Salta al contenuto principale Skip to footer content

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra Everything spoke so vividly

Dettagli

Descrizione breve
Disegni dalla Collezione FRAC - Picardie, Amiens. Rimini, Museo Fellini, Ala di Isotta. 4 maggio – 28 luglio 2024
Data:

8 Aprile 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Il fior fiore della mitica Collezione del FRAC Picardie di Amiens, eccezionalmente in Italia, Ospite d’onore della quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini (4 maggio – 28 luglio).

La FRAC di Amiens è ritenuta tra le più importanti, se non la più importante raccolta pubblica in Europa specializzata sul disegno. Riunisce 1300 opere di 250 artisti francesi e internazionali, a documentare - a livello di assoluta eccellenza - le diverse declinazioni del disegno contemporaneo, dal secondo dopoguerra ad oggi.

Everything spoke so vividly, scelto a titolo dell’esposizione riminese, riconduce alla sensazione di stordimento provata dallo scrittore francese Stendhal mentre, nel 1817 era in Italia impegnato nel Grand Tour.

«Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere». Così descrive quella che da allora sarà definita come la “Sindrome di Stendhal”.

Nell’accezione di questa grande mostra, quella frase, con giusta libertà poetica, descrive cosa può essere disegno: un gesto veloce, un lampo di creatività e intensità vitale.  Soprattutto quando il disegno è realmente opera creata da un vero artista. E di opere di grandi artisti la mostra è veramente ricca. Valgano i nomi di Giuseppe Penone, Raymond Pettibon, André Masson, Francois Morellet, Pierrette Bloch, Stéphanie Mansy, Jean-Chistophe Norman, Marlene Dumas, Konrad Klapheck, Yazid Oulab, Edithe Dekyndt, Robert Morris, Boryana Petkova, Françoise Pétrovitch, Jean-Luc Verna, Nancy Spero, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Ed Ruscha, Annette Messager, Agnes Martin, Matt Mullican, Pier Paolo Calzolari, Cy Twombly.

Info: www.biennaledisegnorimini.it

Ufficio Stampa: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Tel. +39 049.663499 | Rif. Simone Raddi simone@studioesseci.net

Ufficio Stampa Comune di Rimini
Tel. 0541 704262 | ufficio.stampa@comune.rimini.it

Ufficio stampa Apt Servizi Emilia-Romagna
Tatiana Tomasetta, cultura@aptservizi.com, cell. 338 9179905

Link utili

  1. Biennale del disegno Rimini

Galleria immagini

  • pettibon
  • morris

Novità correlate

cartel cubano
Notizia 28 Marzo 2024

I Cartel Cubani alla 4^ Biennale Disegno Rimini

Dal 4 maggio al 28 luglio 2024, Palazzo del Fulgor-Fellini Museum, Rimini.
biennale del disegno 2024
Notizia 13 Marzo 2024

La Biennale del Disegno di Rimini si presenta alla città. Quarta edizione sul tema del “Ritorno al Viaggio”

12 mostre, mille disegni, presenze internazionali, mostre storiche e il Cantiere Disegno il 16 marzo (ore 17)
biennale del disegno 2024
Notizia 6 Febbraio 2024

Dal 20 aprile al 28 luglio a Rimini torna la Biennale del Disegno

Quarta edizione sul tema del “Ritorno al Viaggio” con 12 mostre in contemporanea che espongono 1.000 disegni
Ultimo aggiornamento:

08/04/2024, 14:11