Salta al contenuto principale Skip to footer content

La rassegna Arcipelago di Suono prosegue venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre con nuovi appuntamenti

Dettagli

Descrizione breve
Nella cornice suggestiva della darsena di Rimini
Data:

21 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

5 minuti

Descrizione

La rassegna multidisciplinare Arcipelago di Suono, ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab, prosegue con nuovi appuntamenti al tramonto, in dialogo con la luce del crepuscolo nella cornice suggestiva della darsena di Rimini.

Venerdì 24 ottobre alle ore 18.00 presso la Tensostruttura della Darsena di Rimini appuntamento al tramonto con il Concerto del compositore e ricercatore sonoro GLAUCO SALVO  dal titolo ‘’Field Studies LIVE’’.

Attraverso elaborazioni elettroacustiche di materiali raccolti in natura (durata 45’→ Ingresso libero, senza prenotazione), Field Studies LIVE è una diffusione multicanale dal vivo, in cui registrazioni ambientali si sovrappongono e alternano a interventi elettronici realizzati con sintetizzatori modulari analogici. Suoni elettronici astratti e mimetici, field recording e accenni melodici abitano un unico ambiente sottilmente irreale, creando un’esperienza d’ascolto meditativa e immaginifica. Il live è stato presentato in festival e venue in Italia e in Europa, in contesti come LOST Music Festival, Parma; Biennale Architettura, Venezia; Odeum University, Lund (SE); Q-O2, Bruxelles (BE); Sonoscopia, Porto (P); OperaEstate Festival, Bassano del Grappa (VI); Tempo Reale, Firenze.

Sabato 25 ottobre, nel pomeriggio, si resta in compagnia di GLAUCO SALVO con una ‘passeggiata d’ascolto’ esperienziale, dal titolo: ’Field Studies SOUNDWALK’ alle 14,30h, alla Passerella Sospesa e Darsena di Rimini. Un percorso site-specific tra ascolto attivo, cammino e field recording  (durata 120’→ Evento gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti). Field Studies SOUNDWALK è una performance/laboratorio in cammino - in cui il pubblico è invitato ad ascoltare i suoni presenti nei luoghi attraversati – mediati in tempo reale dalla tecnologia di registrazione del suono –, e suoni generati elettronicamente, volti a enfatizzare l’artificialità dell’ascolto mediato e alla trasformazione dei luoghi sonori in paesaggi sonori irreali.

Bio info Artista: Glauco Salvo è un musicista attivo nella scena di sperimentazione sul suono, con particolare interesse nei confronti di esperienze d'ascolto non convenzionali, tecniche e tecnologie di registrazione e riproduzione del suono in relazione a percezione e immaginazione. Dal 2020 raccoglie i suoi lavori su Field Studies, serie indipendente di pubblicazioni audio, laboratori e concerti focalizzati su field recording e musica elettronica; compone musica per danza contemporanea e performance, e ha collaborato con artisti come Annamaria Ajmone, Parini Secondo, Gaia Ginevra Giorgi, Erica Meucci/Laagam, Alessandro Bosetti, Enrico Malatesta, Comaneci. Con Enrico Malatesta e Giovanni Lami è fondatore di MU, con il quale cura – in collaborazione con Magma – il festival Elementi.

Sempre sabato 25 ottobre, al tramonto, la rassegna propone un nuovo appuntamento.Ci si sposta allo Squero, ai Cantieri Navali, in via Sinistra del Porto 160 per il debutto del reading poetico-musicale “Cantico del mare e della terra” della poeta e performer Lella De Marchi, scritto e realizzato espressamente per Arcipelago di Suono.
La voce dell’autrice dialoga con l’arpa elettrica di Monica Micheli in un intreccio di preghiere al mare, inni alla sacralità della terra, testi poetici originali e di altri autori contemporanei e classici. Una fusione inedita tra parola e suono che canta la necessità di un rinnovato rispetto della natura e di una nuova umanità.

Lella De Marchi: Testi e Voce

Monica Micheli: Arpa Elettrica

Durata: 40’  Prima esecuzione 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino a esaurimento posti.

