Costituita la prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Rimini
Dettagli
19 Novembre 2025
3 minuti
Descrizione
E’ nata ufficialmente la prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Rimini, un progetto che prende ufficialmente forma in seguito alla Costituzione, il 13 novembre scorso presso il notaio, della Cer “COMUNE’”.
COMUNE’ è una vera e propria associazione senza scopo di lucro che verrà iscritta al Registro Unico del Terzo Settore, ed è aperta a tutti i cittadini e imprese del Comune di Rimini.
La costituzione della Cer “COMUNE’” è una delle ultime tappe del progetto di partenariato pubblico-privato partito alcuni mesi fa con l’obiettivo di unire cittadini, imprese e amministrazione comunale nella produzione e condivisione di energia pulita. Un passo concreto verso una città più sostenibile, partecipata e responsabile.
La CER godrà, già tra pochi mesi, della dotazione di 1,7 megawatt di impianti di produzione rinnovabile. Dotazione resa possibile grazie alla Convenzione che verrà siglata il 27 dicembre fra il Comune di Rimini e l’operatore economico privato PlanGreen, società di Misano Adriatico che è il soggetto promotore, investitore e gestore degli impianti, individuato a seguito di una procedura di Project Financing pubblico-privato. I membri fondatori della CER sono, a titolo personale e rinunciando a qualsiasi compenso, Anna Montini (Presidente), Kristian Gianfreda e Tonino Barnabè.
Sono già più di 100, tra famiglie e imprese, i soggetti che hanno già inviato la loro richiesta di pre-adesione alla Cer di Rimini inviando una richiesta alla mail preadesioni.cerrimini@plangreen.it, confermando la sensibilità del territorio verso un modello partecipato di gestione dell’energia. Le preadesioni rimangono aperte e accessibili a tutti i cittadini e le attività produttive del Comune attraverso il sito dedicato (www.cerrimini.it), consentendo alla rete energetica di crescere e rafforzarsi.
Con questo progetto, l’Amministrazione compie un passo decisivo nella direzione di un modello condiviso di produzione e utilizzo dell’energia pulita, capace di rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici, alla crescita dei costi energetici e alla necessità di rendere il territorio più autonomo, resiliente e sostenibile. La creazione della CER rappresenta un atto concreto che coinvolge cittadini, imprese, enti e attori locali in un progetto collettivo fondato sulla produzione distribuita e sull’utilizzo intelligente delle risorse energetiche già presenti.
Il percorso avviato dal Comune raggiungerà il suo momento culminante lunedì 1° dicembre alle ore 18, quando il Teatro Galli ospiterà la presentazione pubblica ufficiale di comuné – La Comunità Energetica di Rimini, un appuntamento aperto alla cittadinanza in cui verranno illustrate la struttura, gli obiettivi e le opportunità della CER.
All’incontro parteciperanno il sindaco Jamil Sadegholvaad, l’assessora Anna Montini, Chiara Fravisini e Paolo Pizzolante di PlanGreen, che accompagneranno i presenti alla scoperta delle modalità di adesione e dei benefici ambientali, economici e sociali generati dal progetto.
La serata sarà impreziosita da un intervento speciale di Roberto Mercadini, che offrirà una narrazione capace di raccontare in modo evocativo il valore culturale e umano dell’energia condivisa.
Grazie all’impegno del Comune e di PlanGreen, il progetto garantisce una serie di benefici concreti: una consistente riduzione delle emissioni, risparmi economici destinati a consolidarsi nel lungo periodo, una maggiore stabilità della rete elettrica locale e un avanzamento significativo nella diffusione di tecnologie come pompe di calore, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e impianti fotovoltaici installati su superfici già esistenti, senza consumo di nuovo suolo.
La presentazione al Teatro Galli rappresenta dunque il passaggio pubblico del percorso, un momento pensato per informare, coinvolgere e offrire ai cittadini la possibilità di diventare parte attiva di una trasformazione che parte dall’energia ma si estende al modo in cui Rimini immagina il proprio futuro.






