Dalle successioni ai bonus fiscali, tutti i temi affrontati nelle consulenze gratuite con i notai
Dettagli
20 Novembre 2025
2 minuti
Descrizione
Tre ultimi appuntamenti con i notai prima della pausa natalizia. Il servizio di consulenza gratuita presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Rimini si appresta a chiudere un anno di intensa attività, confermandosi un punto di riferimento consolidato per i cittadini. Dal 2010, anno di avvio dell'iniziativa, sono stati 2.350 i riminesi che hanno potuto usufruire del supporto professionale messo a disposizione dai 22 notai del Collegio Notarile dei Distretti Forlì-Rimini.
Le ultime date disponibili per il 2025 sono martedì 18 e 25 novembre e martedì 2 dicembre. Dopo la pausa natalizia, il servizio riprenderà martedì 13 gennaio 2026.
Grazie al protocollo d'intesa stipulato tra Comune di Rimini e Collegio Notarile, i professionisti hanno fornito in questi 15 anni risposte chiare e accessibili su questioni giuridiche complesse, aiutando i cittadini a orientarsi con consapevolezza nelle scelte che coinvolgono patrimonio e famiglia. La loro presenza regolare e continuativa ha rappresentato un presidio di chiarezza e trasparenza su tematiche che toccano la vita quotidiana di tutti.
Durante gli incontri, i cittadini hanno la possibilità di approfondire un'ampia gamma di argomenti pratici. Tra le questioni più richieste figurano le donazioni, le successioni e i contratti di convivenza, ambiti che hanno un impatto significativo sulla vita familiare e patrimoniale.
Molti hanno trovato risposte preziose anche su compravendite immobiliari, ricevendo indicazioni su come affrontare con consapevolezza la stipula di un contratto di acquisto, sui mutui ipotecari e sulle implicazioni legate a ipoteche e fideiussioni. Non mancano richieste di chiarimenti sui bonus fiscali legati agli immobili.
Particolare attenzione viene dedicata alla volontaria giurisdizione, che riguarda la disciplina per i minori e i soggetti incapaci, con focus sulla disabilità e sulla legge sul "Dopo di noi". Altri temi frequentemente discussi sono il regime patrimoniale tra coniugi, la responsabilità genitoriale per genitori sposati e non sposati, i contratti di affitto e le diverse forme di testamento – pubblico, segreto e olografo – oltre alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), strumenti fondamentali per tutelare le proprie volontà.
Gli incontri si svolgono il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00 presso il Punto di consulenza in Corso d'Augusto 150. Per prenotare un appuntamento è necessario contattare l'URP al numero 0541 704704.
Il servizio non sostituisce l'attività che dovrà successivamente essere affidata al notaio di fiducia, scelto consapevolmente dal cittadino, ma rappresenta un'opportunità preziosa per orientarsi con risposte semplici e una terminologia comprensibile.
