Una domenica tra arte e cultura: 1200 ingressi nei musei della città
Dettagli
14 Luglio 2025
6 minuti
Descrizione
Una domenica fra cultura, arte e passeggiate alla scoperta dei tesori della città tra spazi museali affollati di visitatori. Complice l’inaugurazione della mostra dedicata a Milo Manara, uno tra i più grandi fumettisti italiani e apprezzato nel mondo, ospitata dal Museo della Città “Luigi Tonini” e dal titolo Di sogni e di segni: Fellini e Manara, domenica 13 luglio la proposta culturale e museale della città ha fatto il pieno di pubblico e si è confermata parte integrante e sempre più apprezzata dell’offerta della destinazione. Sono stati circa 1200 gli ingressi registrati in un giorno dai musei di Rimini fra Fellini Museum, Museo della Città e Domus del Chirurgo. Ottimo riscontro anche per le visite guidate organizzate dai Musei Comunali di Rimini alla scoperta della Rimini sotterranea nella Domus del chirurgo e del Teatro Galli.
Da ieri Rimini offre un ampio ventaglio di mostre che spazia nell’affascinante mondo dei fumetti e dell'illustrazione, in occasione di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games, che anima diversi spazi espositivi con mostre dedicate al mondo dei fumetti e dell'animazione. Il Museo della Città esplora i sogni di Fellini e Manara, raccontando il profondo sodalizio artistico tra il regista riminese e il celebre fumettista Milo Manara. Sempre al Museo della Città "FAIR PLAY – Lo sport nei Fumetti e nell’Animazione" celebra lo sport come veicolo di valori, attraverso tavole originali e proiezioni. Castel Sismondo ospita "Superman – L’uomo del domani", un'inedita mostra dedicata al primo supereroe, con un focus sulla sua vita editoriale italiana. Fino al 20 luglio, ogni sera la facciata del castello sarà colorata da una proiezione che ripercorre la mirabolante storia del supereroe e nella Sala Isotta lo si omaggia (fino al 17 agosto) con tutti i crismi del mito: dalla kryptonite agli occhiali con cui diventa Clark Kent, alle tavole originali dei fumetti.
Al Palazzo del Fulgor prosegue EuropaCinema 1984/1987, dedicata ai primi anni del festival cinematografico internazionale che ha portato a Rimini grandi registi e attori europei.
Tutte le mostre a Rimini:
fino a domenica 24 agosto 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
EuropaCinema 1984/1987
Rimini ‘80
La mostra dal titolo ‘EuropaCinema 1984/1987’ nelle fotografie di Flavio Marchetti, ricorda “EuropaCinema”, il primo festival al mondo dedicato al cinema europeo, ideato e diretto da Felice Laudadio, che si tenne a Rimini dal 1984 al 1987. Ripercorrono quell’esperienza i sessanta ritratti al Grand Hotel di registi e attori che vi hanno partecipato. Tra questi: Philippe Noiret, Michelangelo Antonioni, Charlotte Rampling, Marcello Mastroianni, Margarethe von Trotta, Monica Vitti, Irene Papas, Gian Maria Volonté… In mostra anche il manifesto della prima edizione disegnato da Federico Fellini. La mostra fa parte di Rimini 80, il calendario di iniziative per i 40 anni del romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli.
