Salta al contenuto principale Skip to footer content

L'iniziativa della Biblioteca Ragazzi 'Libri in Cargo Bike' che si espande agli asili nido

Dettagli

Descrizione breve
Una consegna dei libri sostenibile per avvicinare i giovani alla lettura
Data:

17 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Una consegna dei libri sostenibile per avvicinare i giovani alla lettura: riparte l'iniziativa della Biblioteca Ragazzi 'Libri in Cargo Bike' che si espande agli asili nido

Oltre 2300 i libri consegnati lo scorso anno a 65 classi

Riparte Libri in Cargo Bike, la proposta della Biblioteca Ragazzi della Gambalunga rivolta alle scuole che ha l’obiettivo di avvicinare i giovanissimi alla lettura attraverso un modo alternativo e sostenibile di conpisione con le giovani generazioni dell'immenso patrimonio librario cittadino.

Partito nel 2020 nell’ambito del progetto Horizon con 2 scuole ed una decina di classi, il servizio di consegna dei libri in cargobike alle scuole, da quelle del centro alle scuole diffuse nel territorio, è andato estendendosi. Per l’anno scolastico in corso cono al momento 17 le scuole aderenti per 65 classi di vari ordini e gradi: scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado (Fermi Viserba e Di Duccio a Miramare). Novità di quest’anno, la richiesta da parte del primo asilo nido.

I libri consegnati ‘scuola a scuola’ nel corso dello scorso anno scolastico sono stati 2311, le consegne sono state fatte grazie al rider della cooperativa Metis Velostazione di Rimini, in accordo con le bibliotecarie della sezione ragazzi e i docenti di riferimento delle varie scuole. L'impegno della biblioteca non sta solo nel mettere i libri a disposizione delle scuole, ma nel selezionare libri adatti alle varie fasce d'età, spaziando tra novità editoriali e libri da tempo a scaffale, dai fumetti ai libri di non fiction.

Il progetto è particolarmente apprezzato perché la consegna in cargobike richiama concetti quali l'ambiente e la sostenibilità, ai quali le scuole sono sempre più attente.

Libri in bici, cos’è:

'Libri in bici' è una proposta rivolta alle scuole (dai nidi alle scuole secondarie di primo grado) ed offre un servizio di prestito di libri a domicilio, grazie al servizio di cargo bike fornito dalla cooperativa Metis presso la Velostazione di Rimini. Il progetto è nato nel 2020 all'interno del programma Horizon 2020 a cui il comune di Rimini ha preso parte.

Le scuole o le classi interessate dovranno inpiduare uno o più docenti di riferimento, incaricati di prendere contatto con la Biblioteca scrivendo una mail a biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it

I libri potranno essere registrati sia ai singoli docenti (la tessera docente dà diritto al prestito fino a un massimo di 20 libri; l'iscrizione si attiva online) che a un utente “scuola” o "classe scolastica" creato appositamente.

Nei giorni e negli orari stabiliti con i docenti di riferimento, i libri verranno consegnati presso la scuola.

La durata del prestito è di 30 giorni. Al termine del prestito i libri devono essere ricollocati nelle scatole sudpisi per classe e resi alla biblioteca.

Galleria immagini

  • libri in cargo bike
  • libri in cargo bike
  • libri in cargo bike
  • libri in cargo bike
  • libri in cargo bike
  • libri in cargo bike

Novità correlate

Rimini in bicicletta
Notizia 11 Febbraio 2021

Rimini sempre più città da scoprire in bicicletta. Al Bike Park debutta anche il servizio di deposito bagagli

Rimini è un paradiso per gli amanti della bicicletta.
consulta della bicicletta
Notizia 5 Giugno 2021

Presentata al Bike Park la Consulta della bicicletta: Comune e associazioni insieme per una Rimini sempre più attenta alla mobilità sostenibile

Nasce a Rimini la Consulta della bicicletta, l’organismo consultivo che andrà ad affiancare l’Amministrazione nelle scelte che riguardano la mobilità pedonale e ciclabile.
bicicletta
Notizia 9 Aprile 2021

Nasce la Consulta della Bicicletta, l’organismo a sostegno del Comune nella promozione della mobilità sostenibile

Nel 2021 quasi 130 km di rete ciclopedonali sul territorio, con un aumento del 60% in nove anni.
Bike Park
Notizia 29 Novembre 2021

Due anni fa apriva le sue porte il Bike Park, un centro poliedrico nel cuore del sistema di mobilità integrato

Due anni fa apriva le sue porte il Bike Park, un centro poliedrico dedicato alle biciclette, ma non solo.
Ultimo aggiornamento:

17/10/2024, 11:49