Prende il via una nuova settimana a Rimini
Dettagli
17 Novembre 2025
22 minuti
Descrizione
Rimini si prepara a dare il via a una nuova settimana. Tra gli appuntamenti più significativi spicca il Premio Tonino Guerra, che ha visto quest’anno l’assegnazione del premio al celebre regista russo Aleksandr Sokurov che, durante la sua permanenza, parteciperà a masterclass, incontri e proiezioni, visitando anche il Museo Fellini, mentre lunedì 17 novembre sarà ospite al Cinema Fulgor. La settimana segna anche il ritorno dell’Amarcort Film Festival, che proporrà una settimana di cortometraggi, incontri e premi dal 24 al 30 novembre nei luoghi più suggestivi della città.
Il teatro è protagonista dal 20 al 22 novembre con lo spettacolo Rumori fuori scena al Teatro Amintore Galli. La commedia di Michael Frayn, tra le più rappresentate al mondo, porta in scena le esilaranti avventure di una compagnia teatrale tra prove, repliche e tensioni sul palco e dietro le quinte, regalando risate e riflessioni sul mondo dello spettacolo. Sul palco del Galli anche lo spettacolo “Macbeth”, una tra le più intense tragedie di Shakespeare, in scena dal 25 al 27 novembre per la regia Daniele Pecci.
Riparte il percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi e ragazze nella fascia preadolescenza–adolescenza. Per inaugurare il percorso, mercoledì 20 novembre alle 18.30 al Teatro degli Atti si terrà lo spettacolo “Green Days”, rivolto ad adulti e a ragazze e ragazzi dai 15 anni. Un’apertura in forma teatrale, scelta proprio perché il teatro offre uno spazio “altro”: consente di toccare temi complessi passando dal corpo, dalle immagini e dall’emozione, rendendo così condivisibile e pensabile ciò che spesso è difficile nominare nel dialogo quotidiano. Nelle settimane a seguire, si terranno tre appuntamenti sul tema affettività e sessualità condotti da professioniste, psicologhe e psicoterapeute per entrare nel vivo delle domande emerse (per info: Centro per le famiglie Comune di Rimini Tel 0541/793860 e-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it)
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manlio Benzi sarà al Teatro Galli domenica 23 novembre per la “Maratona Beethoven”, un evento musicale dedicato alle composizioni del grande maestro.
Donne coraggio, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, continua il 19 novembre alla Cineteca comunale dove si ricorda Marcella Di Folco, figura rivoluzionaria che ha cambiato l’Italia, e il 23 novembre con uno spettacolo teatrale al Teatro degli Atti, “Terapia D’Urto”, con Chiara Becchimanzi, che mescola stand-up comedy, teatro e improvvisazione, in un viaggio ironico e tagliente tra i pilastri culturali della nostra società.
Per la rassegna Libri da queste parti alla Biblioteca Gambalunga, continuano gli appuntamenti settimanali con le novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 21 novembre spazio al classicista Matteo Zaccarini, docente e studioso di storia greca, con ‘Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie”’ (Carocci, 2024), in dialogo con Elisa Tosi Brandi. Al via anche le rassegne ‘Biblioterapia e Cinema e Psicanalisi.
Continua anche il Progetto Ritorno all'Astoria con diversi appuntamenti tra roller dance, performance e laboratori teatrali per adulti, corsi di pizzica, yoga, atelier di scrittura, laboratori sull’immaginazione e life journaling.
Infine al Palacongressi di Rimini, il 19 e 20 novembre, si tiene Vivere di Turismo Festival, un evento nazionale dedicato al settore extralberghiero, che affronta il tema “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento”. L’iniziativa coinvolge professionisti del settore, studenti e appassionati, offrendo momenti di formazione, intrattenimento e confronto sulle prospettive turistiche della città.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
fino al 17 novembre 2025
Rimini, Cinema Fulgor e Fellini Museum
Premio Tonino Guerra
Il Festival Luoghi dell’Anima è anticipato dalla consegna del Premio Tonino Guerra, promosso dal Museo Centro Studi Tonino Guerra, che è assegnato al grande regista Aleksandr Sokurov fino al 17 novembre, quando il registra sarà ospite a Rimini, Santarcangelo e Pennabilli. Nel corso della sua permanenza Sokurov, tra masterclass, incontri e proiezioni, visiterà il Museo Fellini di Rimini, in un ideale itinerario tra i luoghi dell’anima del Maestro.