Bio info Artista:  Lella De Marchi è poeta, autrice e performer pluripremiata, tradotta in numerose lingue. Ha  pubblicato cinque libri di poesia e uno di racconti brevi. I suoi testi compaiono in antologie, blog e riviste. Realizza readings e performance che uniscono poesia, musica, teatro e arti visive. Attualmente sta lavorando a “Le Stanze di Emily” performance di sola voce tratta dal suo ultimo libro di poesia. Ha vinto il Premio Poesia Orale e Performativa a Bologna In Lettere 2025.

Si prosegue domenica 26 ottobre, sempre Cantieri Navali di Via Sinistra del Porto 160, con l’appuntamento alle ore 17.00(inizia l’orario invernale) con il reading sonoro di SERENA ABRAMI / ENRICO VITALI dal titolo ’Le acque hanno volti’ 

Si tratta di un testo scritto e realizzato proprio per Arcipelago di Suono. Dai canti delle Deliadi ai richiami dei pesci, passando tra le storie dei pescatori o dei migranti, il mare rivela una voce che ondeggia tra terrestre e divino. Queste soglie di terra e acqua sono lo specchio dell'umanità nel tempo, tra la visione dell'approdo che si avvicina e l'antico desiderio di inseguire l’ignoto.

Serena Abrami: Testi, Voce, basso, tessiture sonore

Enrico Vitali: Chitarra elettrica, voce, tessiture sonore

Durata: 40’ Prima esecuzione

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti.

Bio info Artisti: Serena Abrami ed Enrico Vitali sono legati da un’intensa attività musicale ventennale. Dopo la scrittura delle musiche di scena dell’Opera in “Fieri Don Chisciotte ad ardere” di Ermanna Montanari e Marco Martinelli (su commissione Ravenna Festival) per il triennio 2023 - 2025 con Leda, la band di cui fanno parte e la composizione di "Partitura di stagioni", concerto poetico inserito nel "Ciclo di spettacoli classici" di Vicenza 2024 ("La notte delle Voci") e nel "Festival di Segesta" 2025. Per "Arcipelago di Suono" si cimentano in uno nuovo e inedito attraversamento sul Mare, tema sconfinato, che da tempi immemorabili risveglia il timore dell’inesplorato, riversando nelle sue acque frammenti della nostra essenza: le angosce e i sogni che ci abitano.

Tutto il programma della Rassegna è scaricabile qui:

https://www.riminibluelab.it/

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.  Alcune attività richiedono prenotazione su Eventbrite:

https://www.eventbrite.com/cc/arcipelago-di-suono-il-paesaggio-ci-parla-4566163

Arcipelago di Suono è promosso nell’ambito del progetto ATUSS del Comune di Rimini “Rimini Blue Lab,  il laboratorio riminese dell’economia verde e blu” finanziato con i Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+ 2021–2027).

In collaborazione con: Piano strategico della cultura di Rimini, Fondazione Piano Strategico, Marina di Rimini, Museo della Marineria e delle Conchiglie E'Scaion di Viserbella, Comitato Turistico di San Giuliano Mare. Si ringraziano: Start Romagna, Visit Rimini, Palacongressi di Rimini, Caffè dell’Orto, Giò Mare, Adria Yachts Media Partner: Radio Raheem.

Ideazione e Direzione Artistica: NicoNote Dream Action

Accompagnamento Organizzativo e di Produzione: Rete Doc

Graphic Design: Sara Pizzinelli

Social Media: Elisa Mariotti

Direzione Tecnica: Enzo Geminiani

Galleria immagini

  • Ph NUB Project Space
  • Ph Annalisa Lazoi
  • Lella De Marchi
  • LELLA DE MARCHI MONICA MICHELI

Novità correlate

Arcipelago di suono. NicoNote ph @ Cristina Brolli
Notizia9 Settembre 2025

Arcipelago di suono. Il paesaggio ci parla

Dal 23 settembre al 8 novembre 2025 performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio
Ultimo aggiornamento:

21/10/2025, 13:48