Rimini, parte la settimana con Ecomondo fra economia circolare, musica, cinema e teatro
Dettagli
3 Novembre 2025
24 minuti
Descrizione
Rimini dà il via alla settimana all’insegna di Ecomondo e si prepara a ospitare un ricco calendario di eventi che spaziano dall'economia circolare alla musica, dal cinema alla scienza, offrendo un mix perfetto tra business, cultura e sostenibilità.
Nell'ambito degli eventi diffusi fuori salone, il programma di Ecomondo Off quest’anno si intreccia con diverse altre iniziative a partire da Arcipelago di Suono la rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab che nel suo ultimo fine settimana di eventi propone approfondimenti e musica tra giovedì 6 novembre con un talk-tavola rotonda tra scienza e arte e la proiezione di Atlantide di Yuri Ancarani alla cineteca comunale, e sabato 8 novembre con il live di Fennesz, figura di riferimento della musica elettronica contemporanea, al Teatro degli Atti.
Nell’ambito della rassegna "Biblioterapia", si aggiunge anche la lectio magistralis della climatologa Elisa Palazzi dedicata alla libertà come forma di responsabilità verso il pianeta (8 novembre, Cineteca comunale, ingresso libero), mentre Fondazione Cetacea organizza una conferenza dedicata al fiume Marecchia (7 novembre).
Lunedì 3 novembre al Rockisland, si svolge l'evento "Tra Rimini e Vasto" per lanciare un'alleanza contro l'inquinamento marino, con la partecipazione di amministratori e esperti. Mercoledì 5 novembre al Palazzo del Turismo, focus sul Progetto Life Muscles, che promuove una filiera circolare a favore dell'economia e della salute del mare. Sabato 8 novembre sulla Spiaggia Libera di San Giuliano Mare, l'EcomondoRun - Plogging in Rimini unisce sport e cura dell’ambiente: si corre o si cammina raccogliendo i rifiuti, un'ottima occasione di benessere e consapevolezza ambientale.
Sul fronte culturale, mercoledì 5 novembre si tiene un raffinato concerto al Teatro degli Atti, Per Alfredo Speranza, pianista, compositore e personalità centrale della vita musicale e culturale riminese. Il concerto, parte della 76ª Sagra Musicale Malatestiana, propone un programma dedicato alla musica da camera con opere di Mozart, Brahms, Šostakovič e Poulenc, interpretate con maestria dai talentuosi pianisti Igor Roma e André Gallo.
Per gli amanti dell’opera, il 7 e il 9 novembre il Teatro Galli ospita Il barbiere di Siviglia, una delle opere più celebri di Rossini, in un allestimento innovativo del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto. Lo spettacolo, privo di scenografie tradizionali, punta sulla leggerezza e sulla comicità dell’opera, accompagnato da un cast di eccezione e da orchestre di alto livello.
Per la rassegna Libri da queste parti, la vetrina delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo, venerdì 7 novembre Lorenza Bonifazi sarà in dialogo con Carlo Colosimo. Per il progetto ‘A tavola coi nonni’, la rassegna di educazione alimentare focalizzata sul benessere intergenerazionale propone un divertente spettacolo di ventriloquia con Samuel Barletti, vincitore di Italia’s Got Talent, e il suo simpaticissimo tigrotto Tyson (6 novembre).
Fino al 18 novembre prosegue Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, che comprende appuntamenti dedicati alle arti performative e al benessere: si alternano le Residenze Artistiche (3 e 4 novembre) e Spettacoli Teatrali (4 e 11 novembre), affiancati da Laboratori di Teatro per Adulti aperti a tutti (4 e 11 novembre) e serate di Jam di Improvvisazione (7 novembre). E ancora il Corso di Danza di Pizzica Salentina (5 novembre) e l'appuntamento di Yoga per il benessere (6 novembre).
 
Lunedì 3 novembre al Cinema Tiberio, Gian Antonio Stella, giornalista, editorialista e scrittore tra i più autorevoli del panorama italiano, parla di azzardo in una serata di approfondimento dedicato a uno dei fenomeni sociali più preoccupanti e sottovalutati del nostro tempo: la diffusione pervasiva dell’offerta di gioco d’azzardo legale e le sue gravi conseguenze sulle persone, sulle famiglie e sull’intera comunità di cittadini.