Il 17 novembre alle ore 17 il regista è ospite al Cinema Fulgor: Sokurov incontra il pubblico per raccontare il suo percorso artistico. Alle ore 18:00 circa – Proiezione Arca Russa (2002, 99’); Un capolavoro in cui la storia russa viene raccontata attraverso un unico piano sequenza di 90 minuti girato all’interno dell’Ermitage. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è possibile effettuare la prenotazione ai seguenti contatti: luoghidellanimafestival@gmail.com cell. 388 5703682.
Info: www.luoghidellanima.it
mercoledì 19 e giovedì 20 novembre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Vivere di Turismo Festival
Festival Nazionale del Turismo Extralberghiero - 3° Edizione
Un evento nazionale sul turismo extralberghiero, il cui tema dell'anno è “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento”.
Durante l'iniziativa si parla di stime e previsioni per la prossima stagione turistica e si rivolge a host, gestori e property manager, proprietari di immobili, associazioni, aziende, consulenti, agenti immobiliari, ma anche studenti e appassionati del settore.
Non mancheranno intrattenimento, musica, contest e tanti sorrisi.
I biglietti sono disponibili su: https://viverediturismofestival.it/biglietti/
Ingresso a pagamento Info: 0541 57474 https://viverediturismofestival.it/
da giovedì 20 a sabato 22 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Rumori fuori scena
Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Turni A-B-C
Rumori fuori scena di Michael Frayn è un’irresistibile e pluripremiata commedia inglese. Dal suo debutto sui palcoscenici londinesi nel 1982 ha fatto divertire milioni di spettatori e ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo.
Suddivisa in tre atti, racconta tre momenti della vita di una compagnia teatrale professionale. Si parte con la prova generale di una farsa dal titolo “Con niente addosso”, che permette al pubblico di conoscere i membri della Compagnia: il regista, la sua assistente, il direttore di scena e ovviamente le attrici e gli attori. Lo spettacolo non è decisamente pronto per la “prima” della sera successiva. Nel secondo atto va in scena ciò che generalmente gli spettatori non possono vedere, ovvero il dietro le quinte di una trentesima replica in tournée, con le tensioni, gli amori e le relative gelosie di tutto il cast. Nel terzo atto la Compagnia è infine alle prese con una centesima replica dagli esiti catastrofici ma inevitabilmente esilaranti. La commedia riflette sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti, e rocambolesche dinamiche interne, ed è scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime.
Orario: giovedì 20 novembre 2025, ore 21 - Teatro Galli - TURNO A
venerdì 21 novembre 2025, ore 21 - Teatro Galli - TURNO B
sabato 22 novembre 2025, ore 21 - Teatro Galli - TURNO C
Ingresso: a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
domenica 23 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Maratona Beethoven. Manlio Benzi - Maurizio Baglini - Nicola Pantani. Orchestra filarmonica Marchigiana 76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali
Forse la più peculiare caratteristica della creatività beethoveniana, quella che costituisce la sua più intima bellezza, è il percorso di lavoro e fatica con cui l’artista trae l’opera dalla materia. L’idea attorno alla quale si sviluppa la mini maratona vuole essere un esplicito viaggio nell’officina di Beethoven attraverso le tre fasi della composizione dell’Ouverture per la sua unica opera: Leonora (poi trasformata in Fidelio). Le tre composizioni nascono dallo stesso germe originario, tendono allo stesso percorso dalle tenebre alla luce, cristallizzandosi spesso in una sua compiuta e irripetibile identità. A questo si sono affiancati gli ultimi tre Concerti per pianoforte e orchestra, ognuno immerso in ben distinti mondi espressivi: drammatico il terzo; lirico, contemplativo ed epico il quarto; luminosamente metafisico il quinto.
