Il Festival Le Città Visibili prosegue all’ex Cinema Astoria: mercoledì 3 settembre la prima nazionale di "Karaoke Femminista"
Dettagli
1 Settembre 2025
5 minuti
Descrizione
Per la quarta settimana il Festival si sposta all’ex Cinema Astoria con la prima nazionale di Karaoke Femminista di Silvia Gallerano e Monica Nappo;
a seguire Via Dei Matti 43, intima e poetica riflessione sulla relazioni umane,
il personale monologo di Beatrice Schiros, la cavalcata esistenziale di Genchi e Capriuoli
e Nephesh lo spettacolo itinerante nel Cimitero di Rimini.
La quarta settimana del Festival Le Città Visibili 25, dopo i sold out dell’ anteprima In collina e di Eight, inizia con un altro debutto nazionale: a salire sul palco dell’ex cinema Astoria. il 3 settembre alle ore 21, saranno Silvia Gallerano e Monica Nappo, con Karaoke Femminista. Lo spettacolo, presentato in collaborazione con l’associazione Rompi Il Silenzio, prende le mosse da un dialogo tra le due interpreti che inizieranno a riflettere sul potere che hanno le canzoni di contrappuntare gli eventi della nostra vita, da quelli più insignificanti a quelli più importanti: la riflessione si farà sempre più intima e implacabile fino a toccare il modo in cui queste canzoni (e canzonette) hanno forgiato il “sentirsi donne” di intere generazioni. Quante canzoni, fra quelle che sappiamo a memoria, se davvero ci mettessimo ad analizzare il testo, ci farebbero inorridire? Molte sono le canzoni che le donne cantano sulle donne, ma sono scritte dai maschi e spesso descrivono la condizione femminile secondo uno stereotipo talmente interiorizzato da diventare invisibile. Lo spettacolo passerà dunque attraverso i testi di queste canzoni in un un roller coaster di emotività con un proiettore alle spalle delle interpreti per invitare il pubblico a cantare: un happening in cui poter pensare in maniera ironica, ma anche poetica, all'avvenire della condizione femminile.
Le relazioni umane saranno invece il focus dell’allestimento prodotto dall’Accademia dei Perseveranti, scritto e diretto da di Marco Valeri e Francesco Niccolini, Via Dei Matti 43, vincitore del premio “L’Italia dei Visionari”, in scena il 4 settembre alle ore 21 all’Ex Cinema Astoria. La vicenda narra di Simpliofonte Patù Ghirigoro, strampalato proprietario di una libreria che sorge là dove una volta c’era una casa famiglia, di cui lo stesso Simpliofonte era stato ospite. Il suo è un racconto di giovani vite alle prese con disturbi mentali e comportamentali, ognuna con la propria stranezza e il proprio talento. Il risultato è un racconto poetico, tenerissimo e indifeso sull’infanzia negata, su come sia difficile liberarsi dagli incubi e dalla violenza quando la violenza è chiusa tra le mura domestiche e da fuori non si sentono i singhiozzi. Eppure, la Libereria di Via dei Matti 43 di Simpliofonte Patù Ghirigoro sta proprio qui a dimostrare che cuore e amicizia, tenerezza e generosità sono l’unico rimedio che può salvarci la vita.
L’attrice Beatrice Schiros, membro storico della pluripremiata compagnia Carrozzeria Orfeo, sarà protagonista dell’ironico monologo Metaforicamente Schiros, il 5 settembre alle ore 21, all’Ex Cinema Astoria. Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente di un’intera esistenza, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.
Un racconto personalissimo eppure universale, dove ciascuno può trovare pezzi di sé, tra risate e lacrime, toccando le vette e gli abissi in cui ogni spettatore può ritrovarsi. Uno spettacolo dalla forma essenziale e denso di vita, in grado di portare il pubblico al cuore del teatro creando un fortissimo legame empatico tra attore e pubblico grazie alla sua grande interprete, Beatrice Schiros.
Il 6 settembre, alle ore 21, all’Ex Cinema Astoria, Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli rimettono in scena una nuova versione del loro primo testo: Ridi, piangi, ti ecciti. Una corsa frenetica, ipnotica e suggestiva che attraversa i compleanni di un uomo medio contemporaneo.
