Al via i lavori di riqualificazione del capanno da pesca sulla sponda destra del deviatore Marecchia
Dettagli
Descrizione breve
Le modifiche alla circolazione sulla pista ciclabile
Data:
23 Maggio 2025
Tempo di lettura:
2 minuti
Parole chiave
AmbienteLavori pubbliciDescrizione
Partiranno lunedì 26 maggio i lavori di adeguamento funzionale e messa in sicurezza del capanno da pesca situato sulla sponda destra del deviatore Marecchia, nell’ambito del progetto “Rimini Blue Lab”.
L’intervento, che si protrarrà fino a novembre, comporterà modifiche temporanee alla circolazione sulla pista ciclabile, in corrispondenza del tratto prospiciente il fabbricato, dove sarà consentito esclusivamente il passaggio pedonale, con corridoi di almeno un metro di larghezza. L’accesso al cantiere avverrà dalla pista ciclabile all’incrocio con via Coletti e sarà costantemente presidiato da movieri, per garantire la sicurezza degli utenti durante tutte le fasi operative.
L’intervento, che si protrarrà fino a novembre, comporterà modifiche temporanee alla circolazione sulla pista ciclabile, in corrispondenza del tratto prospiciente il fabbricato, dove sarà consentito esclusivamente il passaggio pedonale, con corridoi di almeno un metro di larghezza. L’accesso al cantiere avverrà dalla pista ciclabile all’incrocio con via Coletti e sarà costantemente presidiato da movieri, per garantire la sicurezza degli utenti durante tutte le fasi operative.
Come noto il progetto, finanziato in gran parte con risorse della Regione Emilia-Romagna tramite il Programma Regionale FESR 2021–2027, prevede un intervento di restauro e risanamento conservativo, con adeguamento sismico dell’immobile. Il costo totale dell’opera ammonta a 225mila euro, di cui 180 mila coperti da fondi europei (Obiettivo Specifico 5.1 – Azione 5.1.1, ATUSS – Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile).
Oltre al recupero strutturale, l’obiettivo dell’intervento è quello di valorizzare un bene inserito in un contesto ambientale e paesaggistico di grande pregio, trasformandolo in un centro sperimentale per attività legate all’economia verde e blu, rivolto in particolare al mondo scolastico, alle categorie svantaggiate e alla cittadinanza. La nuova sede ospiterà laboratori educativi, eventi culturali e momenti di sensibilizzazione, con il coordinamento del Settore Educazione del Comune di Rimini, che ne assumerà anche la gestione.
Il progetto si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo sostenibile e inclusivo promosse a livello locale, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio naturale e alla promozione di una cultura ecologica diffusa, capace di generare nuove competenze e opportunità occupazionali, soprattutto per le giovani generazioni.
Il progetto si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo sostenibile e inclusivo promosse a livello locale, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio naturale e alla promozione di una cultura ecologica diffusa, capace di generare nuove competenze e opportunità occupazionali, soprattutto per le giovani generazioni.