Ore 18. Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
da lunedì 24 a domenica 30 novembre 2025
Rimini, centro storico tra Cineteca, Museo Fellini, Cinema Tiberio, Cinema Sant'Agostino
Amarcort Film Festival
Il grande evento dedicato ai cortometraggi con una settimana di proiezioni di tutti i cortometraggi finalisti nelle 11 sezioni previste dal concorso riminese di corti, dedicato a Federico Fellini, a cui si aggiungono incontri con registi e autori noti al grande pubblico, spettacoli e premi. Verranno conferiti il Premio “Un Felliniano nel mondo” e il premio “Burdlaz”, istituito nel 2022 e rivolto a giovani registi esordienti. Nell'ambito del Festival saranno esposte le foto finaliste della 10ª Biennale Fotografica Nazionale “Paparazzo” con le tematiche “Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta” e tema libero.
Ingresso gratuito. Info: www.amarcort.it
da martedì 25 a giovedì 27 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Macbeth Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Turni A-B-C
Macbeth è una fra le più note tragedie shakespeariane. Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psichici della ricerca del potere per il proprio interesse personale. Daniele Pecci affronta questo testo sia come regista che come attore con Sandra Toffolatti nel ruolo di Lady Macbeth e un cast di altri 10 attori.
Orario: martedì 25 novembre, ore 21 - TURNO A; mercoledì 26 novembre, ore 21 - TURNO B; giovedì 27 novembre, ore 21 - TURNO C
Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
fino al 25 novembre 2025
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Ritorno all'Astoria
Rassegna di appuntamenti all'Ex Cinema Astoria
Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.
Gli appuntamenti della settimana:
17 novembre, 18:30 – 20:30, Roller Dance - a cura di Roller Dance Rimini
18 novembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro
19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
19 novembre, 20:30 – 22:00, Pizzica Salentina - corso di pizzica salentina - Fermento Etnico
20 novembre, 19:00 – 20:15, Yoga all’Astoria_Hatha Yoga Rimini
20:30 – 22:30, Dangerous Mind - Andrea Shinigami
20:30 – 22:30, Ognuno ha una storia da raccontare. Atelier di scrittura e teatro - ri.flessi
22 novembre, 15:00 – 18:00, Bellastoria Lab - immaginando spazi culturali di prossimità
15:00 – 18:00, Dangerous Mind - Andrea Shinigami
23 novembre, 16:00 – 19:00, Dangerous Mind - Andrea Shinigami
16:00 – 18:30, Life Journaling: il diario creativo come forma di digital detox - Silvia Canini
24 novembre, 18:30 – 20:30, Dangerous Mind - Andrea Shinigami
18:30 – 20:30, Roller dance - a cura di Roller Dance Rimini
25 novembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro
19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria
fino al 23 novembre 2025
Centro Commerciale I Malatesta – Rimini
Il Centro Commerciale I Malatesta celebra i 20 anni
Il Centro Commerciale I Malatesta festeggia i suoi vent’anni con un ricco calendario di eventi per tutta la famiglia, inclusi animazione per bambini, laboratori sportivi e sfilate, con gran finale domenica 23 novembre tra laboratori creativi uno spettacolo di burattini fino al taglio della torta del 20° anniversario. Gli eventi prevedono anche iniziative solidali e mostre d'arte per intrattenere visitatori di tutte le età. Info: www.facebook.com/iMalatestaCentroCommerciale
lunedì 17 novembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto
Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo. Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera.
L’appuntamento della settimana è con ‘Anna Karenina’ di Clarence Brown (1935): Il dramma che consacra la sua grandezza, tra passione e destino tragico.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
martedì 18 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La storia di Souleymane
Rassegna ACEC Emilia-Romagna Intrecci 2025
Per la rassegna ACEC Emilia-Romagna Intrecci 2025 è in programma il film La storia di Souleymane di Boris Lojkine con Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie e Younoussa Diallo.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/lastoriadisouleymane/
18 novembre; 2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026
Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno
Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti. Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili. Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
Martedì 18 novembre è la volta di ‘Le Margheritine (Sedmikrásky, 1966)’ della pioniera del cinema ceco Vĕra Chytilová.
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
fino al 13 dicembre 2025
Rimini, sedi varie
Donne coraggio
Torna anche quest’anno “Donne coraggio”, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un calendario ricco di appuntamenti tra incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione collettiva, che si estendono ben oltre il mese di novembre.
