Salta al contenuto principale Skip to footer content

Libri da queste parti: domenica 16 novembre un viaggio nella memoria

Dettagli

Descrizione breve
Presentazione del progetto editoriale 'Io, Rimini...' con il curatore Nicola Gambetti in dialogo con Giorgio Tonelli
Data:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

La rassegna “Libri da queste parti” ospita domenica 16 novembre (sala della Cineteca, ore 17) la presentazione di Io, Rimini… un progetto editoriale a cura di Nicola Gambetti e Maurizio Bonora per l’editore NFC di Rimini, con la collaborazione della Biblioteca Gambalunga e il patrocinio del Comune di Rimini. Un’opera collettiva, corale, che racconta la Rimini di ieri e di oggi attraverso la forza evocativa della scrittura e della fotografia. Un viaggio nel tempo e nella memoria che unisce generazioni di autori e artisti della luce, per restituire il ritratto di una città viva, mutevole e profondamente umana. A presentare il libro saranno il curatore Nicola Gambetti e il giornalista Giorgio Tonelli in dialogo con gli autori presenti.

Io, Rimini… nasce come un mosaico di voci e di sguardi: sette autori e sette fotografi si alternano per raccontare la città non come semplice spazio urbano, ma come luogo dell’anima, teatro di memorie, passioni e trasformazioni. Dalle atmosfere sospese degli anni Cinquanta fino al presente più contemporaneo, il libro attraversa settant’anni di vita riminese, restituendo al lettore una narrazione poetica e visiva che va oltre la cronaca.
Le fotografie di Angelo Moretti, Italo Di Fabio, Davide Minghini, Venanzio Raggi provenienti dall’Archivio fotografico della Gambalunga, insieme a quelle di Pasquale Bove, Valerio Vasi e Veronica Bronzetti dialogano con i testi di Giovanni Luisè, Manuela Fabbri, Maurizio Bonora, Alessandro Giovanardi, Nicola Gambetti e Sabrina Foschini, creando un intreccio di linguaggi in cui l’immagine diventa parola e la parola si fa immagine. Ne emerge una Rimini poliedrica e viva: la città delle luci estive e delle ombre invernali, dei viali affollati e dei silenzi della memoria, dei luoghi simbolici e di quelli nascosti, dove ogni pietra e ogni volto sembrano custodire una storia. Non una celebrazione nostalgica, ma un atto d’amore consapevole verso una città in continua metamorfosi, capace di rispecchiare la storia d’Italia e, insieme, di parlare al cuore di chi la abita ogni giorno.

L’appuntamento con Io, Rimini… sarà un’occasione per ascoltare direttamente le voci dei protagonisti di questo progetto. Guidati da Giorgio Tonelli, gli autori condivideranno con il pubblico il processo creativo che ha dato vita al volume: la scelta delle immagini, la costruzione dei testi, la ricerca di un tono comune e allo stesso tempo plurale, capace di dare voce a una Rimini reale ma anche interiore.

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Venerdì 21 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30

Matteo Zaccarini

Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie”, Carocci, 2024

in dialogo con Elisa Tosi Brandi

 

Martedì 9 dicembre, sala della Cineteca, ore 17

Umberto Piersanti

L'isola tra le selve, Marcos y Marcos, 2025

in dialogo con Milena De Luigi e Isabella Leardini

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Galleria immagini

  • libro
  • Bove
  • Bandiera Gialla
  • Di_Fabio
  • Raggi
  • Vasi
Ultimo aggiornamento:

14/11/2025, 10:54