Per gli amanti della cultura e dello sport, sabato 8 novembre è possibile partecipare a Sport & Cultura – Alla scoperta dei Borghi di Rimini, una camminata attiva accompagnata da esercizi di attività funzionale tra le meraviglie storiche della città.
Il week-end si arricchisce con il Campionato Autunnale di vela, una regata a cura del Circolo Velico Riminese, nelle acque antistanti il porto di Rimini.
Al Palacongressi si susseguono vari appuntamenti: da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre si tiene Wedding Summit, tre giornate insieme ai titolari di location, atelier, ristoratori, musicisti e imprenditori del settore wedding. Martedì 11 e mercoledì 12 novembre è la volta di It's week, l’evento che unisce innovatori, aziende e istituzioni per far crescere il Tech Made in Italy.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
lunedì 3 novembre 2025
Rockisland - Molo di Rimini
Fuorisalone 2025
Naturalità dell’ambiente, per la salute umana, e non solo
Nel giorno che precede l’inaugurazione del Salone Ecomondo parte l’alleanza tra città e paesi di mare intorno all’Italia. Il progetto, che si svolgerà nel 2026 con il coinvolgimento di associazioni come ISDE, Marevivo e altre realtà ambientaliste, mira a sensibilizzare su temi come la plastica monouso, la salute, il mare e il clima. L’evento di lancio si tiene al Rockisland di Rimini e prevede conferenze, tavole rotonde e un’area dedicata alla lotta contro l’inquinamento marino, con interventi di esperti, rappresentanti istituzionali e associazioni. Si discute di habitat sostenibili, economia balneare, tutela del mare e azioni concrete contro l’uso di plastica e polistirolo, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. La giornata si conclude con una cena di autofinanziamento tra Rimini e Vasto, promuovendo la pesca responsabile e valorizzando le tradizioni culinarie locali. Il progetto si inserisce nel quadro di iniziative per promuovere un cambiamento culturale e responsabile a tutela dell’ambiente marino.
Orario: dalle 15 alle 23 Info: www.facebook.com/apsBastaPlasticainMAREnetwork
da martedì 4 a venerdì 7 novembre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
Ecomondo. The green technology expo
Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile. Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare. Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Sette aree tematiche e svariati distretti porteranno ad esplorare la transizione ecologica da infiniti punti di vista: dalla valorizzazione dei rifiuti, alla rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde. Include inoltre l’intero ciclo idrico integrato e il monitoraggio ambientale, la tutela dei mari e degli ambienti acquei ma anche lo spazio, il monitoraggio satellitare, l'agricoltura di precisione e le smart cities. A queste si aggiungono i padiglioni dedicati a mezzi e componenti per movimentazione, sollevamento, raccolta e trasporto dei rifiuti, e l’evento biennale SAL.VE, expo dei soci ANFIA del comparto veicoli per l’ecologia. Sei distretti verticali completano l’offerta, con focus su filiere del tessile e della carta, tecnologie trenchless, città sostenibili e innovazione startup.
Orario: da martedì 4 a giovedì 6 novembre, dalle 9:30 alle 18:30; venerdì 7 novembre dalle 9:30 alle 18:00 Ingresso a pagamento Info: 0541 744 555 www.ecomondo.com
mercoledì 5 novembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Per Alfredo Speranza
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali
Un concerto in memoria di Alfredo Speranza, pianista e compositore di origini uruguaiane, che ha trascorso gran parte della sua vita a Rimini diventando una personalità centrale della vita musicale e culturale riminese.
Il programma si apre con la Sonata in re maggiore K. 448 di Wolfgang Amadeus Mozart, una delle pagine più celebri del repertorio per due pianoforti. Composta nel 1781, la Sonata è un esempio magistrale di dialogo musicale e chiarezza formale, con una scrittura brillante e una vivace alternanza tra i due strumenti. Segue le Variazioni su un tema di Haydn op. 56b di Johannes Brahms, trascrizione per due pianoforti di una delle sue opere orchestrali più note. Attraverso una serie di variazioni ricche di inventiva, Brahms rende omaggio al passato rielaborandolo con il suo linguaggio armonico denso e personale. Dopo l’intervallo, il recital prosegue con il Concertino in la minore op. 94 di Dmitri Šostakovič, composto nel 1954.
Opera di carattere più intimo rispetto ai grandi concerti, il Concertino alterna momenti lirici a episodi ritmici e caricaturali.
In chiusura verrà eseguito il Concerto per due pianoforti di Francis Poulenc, presentato in una versione per due pianoforti soli curata da Igor Roma.