Il programma nasce da una progettazione condivisa tra l’Amministrazione comunale, la “Rete Donne Rimini”, la “Casa delle Donne” e il centro antiviolenza gestito dall’Associazione “Rompi il silenzio”, unite da un obiettivo comune: contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. Gli appuntamenti della settimana:
>mercoledì 19 novembre, Cineteca comunale, via A. Gambalunga 27 – ore 18.30
Incontro “Marcella Di Folco. Attrice, attivista, rivoluzionaria. Protagonista di un’Italia che ha saputo cambiare”. Ingresso libero A cura di Centro contro le discriminazioni LGBT+, AntidiscRIMINIazioni ODV, Arcigay Rimini “Alan Turing”, Agedo Rimini Cesena per la Romagna
>sabato 22 novembre, Camminata “É per te. Rimini in cammino contro la violenza sulle donne”
Ritrovo ore 16, partenza ore 16.30 – Piazza Cavour, in collaborazione con Rompi il Silenzio APS che ringrazia per il contributo Riviera Banca. A seguire accensione luci di Natale
> domenica 23 novembre, Piazza sull’acqua, Ponte di Tiberio, Camminata sportiva “La Sgambatella”
>ore 18, NFC Edizioni – via XX settembre 32: Per una nuova estetica, una differente bellezza di Gillian Hobart a cura di Monica Tomasetti, NFC Edizioni. La danza tra arte e vita conversazione con Laura Dallolio – Unibo, Claudio Gasparotto – coreografo e formatore, Donato Piegari - psicologo
> ore 21, Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Spettacolo teatrale “Terapia D’Urto – Dio Patria e Famiglia”
con Chiara Becchimanzi
>martedì 25 novembre, I.C. Fermi, via Egisto Morri 4 – ore 20.45: Incontro “PIACERE, PIACERSI”. Corpi, passioni e primi amori. Condotto da Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta. Ingresso libero
A cura del Centro per le famiglie del Comune di Rimini
Info: www.facebook.com/casadelledonnerimini/?locale=it_IT
mercoledì 19 novembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
The Clash e noi
Una serata tra racconto e musica per rivivere l’anima ribelle dei The Clash attraverso le parole di Carlo Lucarelli, tra storia, punk e passione. Lo spettacolo porta in scena una delle band più amate di sempre, ma anche la storia di come quella musica arrivò nella vita di un giovane Carlo Lucarelli, ripercorrendo le vicende di un’intera generazione che si muoveva tra locali d'altri tempi, in negozi di dischi leggendari, tra mode e personaggi rimasti nella memoria collettiva.
Ad accompagnare il racconto ci sono i Jack Belly, che rileggono alcuni dei brani più iconici dei Clash in maniera del tutto originale.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 704595 www.facebook.com/cinemafulgor/
fino al 19 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
I colori del tempo
Una commedia di Cédric Klapisch, con Cécile De France, Vincent Perez, Vassili Schneider, François Berléand, Sara Giraudeau. Un riuscito esercizio di cinema popolare che – solcando tra le epoche – mette in connessione le frustrazioni del mondo moderno con una visione idealizzata della mistica ottocentesca.
Orario: lunedì 17 novembre ore 21; martedì 18 novembre no proiezioni; mercoledì 19 novembre ore 17 e 21. Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/icolorideltempo
mercoledì 19 novembre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori al Centro per le famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 e i 35 mesi. Appuntamento della settimana:
Sorpresa - Mercoledì 19 novembre ore 16.30 Laboratorio rivolto ai bambini da 11 a 22 mesi per promuovere il piacere della scoperta e della meraviglia.
Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
Tutti i mercoledì e giovedì dal 5 novembre al 10 dicembre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Sempre mamma e sempre papà + Separazione: anche i bambini ne parlano
Anche quest'anno i Centri per le Famiglie di Rimini e dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia organizzano in sinergia dei percorsi per parlare di separazione.
-Il gruppo SEMPRE MAMMA E SEMPRE PAPA’ è dedicato a genitori separati. Il percorso si svolge tutti i mercoledì dal 5 novembre al 10 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
-Il gruppo “SEPARAZIONE: ANCHE I BAMBINI NE PARLANO”, è dedicato ai bambini e bambine da 6 a 10 anni, i cui genitori abbiano vissuto l’esperienza della separazione. In questo spazio i bambini e le bambine possono esprimersi sulla nuova condizione di vita e trovare le risorse per elaborarla.
