) o di insediamenti sensibili al rumore (scuole, ospedali, case di cura).

    Il Piano di Zonizzazione Acustica Comunale è costituito dai seguenti elaborati:

    - Delibera di approvazione;

    - Relazione Generale, descrittiva della metodica utilizzata;

    - Norme Tecniche di Attuazione;

    - N.1 Tavole a colori in scala 1:20.000 riportante la classificazione acustica dell'intero territorio comunale dello stato attuale e dello stato di progetto;

    - N.18 Tavole a colori in scala 1:5.000 riportante la classificazione acustica dell'intero territorio comunale dello stato attuale e dello stato di progetto.

    Gli elaborati approvati con Deliberazione di C.C. n.15 del 15/03/2016, sostituiscono integralmente gli elaborati del Piano Comunale di Classificazione Acustica approvati con Deliberazione di C.C. n.73 del 22/07/2010.

    DOVE RIVOLGERSI

    U.O. Qualità Ambientale

    Ufficio Valutazioni e Tutela Ambientali

    Via Rosaspina 21 - Telefono 0541 704719

    Orario: martedì e giovedì dalle ore 11,30 alle ore 13,30

    Ufficio responsabile del documento
    Servizi

    Servizi

    Segnalare un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità

    Procedura per presentare segnalazioni relative all'inquinamento acustico nel Comune di Rimini
    Riferimenti normativi

    <ol><li><a href="/amministrazione-trasparente/pianificazione-e-governo-del-territorio/strumenti-urbanistici-generali-e-varianti-procedimenti-unici/pianificazione-generale/zac-zonizzazione-acustica-comunale">Zonizzazione acustica comunale</a></li></ol>

    Maggiori informazionia proposito di

    Documenti

    Mappatura acustica strategica dell'agglomerato di Rimini

    La Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato rappresenta la distribuzione del rumore prodotto dalle varie sorgenti, identificando le aree critiche e supportando la pianificazione di interventi per ridurre l'inquinamento acustico

    Piano d'azione dell'agglomerato di Rimini

    Il Piano d'Azione dell'Agglomerato di Rimini valuta gli interventi per ridurre l'inquinamento acustico, basandosi sulla Mappatura Acustica Strategica, e invita i cittadini a presentare osservazioni entro 45 giorni dalla pubblicazione

    Piano di zonizzazione acustica comunale

    Il Piano di Zonizzazione Acustica Comunale suddivide il territorio in base all'uso attuale e previsto, stabilendo limiti di emissione e immissione sonora per garantire la qualità ambientale e il rispetto dei nuovi strumenti urbanistici
    Ultimo aggiornamento:

    26/02/2021, 13:22