Salta al contenuto principale Skip to footer content

Antico/Presente inaugura con Antonella Gigli, Paolo Giulierini e Christian Greco

Dettagli

Descrizione breve
La 23a edizione di Antico/Presente. Festival del mondo antico di Rimini inaugura mercoledì 7/7 alle ore 21.30 dalla conferenza dedicata a "Storie che vengono da lontano. I Musei raccontati dai loro direttori"
Data:

5 Luglio 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Nella suggestiva cornice della Piazza sull'Acqua di Rimini di fronte al Ponte di Tiberio, protagonista silenzioso di questa edizione del Festival, a dialogare, introdotti e moderati da Brunella Torresin, ci  sono Antonella Gigli, Paolo Giulierini e Christian Greco

Tre direttori, tre grandi musei e collezioni a confronto, oggi ancora di più alla luce dell'esperienza vissuta negli ultimi mesi nella gestione dell'emergenza sanitaria e alla necessaria riflessione sull'importanza e fruibilità di istituzioni culturali come quelle museali. 

Nell'edizione che celebra i 2000 anni dalla realizzazione del ponte di Tiberio Antico/Presente. Festival del mondo antico apre il calendario di eventi con tre eccellenze italiane che hanno fatto della cura del passato per trasmetterlo al futuro la loro missione. 

Mercoledì 7 luglio ore 21.30 
Rimini
Piazza sull'Acqua Ponte di Tiberio 

STORIE CHE VENGONO DA LONTANO 
I MUSEI RACCONTATI DAI LORO DIRETTORI 

con Antonella GigliPaolo Giulierini e Christian Greco 

introduce e modera Brunella Torresin

Per info e prenotazione, obbligatoria: www.antico.comune.rimini.it

Evento gratuito

Antonella Gigli è direttrice Musei Farnesiani e responsabile Servizi Cultura e Musei della città di Piacenza

Paolo Giulierini è direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, da ultimo autore del volume Stupor mundi (Rizzoli, 2021)

Christian Greco è direttore del Museo Egizio di Torino, da ultimo autore del libro Le memorie del futuro (con Christillin, Einaudi, 2021)

Brunella Torresin, giornalista de "la Repubblica"

Antico/Presente. Festival del mondo antico è organizzato dal Comune di Rimini – Assessorato alla Cultura - Musei Comunali con il patrocinio della Regione Emilia – Romagna e in collaborazione con Società editrice il Mulino, si avvale della collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Per alcuni appuntamenti si avvale inoltre della collaborazione del “Laboratorio Aperto Rimini Tiberio". Con la Media Partnership di ARCHEO. Attualità del passato.

In allegato la comunicazione stampa, il logo e il programma completo del Festival, oltre a un'immagine dei protagonisti dell'incontro Antonella Gigli, Paolo Giulierini e Christian Greco. 

 

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere
  2. Festival del mondo antico - Facebook
  3. Sito - Festival del mondo antico

Galleria immagini

  • Christian Greco
  • Paolo Giulierini
  • Antonella Gigli

Novità correlate

Festival del mondo antico 2021
Notizia21 Giugno 2021

Attraversare ponti - Presentata la XXIII edizione di Antico/Presente Festival del Mondo Antico

Rimini, Cattolica, Riccione, Santarcangelo. Dal 3 al 25 Luglio e 22 settembre 2021.
Ponte di Tiberio
Notizia8 Aprile 2021

Il Ponte Tiberio - a 2000 anni esatti dalla sua costruzione - tra i 15 più bei ponti storici da ammirare nel mondo. I festeggiamenti previsti nel programma del Festival del Mondo Antico

Il bimillenario Ponte di Tiberio di Rimini, monumento e simbolo della città, è stato riconosciuto da "Dove Viaggi" - il sito di viaggi del Corriere - uno dei gioielli romani più importanti d’Italia, inserito fra i 15 capolavori da vedere, insieme a...
Ultimo aggiornamento:

05/07/2021, 15:06