Il gruppo, formato da coetanei che sperimentano i medesimi cambiamenti, è pensato e guidato per diventare un punto di forza, favorire il ridimensionamento delle preoccupazioni e il recupero e la conferma dei legami e dei riferimenti fondamentali. Sono previsti quattro incontri, tutti di giovedì, dalle 17.00 alle 19.00 dal 13 novembre al 4 dicembre presso la sede del Centro per le Famiglie di Rimini.
I genitori sono invitati a partecipare alla seconda parte dell’ultimo incontro. Sempre per i genitori è possibile anche un eventuale colloquio di approfondimento, al termine del percorso. E’ richiesto il consenso alla partecipazione di entrambi i genitori.
Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria. Info: https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/
giovedì 20 novembre; 4 e 11 dicembre 2025
Cineteca comunale, via Gambalunga 27 - Rimini centro storico
Quando l’Altro è il nemico - Riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra
Rassegna in Cineteca: Cinema e psicoanalisi
Torna la rassegna Cinema e psicoanalisi, ideata e promossa dal Centro Adriatico di Psicoanalisi “Angelo Battistini”, che propone un dialogo tra immagini in movimento e pensiero psicoanalitico.
L’edizione di quest’anno è dedicata a un tema quanto mai attuale e doloroso: la guerra, e il modo in cui trasforma l’Altro in nemico, fino a cancellarne il volto, la storia, la voce.
> Giovedì 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, proiezione speciale di Dom di Massimiliano Battistella. Il film segue Mirela, quarantenne bosniaca che vive a Rimini e che torna a Sarajevo dove da bambina ha vissuto nell’orfanotrofio Dom Bjelave. Il viaggio alla ricerca della madre diventa una ricerca di sé, tra villaggi della Republika Srpska, archivi, ricordi e incontri con gli amici d’infanzia. Sullo sfondo della guerra balcanica, il film intreccia memoria personale e storia collettiva, mostrando come il trauma del conflitto continui ad agire nei legami familiari e nell’identità. Interverranno assieme al regista, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda, la protagonista del film (e della storia), Mirela Hodo, una delle autrici, Lisa Pazzaglia, e il produttore Riccardo Biadene. Al termine della proiezione, analizzeranno il film e lo commenteranno assieme al pubblico le psicoanaliste del Centro Adriatico di Psicoanalisi, Paola Masoni e Maria Cristina Calzolari.
Ore 21 Ingresso libero. Info: 0541 704494 https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/quando-laltro-e-il-nemico
giovedì 20 novembre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Bubusettete
Laboratorio per mamme in attesa e bambini. Il cestino dei tesori: Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
Ore 10.30 Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
giovedì 20 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Travels in concerto
The italian Pat Metheny Tribute Band
Il Gruppo TRAVELS nasce come Progetto musicale nell’autunno 2022 a Rimini dalla passione comune di cinque musicisti (attivi anche in altri ambiti musicali) per Pat Metheny e la musica del suo Group.
Maurizio Ermeti: chitarre, voci, Renzo Pesaresi: pianoforte, tastiere, voci, Marco Tavoloni: basso, Paolo Agostinelli: batteria, Gian Luigi Pelloni: percussioni, voci, Maria Francesca Melloni: voci.
Il concerto propone i brani tra i più noti del repertorio del Pat Metheny Group, che con la sua musica sempre sospesa tra jazz, word music, ispirazioni mediterranee e sudamericane, ha influenzato la musica e i musicisti della seconda metà degli anni ’70 fino ad oggi, diventando uno dei principali punti di riferimento del genere “fusion”.
Ore 21. Ingresso a pagamento. Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/travels/
giovedì 20 e martedì 25 novembre 2025
Sedi varie – Rimini
Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione
Uno spettacolo teatrale e una conferenza a cura del Centro per le famiglie
Riparte il percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi e ragazze nella fascia preadolescenza–adolescenza.
Il progetto è promosso dall’assessorato alla scuola e alle politiche educative e organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del territorio e l’Associazione Teatrale Alcantara.
Per inaugurare il percorso, giovedì 20 novembre alle 18.30 al Teatro degli Atti si tiene lo spettacolo “Green Days”, rivolto ad adulti e a ragazze e ragazzi dai 15 anni. Un’apertura in forma teatrale, scelta proprio perché il teatro offre uno spazio “altro”: consente di toccare temi complessi passando dal corpo, dalle immagini e dall’emozione, rendendo così condivisibile e pensabile ciò che spesso è difficile nominare nel dialogo quotidiano. Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.