Orario: da martedì a domenica ore 11-17; mercoledì e venerdì anche ore 21-23
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/europacinema_flavio_marchetti/
Mostre Cartoon Club
13 luglio – 31 agosto 2025
Museo della città, via Tonini n. 1 – Rimini
Di sogni e di segni: Fellini e Manara
Il rapporto tra Milo Manara, uno dei più celebri fumettisti e illustratori italiani, e Federico Fellini, il grande regista riminese, viene raccontato in una mostra, presentata da Cartoon Club e realizzata in collaborazione con Comicon. Tra i due artisti ci fu non solo una lunga amicizia personale, ma anche un sodalizio che diede vita a manifesti cinematografici dipinti dal disegnatore, a due storie a fumetti e ai progetti più vari, comprese illustrazioni per navi da crociera dedicate al regista. Un lato forse meno noto della carriera di Manara, che collega a doppio filo l’autore del manifesto di Cartoon Club 2025 alla città di Rimini. Info: www.cartoonclubrimini.com
13 luglio – 17 agosto 2025
Castel Sismondo, Piazza Malatesta, Rimini
Superman
L’uomo del domani
Cartoon Club, in collaborazione con Warner Bros. Discovery, celebra l’icona di Superman, il primo supereroe, creato nel 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster, con una speciale installazione davanti a Castel Sismondo, una proiezione sulla facciata del castello e, nelle sue sale, una mostra inedita che racconta la storia dell’Uomo d’Acciaio, con un focus particolare per quanto riguarda la vita editoriale italiana. Tra albi e tavole originali, le copertine più importanti, ingrandimenti scenografici, installazioni e proiezioni i visitatori potranno immergersi nella storia di Superman, che da oltre 85 anni è un punto di riferimento per il mondo dei fumetti, del cinema, e della cultura pop. Info: www.cartoonclubrimini.com
13 luglio – 31 agosto 2025
Museo della città, via Tonini n. 1- Rimini
Sport disegnato
Campioni di carta e animazione
Lo sport è da sempre occasione di crescita, confronto e condivisione, soprattutto quando vissuto con spirito di squadra. Fumetti, animazione e videogiochi lo raccontano come veicolo educativo, capace di trasmettere valori come fair play, inclusione e resilienza. Accanto alle serie spettacolari, spiccano biografie a fumetti che rivelano il lato umano di grandi campioni – da Maradona a Facchetti, da Coppi e Bartali a Malabrocca, – e non mancano storie di riscatto sociale, sfide personali e passione nei campetti di periferia. La mostra racconta lo sport disegnato – calcio, ciclismo, basket, motori… – attraverso tavole originali, proiezioni e scenografie immersive. Info: www.cartoonclubrimini.com
13 luglio – 17 agosto 2025
Augeo Art Space, Corso d'Augusto n. 217 - Rimini
Simona Bursi
Echi di un Mondo Immaginario
Cartoon Club dedica una mostra personale a Simona Bursi, artista visiva e autrice italiana, specializzata in cinema d'animazione, illustrazione e nuove tecnologie, con una carriera costellata di collaborazioni prestigiose. L’esposizione esplora il suo universo creativo in cui l'arte tradizionale e le nuove tecnologie si incontrano, creando opere che raccontano storie di bellezza e innovazione. Attraverso i suoi cortometraggi e installazioni, l'artista ci guida in un viaggio visivo, dove il disegno e il collage si fondono con l'illustrazione digitale. Ogni opera esposta riflette la sua passione per l'animazione e la sua profonda connessione con la natura, offrendo uno sguardo unico sulle tematiche contemporanee. Info: www.cartoonclubrimini.com
fino a mercoledì 16 luglio 2025
piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Our Ocean from Space
Nell'ambito dell'attività del Rimini Blue Lab, Rimini ospita una versione outdoor della mostra itinerante "Our Ocean from Space" co-prodotta da ESA e UNESCO per la Decade degli Oceani delle Nazioni Unite, con il sostegno di Mercator Ocean, Copernicus Marine, ICGC (Institut Cartogràfci Geològic de Catalunya), Planetek Italia, il CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Shom, Prométhée Earth Intelligence e la MSRO (Organizzazione per la ricerca spaziale delle Maldive). Dopo aver debuttato a Barcellona nell’aprile 2024, la mostra approda a Rimini, dove è visitabile nell’area fronte mare di Piazzale Boscovich. Un’occasione unica per cittadini e turisti di immergersi, letteralmente, in una narrazione visiva e scientifica che racconta l’oceano come mai lo abbiamo visto prima.
La tappa riminese segue quella di Nizza, organizzata in occasione della terza conferenza ONU sull’Oceano (UNOC3), e si inserisce come evento 'fuori salone' del convegno ECCA 2025 (European Climate Change Adaptation Conference), che si sta svolgendo al Palacongressi di Rimini (16 al 18 giugno). La mostra propone un viaggio interattivo sopra gli oceani, guidato dalle immagini satellitari fornite dalle più avanzate tecnologie spaziali. Grazie a moduli in realtà aumentata, il pubblico potrà osservare dall’alto l’impatto del cambiamento climatico e delle attività umane, scoprendo le sfide che minacciano la salute degli oceani e le azioni in corso per tutelarne la biodiversità. Con spettacolari immagini dallo spazio, video-interviste e installazioni immersive, 'Our Ocean from Space' offre un’esperienza coinvolgente e formativa che parla a tutti: dagli studenti ai decisori politici, dai ricercatori ai semplici curiosi. Al centro, l'idea che la conoscenza è il primo passo verso un cambiamento reale.
L’arrivo della mostra a Rimini è reso possibile dalla collaborazione tra Rimini Blue Lab, progetto del Comune di Rimini co-finanziato con fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+), e la Fondazione CMCC, partner scientifico del Blue Lab e co- organizzatore di ECCA 2025.