Salta al contenuto principale Skip to footer content

I ragazzi delle classi 3A e 3B dell'Istituto comprensivo statale "Centro storico” alle prese con “I ragazzi di Villa Emma”. Al via questa mattina il percorso formativo sui Giusti fra le Nazioni, previsto dall’Attività di Educazione alla Memoria del Comune

Dettagli

Descrizione breve
È iniziato questa mattina il percorso formativo 2021-22 sui Giusti fra le Nazioni.
Data:

23 Novembre 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Il progetto educativo è diretto da Laura Fontana e rientra fra le Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini - previsto anche all’interno della progettazione regionale “Concittadini” - che è stato proposto quest’anno ai ragazzi delle classi 3A e 3 B dell'Istituto comprensivo statale "Centro storico”.

Il titolo del programma -  “Una comunità che salva. L'esempio dei Giusti di Nonantola” - che affronteranno gli studenti delle medie, ha come obiettivo quello di approfondire la storia della seconda guerra mondiale e dell'Europa occupata sotto il nazismo, per illuminare alcune figure di Gusti, uomini e donne, che con grande coraggio scelsero - a rischio della propria vita - di non rimanere indifferenti al male altrui ma si adoperarono in vari modi per proteggere e salvare gli ebrei perseguitati.


Si tratta di un particolare approfondimento sulla storia italiana durante le persecuzioni degli ebrei e la Shoah e sulla storia del territorio dell’Emilia-Romagna, dove alcuni cittadini seppero agire con coraggio, proteggendo diverse famiglie di ebrei stranieri e italiani che cercavano di scampare alle deportazioni. In particolare, il percorso formativo si riferirà alla nota esperienza di Nonantola in provincia di Modena, dove nella sede di Villa Emma, l’organizzazione ebraica DELASEM, protesse una quarantina di ragazzi ebrei provenienti da diversi paese europei.  Il progetto - che viene svolto sotto il coordinamento didattico dello storico Daniele Susini, con la collaborazione di Patrizia Di Luca, Direttrice Istituto per la Storia della Resistenza Rimini e Annalisa Strada, autrice del libro “I ragazzi di Villa Emma” - si concluderà il 6 marzo 2022, con la partecipazione da parte degli studenti alla cerimonia pubblica al Giardino dei Giusti

Il Comune di Rimini promuove dal 1964 un’Attività istituzionale dedicata all’Educazione alla Memoria che nel tempo si è sviluppata in un articolato progetto educativo e culturale, realizzato in collaborazione con Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea e di altre istituzioni e associazioni, e col sostegno costante dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Il tema dei Giusti è inserito nell’ambito di tale Attività per stimolare nei ragazzi una riflessione sul senso dell’azione individuale nella storia, su quello spazio morale e politico di libertà dell’agire che consente a ognuno di determinare il proprio comportamento nei confronti del male altrui.

Link utili

  1. Covid-19: tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • Progetto "Giusti fra le nazioni" - un momento della lezione

Novità correlate

6 marzo - giornata dei giusti
Notizia 6 Marzo 2021

6 marzo - Giornata dei Giusti: la targa al Questore Giovanni Palatucci nel “Giardino dei Giusti”

Si è svolta questa mattina una sobria cerimonia nel “Giardino dei Giusti” - parco XXV aprile lato ponte di Tiberio - dov’è collocato il monumento dedicato alla memoria dei Giusti, che hanno agito in modo eroico, a rischio della propria vita e senza...
progetto Giusti scuola Bertola
Notizia 29 Maggio 2021

“I Giusti fra le Nazioni come esempi di azione politica”: gli studenti della scuola media Bertola concludono il progetto promosso dall'Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini

Si è concluso questa mattina,  sotto al gazebo del giardino delle scuole media Bertola, l’importante progetto denominato “I Giusti fra le Nazioni come esempi di azione politica - Chi salva una vita umana salva un mondo intero”.
villa emma
Notizia 8 Ottobre 2021

“Chi salva una vita umana salva un mondo intero”: il via al progetto 2021-22 sui Giusti fra le Nazioni, con gli studenti delle medie; un percorso formativo previsto dall’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini

Saranno le classi 3A e 3 B dell'Istituto comprensivo statale "Centro storico" a partecipare al progetto educativo sui Giusti che il Comune di Rimini promuove da diversi anni nell'ambito dell'Attività di Educazione alla Memoria diretta da Laura Fontana.
Ultimo aggiornamento:

23/11/2021, 14:41