A seguire martedì 25 novembre, I.C. Fermi, Via Egisto Morri 4 Rimini, ore 20.45
PIACERE, PIACERSI — Corpi, passioni e primi amori, a cura di Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Un’occasione per esplorare come i preadolescenti e gli adolescenti costruiscono il rapporto con il proprio corpo, con le emozioni che li attraversano e con le prime esperienze affettive — oggi più che mai intrecciate a modelli culturali, social media, desiderio di appartenenza e bisogno di legami autentici. I ragazzi e le ragazze dell’Associazione Teatrale Alcantara saranno presenti condividendo i loro pensieri, offrendo una voce ed uno sguardo “dall’interno”.
Ingresso gratuito Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/
venerdì 21 novembre 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti.
Venerdì 21 novembre spazio al classicista Matteo Zaccarini, docente e studioso di storia greca, con ‘Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie”’ (Carocci, 2024), in dialogo con Elisa Tosi Brandi.
Ore 17 Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/
venerdì 21, 28 novembre 2025
Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Transizioni
Rassegna a cura di Dire Uomo
Tra diritti, pari opportunità e nuove forme di disuguaglianze, la rassegna “Transizioni” propone un ciclo di incontri per riflettere su cosa significa oggi vivere in una società in continua evoluzione. Appuntamento della settimana:
> venerdì 21 novembre alle 18.30 i protagonisti sono i più giovani, con l’incontro “I giovani e le discriminazioni di genere”, durante il quale le ragazze e i ragazzi di una scuola riminese condivideranno esperienze e riflessioni.
Ingresso libero Info: 345 5784423 www.facebook.com/areasettebello/
venerdì 21 novembre 2025
Biblioteca dei Ragazzi, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Storie sul tappeto
Incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca.
L'incontro si svolge nella Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6. Prenotazione obbligatoria al numero 0541 704485 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Ragazzi.
Ore 10.30 Ingresso libero Info: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
sabato 22 novembre 2025
Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca
Biblioterapia
Pietro Del Soldà Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio
L’amore è una delle forme della libertà? O la passione è per sua natura una prigione? Pietro Del Soldà, filosofo e voce tra le più riconoscibili del panorama culturale italiano, ci conduce in un viaggio tra filosofia, letteratura e storie di vita sulle tracce del “divino Eros”. Le parole di Diotima e Socrate, Plotino, Lucrezio, bell hooks, Merleau-Ponty, Eshkol Nevo sono messe a confronto con i punti critici della nostra vita sentimentale: il maschilismo, il terrore della dipendenza, il narcisismo, il conformismo, la reificazione del corpo e della bellezza, l’ossessione per l’identità. Per scoprire che l’amore non è un rifugio ma uno spazio fragile e dinamico che ci apre al mondo.
Ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Info: 0541.704486 - www.bibliotecagambalunga.it
domenica 23 novembre 2025
piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio – Rimini
La Sgambatella
Torna la camminata e corsa non competitiva di 7 km contro la violenza sulle donne a cura di Uisp. Ritrovo ore 9.00 e partenza ore 9.30 dal piazzale sull'Acqua nell'invaso del ponte di Tiberio. Per partecipare è richiesto un contributo di €5. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al Centro Antiviolenza @rompi_il_silenzio di Rimini. L'evento è organizzato da Uisp Comitato territoriale di Rimini APS in collaborazione con Associazione Rompi il Silenzio Onlus e il settore di attività di atletica leggera UISP.
Info: www.uisp.it/rimini/pagina/la-sgambatella-2025
domenica 23 novembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Terapia d’urto – Dio, Patria e Famiglia
L’evento promosso dall’Assessorato alle Politiche di genere del Comune di Rimini - in collaborazione con l'assessorato alla Cultura - nell’ambito della rassegna Donne coraggio!, si inserisce nel calendario delle iniziative dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Lo spettacolo di e con Chiara Becchimanzi, che mescola stand-up comedy, teatro e improvvisazione, è un viaggio ironico e tagliente tra i pilastri culturali della nostra società, con uno stile “violentemente esilarante” che ha già conquistato il pubblico. I biglietti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online su vivaticket.
