Salta al contenuto principale Skip to footer content

Arcipelago di suono. Il paesaggio ci parla

Dettagli

Descrizione breve
Dal 23 settembre al 8 novembre 2025 performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio
Data:

9 Settembre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Descrizione

Rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab,

con accompagnamento organizzativo di Rete Doc.

Dal 23 settembre all’8 novembre 2025 Rimini si trasforma in un arcipelago di suoni, visioni e incontri.

Performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio.

 

Isole di suono, chiedono di essere ascoltate,

abiteranno la marina di Rimini e non solo, trasformando il paesaggio in un palcoscenico vivo di sperimentazione.

Un tempo sospeso, che invita a ritrovare il mare come radice identitaria.

Un incontro dove gesto artistico e paesaggio si fondono.

 

ARCIPELAGO DI SUONO  Il paesaggio ci parla è il titolo evocativo della rassegna multidisciplinare ‘One-Off’ in un'unica edizione, ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab, progetto strategico del Comune di Rimini, laboratorio educativo e di innovazione culturale nato per sostenere, rafforzare e rendere visibile l’anima blu della città di Rimini, un’identità profondamente legata al mare.

La Rassegna dal 23 settembre all’8 novembre celebra in forma diffusa il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.

Un progetto site specific, un gesto artistico dedicato a Rimini.

Un viaggio multidisciplinare che intreccia paesaggio, suono, sguardo contemporaneo con il pensare verde e blu.

La Rassegna, creata per Rimini Blue Lab da NicoNote - accompagnata nella organizzazione e produzione da Rete Doc - si svolgerà a Rimini con focus nella Baia di San Giuliano, nei luoghi simbolici legati a mare, terra e fiume, cuore degli interventi di rigenerazione urbana della strategia ATUSS di Rimini.

NicoNote alias Nicoletta Magalotti, artista intermediale, con un percorso unico dai Violet Eves band molto amata da Pier Vittorio Tondelli al teatro della Societas Raffaello Sanzio, passando per curatele artistiche innovative, dal clubbing ai musei alle installazioni, fino al teatro musicale di Francesco Micheli e la ricerca di Silvia Costa, Fabrizio Arcuri, Patricia Allio. Ideatrice di progetti sonori e performativi con tour musicali e teatrali in Europa, Canada, Argentina, Brasile. Con ‘Arcipelago di Suono’ NicoNote ritorna con una curatela artistica a Rimini, la sua città, proponendo una creazione che unisce paesaggio, ascolto e la relazione tra umano e natura. Il progetto forgiato dall’artista abbraccia in pieno la visione di Rimini Blue Lab, dedicata alla valorizzazione della cultura del mare e dell’economia blu, che pone al centro la riconnessione con il mare, quale patrimonio identitario imprescindibile della città di Rimini.

I luoghi abitati dalla Rassegna saranno: a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Alcune attività richiedono prenotazione su Eventbrite.

Il programma completo con tutte le informazioni dettagliate sarà disponibile online dal 9 settembre sul sito di Rimini Blue Lab https://www.riminibluelab.it/

 

Performance sonore, laboratori aperti a tutti anche per le scuole secondarie di primo e secondo grado (su prenotazione)  passeggiate d’ascolto, reading, video arte, dialoghi, radio.

Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera.

NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi saranno programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole.
 

La rassegna prende avvio martedì 23 settembre, primo giorno d’autunno, con il concerto della compositrice ​​KATATONIC SILENTIO  di ritorno da Berlin Atonal, presenta ‘Thalassa’ un Live inedito Site specific per Arcipelago di Suono - e si concluderà sabato 8 novembre al Teatro degli Atti con lo straordinario concerto di FENNESZ, figura di riferimento della scena musicale contemporanea internazionale, con collaborazioni che vanno da Ryuichi Sakamoto a David Sylvian e tanti altri,

di ritorno dalla Biennale di Venezia Musica, ad Arcipelago di Suono presenta ‘Mosaics’.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito Alcune attività richiedono prenotazione su Eventbrite:

https://www.eventbrite.com/cc/arcipelago-di-suono-il-paesaggio-ci-parla-4566163
 

PER LE SCUOLE: I laboratori sono solo su prenotazione, 3 classi ogni mattina. Per prenotazioni dei laboratori per le scuole (secondarie di primo e secondo grado), scrivere a: lab@riminibluelab.it
 

Il programma completo e tutte le informazioni dettagliate per iscrizioni e prenotazioni, dove richieste, saranno disponibili on-line dal 9 settembre sul sito di Rimini Blue Lab  https://www.riminibluelab.it/

Galleria immagini

  • Arcipelago di suono. NicoNote ph @ Cristina Brolli
  • Arcipelago di suono - presentazione manifesto
Ultimo aggiornamento:

09/09/2025, 14:35