Una serie di polaroid animate a ognuna delle quali si accompagna un incantesimo, uno sketch, una poesia. In scena un personaggio senza nome, fantozziano, in cui i due autori si immergono e in cui spesso si rispecchiano al fine di giocare con il proprio passato biografico ricordandone così, nostalgicamente, le gioie, le delusioni e per manifestare il futuro in un immaginario personale e collettivo.
La tematica del passaggio dalla vita alla morte sarà centrale in Nepesh - Progettere l’ombra, lo spettacolo itinerante di Teatro delle Albe/Ravenna Teatro: una camminata che porterà gli spettatori a varcare la soglia del Cimitero Monumentale di Rimini, il 6 e 7 settembre alle 17.45, durante la quale 20 spettatori saranno accompagnati da una drammaturgia sonora in un percorso tra tombe e lapidi, polvere e ombre, iscrizioni e sculture. Un tempo di ascolto per interrogarsi sul potere della memoria e sulla transitorietà della vita umana. Il tentativo di aprire un varco tra coloro che ci hanno preceduto, noi stessi e coloro che verranno dopo di noi, per apprezzare appieno il tempo che abbiamo e le relazioni che coltiviamo. - 6/7 settembre
E’, invece, un inno alla capacità di sognare Vorrei una Voce di e con Tindaro Granata, attore e regista insignito di numerosi premi tra i quali Premio Enriquez, Ubu e Histrio. Vorrei una voce è uno spettacolo in forma di monologo costruito attraverso le canzoni di Mina cantate in playback, fortemente ispirato dal lungo percorso teatrale che l’autore e attore siciliano ha realizzato all’interno della Casa Circondariale di Messina con le detenute di alta sicurezza. Il fulcro della drammaturgia è il sogno: perdere la capacità di sognare significa far morire una parte di sé. Vorrei una voce è dedicato a coloro i quali hanno perso la capacità di farlo. E sono proprio le canzoni di Mina che fanno da detonatore per veicolare la potenza della voce di chi cerca di ricostruire la propria esistenza; in scena il 7 settembre, alle ore 21, all’Ex Cinema Astoria.
Calendario IV settimana
KARAOKE FEMMINISTA
Ex Cinema Astoria, Rimini (RN) 3 Settembre 2025
PRIMA NAZIONALE
–
VIA DEI MATTI 43
Ex Cinema Astoria, Rimini (RN) 4 Settembre 2025
–
VEGLIA
BELVEDERE - SAN LEO, Via Pietro Toselli, 19 - San Leo (RN) 5 Settembre 2025
–
METAFORICAMENTE SCHIROS
Ex Cinema Astoria, Rimini (RN) 5 Settembre 2025
–
NEPHESH - PROTEGGERE L'OMBRA
Cimitero Di Rimini, Piazzale Umberto Bartolani - Rimini (Rn) 6 E 7 Settembre 2025
–
RIDI, PIANGI, TI ECCITI
Ex Cinema Astoria, Rimini (RN) | 6 Settembre 2025
–
VORREI UNA VOCE
Ex Cinema Astoria, Rimini (RN) | 7 Settembre 2025
–
Calendario V settimana
NON UNA VOCE
Parcheggio Largo Bertuzzi, 11 e 12 Settembre 2025
PRIMA NAZIONALE
–
THE BARNARD LOOP
Teatro degli Atti, Rimini (RN) | 11 Settembre 2025
–
LA MORTE OVVERO IL PRANZO DELLA DOMENICA
Teatro degli Atti, Rimini (RN) | 12 Settembre 2025
PAIRADAËZA
Ex Cinema Astoria, Rimini (RN) | 13 e 14 Settembre 2025
ALTRI LIBERTINI DI PIER VITTORIO TONDELLI
Teatro degli Atti, Rimini (RN) | 14 Settembre 2025
—---------
Contatti:
UFFICIO STAMPA: Giacomo Giuggioli - 3396848917 - giacomo.giuggioli@gmail.com
INFO&BIGLIETTI: organizzazione@lecittavisibili.com - https://www.lecittavisibili.com/