Salta al contenuto principale Skip to footer content

Nuovo piano dell’arenile, il 3 aprile la scadenza per la presentazione delle osservazioni

Dettagli

Descrizione breve
Si ricorda che il termine per la presentazione delle osservazioni al nuovo piano dell’arenile è fissato tassativamente al giorno 3 aprile 2024.
Data:

8 Marzo 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Dopo l’assunzione del provvedimento da parte della giunta il 12 dicembre 2023 e la successiva pubblicazione della proposta sul BURERT il 3 gennaio, si è aperta la fase di 60 giorni per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini, entro la scadenza del termine di deposito previsto inizialmente per il 4 marzo 2024 e prorogato successivamente al 3 aprile 2024, data entro e non oltre la quale chiunque può formulare osservazioni sui contenuti della proposta di piano assunta. Si precisa che le osservazioni che dovessero pervenire dopo quella data non potranno essere prese in considerazione così come previsto dalla normativa.

Dopo la raccolta delle osservazioni e l’elaborazione delle controdeduzioni, è prevista l’adozione del piano in Consiglio Comunale, che sarà poi sottoposto al parere degli enti coinvolti nel CUAV, tra cui Regione e Sovraintendenza. Raccolti tutti i pareri si tornerà in Consiglio per l’approvazione definitiva.

Si ricorda che la proposta di piano è depositata per la libera consultazione, presso il Settore Governo del Territorio nella sede dell’Ufficio di Piano del Comune di Rimini, Via Rosaspina n. 21. Apportando variante al P.T.C.P. ed al P.T.P.R. la documentazione è inoltre depositata presso: il Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica della Provincia di Rimini, via Dario Campana n. 64, Rimini; la Regione Emilia-Romagna, su supporto informatico, nella sede dell’Area Territorio, città, paesaggio, Viale Aldo Moro n. 30, Bologna; la sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro n. 50, Bologna.

La consultazione cartacea è possibile esclusivamente previo appuntamento da richiedersi tramite casella mail: pianificazioneurbanistica@comune.rimini.it.

La proposta completa di piano è anche depositata, per la libera consultazione, nella sezione Amministrazione Trasparente del sito 

Entro la scadenza del termine del 3 aprile, le osservazioni sui contenuti della proposta di piano assunta, potranno essere presentate utilizzando il modello presente nel sito e seguendo le modalità di invio indicate.

Allegati

Nuovo Piano dell'Arenile

Il nuovo Piano dell’Arenile del Comune di Rimini regola l’uso e le trasformazioni del litorale secondo la legge urbanistica regionale. Assunto nel 2023, è parte integrante della pianificazione generale.

Novità correlate

Nuovo piano dell’arenile
Notizia 18 Gennaio 2024

Nuovo piano dell’arenile, la presentazione pubblica a Viserba

Le novità a Rimini nord: un percorso pedonale continuo dal porticciolo di Viserbella al fiume Marecchia, due spiagge libere a Viserba e Rivabella 
Nuovo piano dell’arenile
Notizia 5 Gennaio 2024

Presentazione del Nuovo Piano dell’Arenile

L’Amministrazione comunale incontra professionisti e cittadini
Nuovo piano dell’arenile
Notizia 3 Gennaio 2024

Pubblicato sul BUR n.2 il nuovo Piano dell’Arenile del Comune di Rimini. Partiti i termini per le osservazioni

Fino al 4/03/2024, chiunque potrà formulare osservazioni sui contenuti.
Nuovo piano dell’arenile
Notizia 16 Dicembre 2023

Nuovo piano dell’arenile, on line la documentazione per consultare e conoscere la proposta di trasformazione della spiaggia

Disponibile fino al 30 dicembre anche sull’albo pretorio on line del Comune.
piano spiaggia
Notizia 13 Dicembre 2023

La spiaggia che verrà: ecco la proposta del nuovo piano dell’arenile di Rimini

Protagonista del percorso di rigenerazione e innovazione.
Ultimo aggiornamento:

08/03/2024, 13:10