Istituita la nuova Commissione consultiva di toponomastica
Dettagli
19 Aprile 2012
2 minuti
Descrizione
La Giunta comunale ha infatti approvato nella seduta di martedì scorso la delibera che, istituendola, ne definisce i compiti. "Nel corso dell'istruttoria per l'intitolazione delle vie della Città abbiamo voluto avvalerci - ha detto l'assessore con delega alla Toponomastica Irina Imola -di una fase di consultazione da parte di esperti affinché sia garantita la continuità storica e culturale delle denominazioni toponomastiche della città, sia preservato il contesto storico-culturale in cui esse dovranno inserirsi e siano adottati criteri uniformi per le denominazioni."
La nuova Commissione consultiva di toponomastica dovrà quindi verificare, ad esempio, che il toponimo indicante persone, località o altro, sia idoneo a una funzione toponomastica e non motivato esclusivamente da fini onorifici; che prima di ogni attribuzione di un nuovo toponimo, venga rispettata la toponomastica preesistente nei documenti storici o nella memoria; che i nuovi nomi da assegnare siano strettamente legati alla città e al suo territorio o di tale rilevanza nazionale o internazionale per cui la scelta della denominazione sia indicativa dell'interesse della comunità; che l'onomastica stradale assuma caratteristica di omogeneità nell'ambito di zone territorialmente definite; che le nuove denominazioni non apportino modifiche ai nomi di aree di circolazione già esistenti per non variare l'assetto territoriale toponomastico già consolidato e non apportare disagi ai cittadini ivi residenti; ecc.
La delibera istitutiva della Commissione consultiva ha anche nominato nelle persone di Oreste Delucca, archivista e storico della città di Rimini; Ferruccio Farina, ricercatore e studioso della storia di Rimini e della Romagna; Giovanni Luisè, editore e libraio antiquario; Francesca Panozzo, laureata in storia contemporanea e con Dottorato di ricerca in libertà fondamentali e formazioni sociali, i quattro esperti che col Sindaco o un suo delegato e due dipendenti dell'Amministrazione comunale (senza diritto di voto) costituiranno la commissione.
Il procedimento d'intitolazione per le aree di circolazione e le aree verdi si arricchisce quindi del parere della Commissione Consultiva di Toponomastica che si affianca a quello espresso dalla prima Commissione Consiliare Dipartimentale, prima di essere esaminato e approvato dalla Giunta a cui è attribuita la competenza di deliberare in materia. Quanto deliberato, infine, sarà poi sottoposto alla Prefettura per le autorizzazioni necessarie.