Originariamente scritto per orchestra e due solisti, il Concerto mantiene anche in questa versione la sua brillantezza, il suo umorismo e il suo inconfondibile stile francese, unendo spirito leggero e scrittura virtuosistica.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
 
venerdì 7 e domenica 9 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Il barbiere di Siviglia
Stagione lirica e danza al teatro Galli
Con Il barbiere di Siviglia il Teatro Galli continua il viaggio nell’universo comico rossiniano avviato gli scorsi anni e proponendo per questa stagione il suo titolo più celebre in un allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto, regista dalla forte impronta innovativa.
Con i costumi di Carla Teti, lo spettacolo nasce dalla scommessa di fare a meno di un tradizionale impianto scenografico per restituire all’opera di Rossini una sua inesauribile vena di leggerezza.
'Orchestra Filarmonica Italiana e FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Colsper e il Coro del Teatro Ventidio Basso accompagneranno un cast d'eccezione, che include Pietro Adaini (Conte D'Almaviva), Mara Gaudenzi (Rosina), Vincenzo Nizzardo (Figaro) e altri talenti.
Orario: venerdì 7 novembre 2025 - ore 20.00; domenica 9 novembre 2025 - ore 15.30
Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
fino all’8 novembre 2025
Rimini
Arcipelago di suono -  Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab
La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino. Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
Giovedì 6 novembre, dalle ore 17,30appuntamento con ‘i DIALOGHI’ alla Cineteca Comunale di Rimini un pomeriggio di studio e riflessione condivisa – dal titolo: ‘’IL PAESAGGIO CI PARLA. Ascolto e relazioni tra mare, scienza, umano’’. Tra gli ospiti ospite Vladimir Bertozzi e la sua opera di Video Arte, Luca Scarlini (moderatore) – saggista, drammaturgo, storyteller, Claudia Attimonelli – sociolinguista e semiologa, Università di Bari, Federica Costantini - ricercatrice, biologa marina, Università di Bologna, Roberto Paci Dalò – artista intermediale, esperto di radio e paesaggio sonoro ’Intimità ecologica‘ 
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Sabato 8 novembre , alle ore 21.30 concerto di FENNESZ artista tra le figure fondamentali della musica elettronica contemporanea – presenta il concerto tratto dal progetto dal titolo ‘’Mosaic’’ al Teatro degli Atti, di ritorno dalla Biennale Musica di Venezia 2025. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Info: www.riminibluelab.it
fino al 18 novembre 2025
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Ritorno all'Astoria
Rassegna di appuntamenti all'Ex Cinema Astoria
Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.
Gli appuntamenti della settimana:
3 e 4 novembre, 9:00 – 13:00, Ritorno allo scouting - In residenza artistica Mistura Queer a cura di Collettivo Il Nido - Movimento Centrale
4 novembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro.
19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
5 novembre, 20:30 – 22:00, Pizzica Salentina: corso di pizzica salentina - Fermento Etnico
6 novembre, 19:00 – 20:15, Yoga all’Astoria, Hatha Yoga Rimini
7 novembre, 20:30 – 22:30 Jam, incontri di improvvisazione_L'Arbre à Palabres APS
8 novembre, 18:00 – 21:00: Dangerous Mind - Andrea Shinigami
10 novembre, 16:30 – 19:00, Workshop "Ritratti sociali - Volti e Storie" a cura di Ecomuseo Rimini APS
11 novembre, 17:00 – 19:00 Strani ma veri! Mulino di Amleto Teatro
19:00 – 21:00 Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
21:10 – 23:10 Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria
fino al 28 novembre 2025
Rimini, sedi varie
A tavola coi nonni
Prosegue la Rassegna "A tavola coi nonni", un progetto di educazione alimentare focalizzato sul benessere intergenerazionale. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna e si svolge con il patrocinio del Comune di Rimini. Il progetto mira a valorizzare la figura dei nonni come esempio virtuoso nel trasmettere corrette abitudini alimentari e i principi della Dieta Mediterranea. La rassegna, finanziata dall’Unione Europea NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, si concluderà il 28 novembre.
