Salta al contenuto principale Skip to footer content

Dichiarazione dell’assessore alle attività economiche Juri Magrini sugli affitti brevi

Dettagli

Descrizione breve
E’ prioritario che parallelamente al disegno di legge si lavori sul piano fiscale.
Data:

19 Giugno 2023

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

“In queste settimane continuano i confronti e i dibattiti sull’annunciato disegno di legge presentato dal Ministero del Turismo per una regolamentazione organica degli affitti brevi, alla luce della prima bozza di testo circolata a fine maggio. L’argomento, come già espresso in varie sedi, è centrale sia nella prospettiva di mappare concretamente il fenomeno, andando quindi ad arginare anche le situazioni di irregolarità (vedi evasione imposta di soggiorno), sia soprattutto per cercare di riequilibrare il mercato delle locazioni, oggi fortemente alterato dalla diffusione ad ampia scala degli affitti brevi a fini turistici, a discapito delle famiglie e dei lavoratori. Mentre continua a tenere banco il dibattito sul possibile impatto dell’introduzione del minimum stay - cioè l’introduzione di un minimo di due o tre notti per chi affitta attraverso i portali - non pare muoversi nulla su un altro fronte e cioè sulla necessità di adottare incentivi nei confronti dei proprietari di immobili che possano favorire gli affitti lunghi. Non è pensabile arginare lo spopolamento delle città solo mettendo un freno alle locazioni brevi: in primo luogo perché sarebbe anacronistico, alla luce di un giro di affari che come riporta oggi il Sole 24 ore si attesta su 11 miliardi;  in secondo luogo perché anche a livello internazionale esistono normative talmente contraddittorie che aprono anche il rischio a ricorsi e controricorsi. E’ dunque prioritario che parallelamente al disegno di legge si lavori sul piano fiscale, così come da tempo le Città chiedono al governo. A partire dal rifinanziamento del fondo affitti e morosità incolpevole, che per il 2023 non è stato alimentato di nuove risorse dal Bilancio dello Stato, oppure rivedendo le agevolazioni attualmente in vigore che alleggeriscono il prelievo fiscale sui contratti a canone concordato, il cui reddito è soggetto a cedolare secca e con agevolazioni statali sull’Imu. E’ un fenomeno complesso per il quale non ci sono soluzioni semplici e immediate e per questo è necessario affrontarlo in maniera organica”.

Novità correlate

affitti brevi
Notizia 22 Aprile 2023

Affitti brevi e ipotesi di interventi sulla regolamentazione

Dichiarazione dell’assessore alle attività economiche del Comune di Rimini Juri Magrini.
casa1.jpg
Notizia 7 Aprile 2023

Affitti brevi: dichiarazione del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

Necessario un intervento legislativo sul fenomeno degli affitti brevi all’interno di un’equilibrata dinamica di mercato delle locazioni.
assessore juri magrini
Notizia 31 Maggio 2023

Disegno di legge presentato dal Ministero del Turismo per la regolamentazione degli affitti brevi

Dichiarazione dell’assessore alle attività economiche Juri Magrini
Ultimo aggiornamento:

19/06/2023, 14:16