Ore 21 Info: www.vivaticket.com/it/ticket/chiara-becchimanzi-terapia-d-urto/286189?culture=it-it
domenica 23 novembre 2025
via XX Settembre, 32 (Galleria Gorza) – Rimini
Per una nuova estetica, una differente bellezza
Presentazione del libro di Gillian Hobart nell'ambito dell'incontro 'La danza tra arte e vita'
In occasione del 25° Anniversario della nascita del Metodo Hobart® e dei 20 anni di attività della Scuola di Formazione MH, è presentato il libro 'Per una nuova estetica, una differente bellezza', a cura di Monica Tomasetti, pubblicato da NFC Edizioni.
Un testo che raccoglie per la prima volta gli appunti, le riflessioni e il pensiero vivo di Gillian Hobart, danzatrice e maestra dalla visione internazionale, fondatrice del Metodo Hobart®.
La presentazione si tiene all’interno dell’incontro dal titolo 'La danza tra arte e vita', organizzato in concomitanza con il seminario 'Metodologia MH – Semantica musicale', che conclude il primo anno di formazione Metodo Hobart®.
Nel dialogo tra Laura Dallolio, professoressa associata Unibo, Claudio Gasparotto, coreografo e formatore, e Donato Piegari, psicologo, emergeranno i molteplici legami tra il gesto artistico e la dimensione interiore, tra il movimento danzato e la ricerca di senso.
Ore 18 Ingresso libero su prenotazione. Info: 340 347 53 89 info@movimentocentrale.org
23 novembre; 7, 8, 14, 26, 28 dicembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Junior Cinema
Rassegna cinematografica per famiglie al Cinema Tiberio
Riparte la rassegna Junior Cinema, l’appuntamento domenicale con il cinema riservato alla famiglia.
Domenica 23 novembre appuntamento con Troppo Cattivi 2 di Pierre Perifel, seguito delle avventure della banda di animali lestofanti redenti, ora impegnati a fronteggiare un nemico più abile di loro, il tutto targato Dreamworks.
Per domenica 7 e lunedì 8 dicembre è atteso Dragon Trainer di Dean DeBlois: anche in questo caso il cartone animato di partenza si trasforma in film con attori in carne ed ossa e personaggi digitali per rivivere magicamente l’amicizia tra il giovane vichingo Hiccup e il suo amico drago Sdentato.
In prossimità delle festività natalizie (domenica 14 dicembre) un evento pensato per i più piccoli, con tanto di diploma “Il mio primo film al cinema” consegnato a fine proiezione per tutti coloro che provano per la prima volta l’emozione della sala cinematografica: il film è Il grande Natale degli animali, produzione francese con sei animatrici che propongono ognuna una storia affascinante su un Natale con protagonisti simpatici animaletti.
Conclude la rassegna il film Scirocco e il regno dei venti il 26 e 28 dicembre.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: www.cinematiberio.it/junior-cinema
domenica 23, 30 novembre 2025
Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Rimini Jazz Club
Continuano le domeniche pomeriggio insieme, in collaborazione con il progetto Fulgor-Off, che propone musica jazz. L’appuntamento della settimana:
domenica 23 novembre: Ma.Ta.Ma. Massimo Manzi – batteria, Nico Tangherlini – piano, Filippo Macchiarelli - basso
Ingresso riservato ai soci con tessera Endas (Costo tessera annuale 8 €). Per info e tesseramento: riminijazzclub@gmail.com - 340 2855173.
Ore 17.30 Ingresso a pagamento. Info: www.facebook.com/rimini.jazz.club/
lunedì 24 novembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Lorenzo Semprini. Acoustic set e film
Una serata speciale tra musica dal vivo e cinema per vivere l’energia e l’intensità di Lorenzo Semprini in un live acoustic set esclusivo, che anticipa la proiezione del film “Springsteen – liberami dal nulla”.
Lo spettacolo porta il pubblico in un viaggio intimo tra le canzoni di Lorenzo Semprini, per poi immergersi nella storia e nelle emozioni del film dedicato al mito di Bruce Springsteen.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 704595 www.facebook.com/cinemafulgor/
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it









