Salta al contenuto principale Skip to footer content

Libri da queste parti, presentazione del volume "Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri"

Dettagli

Descrizione breve
Giovedì 23 ottobre alle ore 17.30, nella Sala Cineteca della Biblioteca Gambalunga di Rimini
Data:

21 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Sarà dedicato alla memoria, alle tradizioni e alle storie del territorio della Valmarecchia il prossimo appuntamento di “Libri da queste parti”. Giovedì 23 ottobre alle ore 17.30, nella Sala Cineteca della Biblioteca Gambalunga di Rimini, verrà presentato il volume Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri, curato da Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi e Luciana Romanelli


Il libro - pubblicato nel 2025 a cura degli autori - racconta la vita di Nicola Gambetti (1832–1921), figura molto conosciuta nell’Alta Val Marecchia per la sua attività di guaritore, e ricostruisce la storia della sua famiglia attraverso testimonianze, documenti e memorie condivise. Pur configurandosi come una biografia, il volume si sviluppa come un vero e proprio percorso storico, che non si limita alla vicenda personale di Nicola Gambetti ma ricostruisce il contesto familiare, sociale e geografico in cui visse. Dal condottiero Uguccione della Faggiola, passando per la nobile casata dei Barbolani di Montauto, fino alla famiglia Gambetti e ai giorni nostri, il testo compone un affascinante cammino, ricco di documenti, racconti e scoperte, culminando in una testimonianza viva e toccante.  Il libro affronta inoltre un tema rimasto a lungo nell’ombra: la scomparsa dell’ingente patrimonio di Nicola Gambetti, oggi stimato in decine di milioni di euro. Una vicenda che dona al volume i tratti di un vero e proprio giallo storico, carico di colpi di scena e rivelazioni sorprendenti. L’incontro, che vedrà la partecipazione degli autori, sarà arricchito dal dialogo con Giancarlo Cerasoli, storico della medicina, che offrirà un approfondimento sugli aspetti antropologici legati alla medicina popolare e al ruolo dei guaritori nelle comunità locali.

Un’occasione per scoprire un pezzo di storia recente e antica insieme, che intreccia vicende personali, patrimonio culturale e misteri irrisolti, restituendo al pubblico la memoria di un sapere antico e profondamente radicato nel territorio.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 25 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17

Oreste Delucca

Il guado. L’oro blu del Medioevo, Panozzo, 2025

in dialogo con Elisa Tosi Brandi

 

Venerdì 31 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Francesco Gabellini

La pianta del buio, RP Libri, 2025

in dialogo con Gianni Iasimone

 

Venerdì 7 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30

Lorenza Bonifazi

Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria, Pazzini, 2025

in dialogo con Carlo Colosimo

 

Mercoledì 12 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30

Carlo Dolcini

Lo Sceicco Bianco. Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film, Panozzo, 2025

in dialogo con Marco Leonetti

Galleria immagini

  •  volume Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri
  •  volume Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri
  •  volume Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri
Ultimo aggiornamento:

21/10/2025, 14:15