Salta al contenuto principale Skip to footer content

Rimini prima in Romagna e seconda in Regione su accessibilità delle strutture scolastiche

Dettagli

Descrizione breve
Studio di Open Polis per l'anno 2023
Data:

30 Novembre 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Modena

49,8%

Rimini

45,8%

Bologna

43,2%

Forlì-Cesena

40,2%

Ravenna

40,1%

Reggio-Emilia

38,3%

Ferrara

34,6%

Piacenza

31,7%

 

Su Open Polis la pubblicazione di uno studio riferito all’anno 2023 sull’accessibilità delle strutture scolastiche, nella quale Rimini, con una percentuale superiore al 45%, si attesta prima in Romagna e seconda in Regione.

La dichiarazione congiunta della vicesindaca con delega alle politiche educative, Chiara Bellini, e dell’assessore all’edilizia scolastica, Mattia Morolli:  

“I dati pubblicati in questi giorni dallo studio di Openpolis collocano la provincia di Rimini al primo posto in Romagna e al secondo in tutta l’Emilia-Romagna per scuole accessibili, con una percentuale del 45,8% riferita ai plessi del 2023. Un'analisi statistica che ci restituisce una fotografia concreta dell’impegno che questa amministrazione ha posto nelle sue politiche educative: abbattere le barriere architettoniche e costruire un sistema scolastico sempre più inclusivo e accogliente per tutte e tutti, a partire dai bisogni delle bambine e dai bambini con disabilità. 

Le scuole non sono soltanto luoghi dove si apprende, ma sono prima di tutto un motore di integrazione e un terreno nel quale si costruiscono e si possono concretizzare le pari opportunità. Ed è alla luce di ciò che anche gli ‘elementi fisici’ delle strutture devono fondarsi su questa consapevolezza, perché nessuna alunna e nessun alunno sia lasciato indietro o si trovi davanti a ostacoli maggiori rispetto ad altri.

Open Polis ci parla di una percentuale superiore al 45% di edifici accessibili, la quale, è bene sottolinearlo, è destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni, grazie a una pianificazione attenta che punta a migliorare ogni aspetto dell’esperienza educativa.

Un esempio di questo impegno si riflette nei nuovi asili nido che stiamo realizzando grazie ai fondi del PNRR, per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro. Per la precisione, parliamo de Il Pollicino al Parco Pertini a Marebello, il Girotondo in via Codazzi e la ricostruzione dell’asilo nido Peter Pan a Viserba, tutti spazi che non saranno soltanto ambienti belli, sicuri e sostenibili, ma che sono stati progettati per essere pienamente accessibili.

Ma quando parliamo di inclusione, non ci fermiamo alle infrastrutture. Le barriere architettoniche riguardano soltanto una parte: ci sono anche le barriere sociali e immateriali, forse meno visibili, ma altrettanto significative. Per questo motivo, il Comune di Rimini ha deciso di investire oltre 6 milioni di euro per l’inclusione scolastica al fine di mettere a terra interventi essenziali come la presenza degli educatori, la dotazione di ausili didattici e il supporto mirato nei centri estivi. Ogni tassello è pensato per offrire soluzioni concrete, non occasionali, con l’obiettivo di garantire a tutte e tutti la possibilità di crescere e apprendere senza ostacoli. Tutto questo non è soltanto un diritto delle ragazze e dei ragazzi, ma un dovere per una comunità che voglia davvero definirsi moderna e giusta, e dove tutte e tutti abbiamo la possibilità di esprimersi, realizzarsi e sentirsi parte attiva della vita scolastica e della nostra città”.

Galleria immagini

  • assessori morolli e bellini
Ultimo aggiornamento:

30/11/2024, 20:03