Salta al contenuto principale Skip to footer content

Parere favorevole alla programmazione 2023 per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Dettagli

Descrizione breve
Il parere emesso dalla III commissione.
Data:

1 Febbraio 2023

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Con 19 voti favorevoli, 11 astenuti e 1 contrario la III commissione consigliare ha espresso parere favorevole alla programmazione annuale 2023 per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile. Il piano integra e sostituisce la programmazione 2022, così come previsto dal nuovo regolamento per l’insediamento degli impianti approvato dal consiglio nel dicembre scorso.

Il nuovo dispositivo normativo infatti prevede che entro il 30 settembre di ogni anno i gestori delle compagnie telefoniche e le tower company presentino al Comune il proprio piano di sviluppo della rete, che comprende gli impianti realizzati, le proposte di localizzazione puntuale o le aree di ricerca per i nuovi insediamenti, le proposte di co-siting (cioè di condivisione dell’impianto tra diversi gestori) o le modifiche previste sugli impianti esistenti.

Le singole richieste dovranno poi essere istruite sia dai competenti uffici comunali per la verifica degli aspetti urbanistici, edilizi e paesaggistici sia da diversi altri enti coinvolti nell’iter istruttorio a partire da ARPAE, a cui spetta la valutazione vincolante del campo elettro-magnetico generato dalla futura stazione radio base.

Nella mappa della localizzazione discussa oggi in commissione sono contenute le richieste di potenziali impianti presentate da cinque gestori (Windtre, Vodafone, Tim, Iliad e Opnet) una tower company, che comprendono anche le domande già avanzate nel 2022 e non ancora realizzate, gli impianti esistenti ma per il quale è stato richiesto il trasferimento su altre strutture. Sono invece 3 le ipotesi localizzative su nuove strutture da realizzare riferite alla programmazione 2023 inserite nella mappa, mentre 14 sono le aree di ricerca per le quali si demanda al gestore l’individuazione del candidato, non essendo stato possibile individuare soluzioni su aree pubbliche. Sono invece 27 le ipotesi di localizzazione in co-siting, soluzione che consente di ospitare più antenne di diversi operatori.

Così come per il regolamento, anche questa programmazione è stata oggetto di confronto con i comitati attivi sul tema.

“Andiamo quindi a regime con la pianificazione prevista dal nuovo regolamento  definito sulla base di un quadro normativo nazionale ed europeo stringente e che non lascia margini di intervento significativi agli enti locali - è il commento dell’assessora all’Ambiente Anna Montini – Oggi aggiungiamo uno strumento, dotandoci della possibilità di avere quadro dettagliato e aggiornato dei piani di sviluppo dei diversi operatori, che possono presentare, rispettando la scadenza annuale del 30 settembre, la propria programmazione all’Amministrazione in  modo da poter poi effettuare tutte le valutazioni previste, grazie anche al supporto di competenze altamente specializzate come quelle di Polab, la società di cui il comune si sta avvalendo. Con regolamento e mappa delle localizzazioni abbiamo almeno la possibilità di avere una pianificazione trasparente a favore del Comune e dei cittadini, che chiedono tutela della salute e servizi”.

Allegati

Regolamento installazione impianti di telefonia mobile

Disciplina l'installazione, la gestione e la manutenzione degli impianti radioelettrici, garantendo la tutela della salute pubblica e il rispetto delle normative ambientali vigenti

Novità correlate

antenne telefonia mobile
Notizia 7 Maggio 2021

Installazione di 2 impianti per la telefonia mobile a Viserba

Avviso di presentazione formali osservazioni da parte dei portatori d'interesse.
antenna telefonia mobile
Notizia 28 Gennaio 2022

Istanze per nuove stazioni radio base per la telefonia mobile

Località interessate: Tolemaide, Miramare, Santa Cristina e Rivazzurra.
antenna radio
Notizia 5 Giugno 2021

Impianti telefonia mobile. Dichiarazione dell’assessora all’Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini

Riflessioni rispetto alla localizzazione dei nuovi impianti per la telefonia mobile, digital divide, 5G e confronto con i cittadini.
cellulare
Notizia 19 Agosto 2021

Il Comune di Rimini affida il servizio per la redazione del Piano per gli impianti della telefonia mobile e l’aggiornamento del regolamento comunale

Redazione del Piano per gli impianti della telefonia mobile e aggiornamento del Regolamento comunale.
antenne telefonia mobile
Notizia 24 Giugno 2022

Installazione di 3 stazioni radio base per la telefonia mobile

La società INWIT Italia spa ha presentato istanza, per conto della società Vodafone Italia spa. I portatori di interessi potranno presentare formali osservazioni entro 30 giorni.
Ultimo aggiornamento:

01/02/2023, 17:50