Giovedì 6 novembre al Cinema Tiberio ore 17 evento gratuito ‘A tavola con Tyson, impariamo a mangiare bene...divertendoci!’. Un divertente spettacolo di ventriloquia con Samuel Barletti, vincitore di Italia’s Got Talent, e il suo simpaticissimo tigrotto Tyson, che farà ridere e riflettere grandi e piccoli. Tra risate e dialoghi sorprendenti, la Prof.ssa Cristina Angeloni, responsabile del progetto “A tavola coi nonni”, dialogherà con Tyson e con i bambini per scoprire insieme le buone abitudini alimentari, l’importanza di uno stile di vita sano e il ruolo prezioso dei nonni nel tramandare il valore della convivialità.
Per consultare l’elenco completo e aggiornato degli appuntamenti in programma fino alla conclusione della rassegna, è possibile visitare il sito web ufficiale: www.atavolacoinonni.it
lunedì 3 novembre 2025
Rockisland - Molo di Rimini
Tra Rimini e Vasto
Fuorisalone 2025
Fuorisalone 2025 è la risposta ecologica che anticipa il salone della sostenibilità di Rimini.
E' il lancio di un'alleanza tra le città e i paesi del mare che intraprendono insieme azioni per informare i consumatori dei danni alla salute arrecati a loro stessi e all'ambiente dalla dispersione di plastica.
Lunedì 3 novembre confronto e dialogo sull'eccessivo sfruttamento del mare: introducono Anna Montini, assessora all'Ambiente del Comune di Rimini, Gabriele Barisano, assessore all'Ambiente, Nicola Della Gatta, assessore al Turismo, Cultura, Città del benessere, entrambi del Comune di Vasto. Testimonial Angelo Mosè Natarelli, fondatore di 'Pescatori a tavola' (per la pesca responsabile).
Possibilità di cena con menù di pesce dell'Adriatico su invito e prenotazione: apsbastaplasticainmare@gmail.com
Ore 19.30 Info: www.facebook.com/apsBastaPlasticainMAREnetwork/
 
lunedì 3 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Azzardopoli - Il bel paese dell'iposcrisia?
Evento organizzato dalla ”Rete GAP – Rimini, a contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico”.
Conferenza con Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore e Chiara Pracucci, psicologa e psicoterapeuta che mostrano come il Gioco d'Azzardo Patologico sia una ferita sociale, alimentata da silenzi, complicità e interessi.
Ore 20.30 Ingresso libero fino ad esaurimento posti Info: www.cinematiberio.it/eventi/azzardopoli
lunedì 3 novembre 2025
Casa Ludica – A Good Game Space, via Bramante 10, 2° piano, Rimini
Parliamone insieme: adolescenti e sostanze illegali
Il Centro per le Famiglie e il Servizio Dipendenze Patologiche di Rimini promuovono un ciclo di due incontri informativi e formativi, rivolti a genitori, insegnanti, educatori e adulti di riferimento di preadolescenti e adolescenti. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire strumenti utili per sostenere un dialogo aperto e consapevole con i ragazzi e le ragazze, aiutando gli adulti a leggere e affrontare i comportamenti tipici dell’adolescenza, in un’ottica di conoscenza e prevenzione rispetto all’uso di sostanze. Gli appuntamenti della settimana:
>Lunedì 3 novembre, ore 17:30 – 19:30, con Camporesi Maria Paola, psicologa psicoterapeuta Centro per le Famiglie di Rimini. L’incontro, a cura del Centro per le Famiglie, è centrato sulla relazione adulto-adolescente: come comunicare, come ascoltare e come affrontare insieme il tema delle sostanze senza cadere in dinamiche conflittuali.
La partecipazione è gratuita su iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie di Rimini al numero 0541-793860. Trattandosi di un percorso articolato in due incontri tra loro complementari, l'iscrizione è da intendersi per l’intero ciclo. Ingresso gratuito su iscrizione
Info: www.facebook.com/centrofamiglierimini/
lunedì 3 novembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto
Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo.
Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera:
‘La regina Cristina’ di Rouben Mamoulian (1933) – lunedì 3 novembre, ore 21:00. Il film che più di tutti racconta la sua modernità: una donna libera, potente e sfuggente come la stessa Garbo.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La grande paura di Hitler
Rassegna La Grande Arte al Cinema
I veri grandi nemici di Hitler erano artisti come Picasso, Chagall, Van Gogh e Matisse, bollati dal nazismo come “degenerati”: le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte o vendute, così come furono messe al bando la letteratura, la musica e l’architettura non in linea con il regime.
