Salta al contenuto principale Skip to footer content

Stefano Mazzotti presenta il libro “Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo”

Dettagli

Descrizione breve
Evento del 4 ottobre rinviato a data da destinarsi
Data:

2 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

 

Per la rassegna “Libri da queste parti”, venerdì 4 ottobre alle ore 18, la Sala della Cineteca ospiterà Stefano Mazzotti, zoologo, docente di Biologia evoluzionistica all’Università di Ferrara e direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Conversando con Riccardo Santolini e con le letture di Alberto Antolini, presenterà il suo ultimo libro Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo (Il Mulino, 2024), un viaggio attraverso la biodiversità del nostro pianeta, alla scoperta delle infinite insospettabili specie che lo abitano.

 

Quella di Stefano Mazzotti è una ricerca sul campo che ha attraversato luoghi di spettacolare ricchezza, dalla Papua Nuova Guinea al Borneo, dalla catena himalayana al bacino del fiume Mekong, dalle isole di Sri Lanka e del Madagascar fino alle montagne della Tanzania alla scoperta di nuove specie di animali e piante. Una varietà sorprendente di specie – il cui numero è ancora oggi un mistero – che convivono sul nostro pianeta e che rischiano di scomparire prima ancora di essere scoperte. Sarà un’occasione di conoscenza scientifica, ma anche di riflessione su un tema cruciale che interroga il nostro tempo, chiamato a impegnarsi a preservare questa diversità, fondamentale alla nostra stessa sopravvivenza.

 

Stefano Mazzotti zoologo, insegna Didattica della Biologia e di Biologia evoluzionistica all’Università di Ferrara ed è Direttore del Museo Civico di Storia Naturale della stessa città dal 2012. Ha compiuto esplorazioni zoologiche in Sud America. Tra i suoi libri: Esploratori perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di fine Ottocento (Codice, 2023).

 

Riccardo Santolini insegna Ecologia, Didattica ambientale e sostenibilità e Didattica delle scienze Naturali all’Università di Urbino. È coordinatore del Gruppo di Ricerca sulla Didattica e l’Ambiente (GRDA) e membro esperto del Comitato Nazionale per il Capitale Naturale. È stato assessore al territorio del Comune di Rimini dal 1995 al 2000.

 

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 11 ottobre, Sala della Cineteca, ore 18

Fabrizio Loffredo e Francesco Puccio

Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati, Inschibboleth, 2024 e I Greci, i Romani e ... l’amore, Carocci, 2024

letture di Armida Loffredo

 

Venerdì 18 ottobre, Sala della Cineteca, ore 18

Giovanni Volponi

La corte dei complotti, Leardini, 2024

in dialogo con Stefano Pivato

 

Mercoledì 30 ottobre, Sala della Cineteca, ore 18

Massimo Salvucci

Rimini. Paesaggi laterali, Panozzo, 2024

in dialogo con Marco Bertozzi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

Galleria immagini

  • Libri da queste parti, venerdì 4 ottobre Mazzotti
  • Libri da queste parti, venerdì 4 ottobre
  • Libri da queste parti, venerdì 4 ottobre
Ultimo aggiornamento:

02/10/2024, 13:44