A partire dalla mostra del Musée Picasso di Parigi, il documentario ripercorre questo attacco ideologico attraverso filmati rari, opere censurate e testimonianze di curatori, storici, sociologi e psicanalisti.
Il documentario è diretto da Simona Risi, su soggetto di Didi Gnocchi, che firma anche la sceneggiatura con Sabina Fedeli e Arianna Marelli, con la voce narrante di Iaia Forte, prodotto da 3D Produzioni.
Orario: lunedì 3 novembre ore 21:00; martedì 4 novembre ore 21:00; mercoledì 5 novembre ore 17:00 / 21:00 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
4, 18 novembre; 2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026
Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno
Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti. Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili. Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
Martedì 4 novembre appuntamento con: ‘Pearl’ del 44enne statunitense Ti West (2022) proposto da Luca Caravello.
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
martedì 4 novembre 2025
Museo della Città (Sala degli Arazzi), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Accompagnare i minori attraverso lutti e mancanze: il punto di vista e gli strumenti per gli adulti
A cura di Prof.ssa Paola Bastianoni, Docente di Psicologia Dinamica all'Università di Ferrara.
Ore 18 Ingresso libero.
da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Wedding Summit
Tre giornate a Rimini insieme ai migliori titolari di location, atelier, ristoratori, musicisti e imprenditori del settore wedding. Un evento formativo, esperienziale e operativo che cambierà per sempre il modo in cui gestisci il tuo business.
Ingresso a pagamento Info: https://weddingsummit.it/
mercoledì 5 e 12 novembre 2025
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Premio Burdlaz
A cura di Amarcort Film Festival
La Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Opere Prime, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.
Saranno proiettate e giudicate 6 opere in concorso in altrettante serate che si svolgono tra ottobre e novembre. Il programma delle proiezioni, arricchito dalla presentazione in remoto dei registi, è iniziata l'8 ottobre con "Quasi a casa" di Carolina Pavone, e prosegue ogni mercoledì con: "Roma Blues" (5/11) e "Animali randagi" (12/11).
Solo i tre film più votati accederanno alla fase finale del 18° Amarcort Film Festival che si tiene a fine novembre, dove si contenderanno il Premio Burdlaz.
I vincitori saranno scelti da tre giurie diverse: una di esperti, una composta da studenti di cinema e la fondamentale giuria popolare. Chi desidera far parte della giuria popolare e assicurarsi il posto riservato per tutte le serate, può inviare la candidatura a: giurie@amarcort.it
Ore 21 Ingresso gratuito Info: 327 9537101 https://www.amarcort.it/premio-burdlaz.html
mercoledì 5 novembre 2025
Palazzo del Turismo, piazzale Fellini, 3 - Rimini Marina Centro
Progetto Life Muscles
Conferenza e Workshop dal titolo ‘Soluzioni innovative per una miticoltura sostenibile’ e visita all’impianto mobile di riciclo delle calze per la miticoltura.
I rifiuti in mare costituiscono la seconda emergenza ambientale globale dopo la crisi climatica.
Con il progetto Life MUSCLES si promuove una filiera innovativa e circolare a favore dell’economia e del mare.
Orario: dalle ore 10 alle ore 12 Info: https://lifemuscles.eu/2025/10/10/soluzioni-innovative-per-una-mitilicoltura-sostenibile-programma-dellevento-finale-di-life-muscles-rimini-5-novembre-2025/
 
Tutti i mercoledì e giovedì dal 5 novembre al 10 dicembre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Sempre mamma e sempre papà + Separazione: anche i bambini ne parlano
Anche quest'anno i Centri per le Famiglie di Rimini e dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia organizzano in sinergia dei percorsi per parlare di separazione.
-Il gruppo SEMPRE MAMMA E SEMPRE PAPA’ è dedicato a genitori separati. Il percorso si svolge tutti i mercoledì dal 5 novembre al 10 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
-Il gruppo “SEPARAZIONE: ANCHE I BAMBINI NE PARLANO”, è dedicato ai bambini e bambine da 6 a 10 anni, i cui genitori abbiano vissuto l’esperienza della separazione. In questo spazio i bambini e le bambine possono esprimersi sulla nuova condizione di vita e trovare le risorse per elaborarla.
Il gruppo, formato da coetanei che sperimentano i medesimi cambiamenti, è pensato e guidato per diventare un punto di forza, favorire il ridimensionamento delle preoccupazioni e il recupero e la conferma dei legami e dei riferimenti fondamentali. Sono previsti quattro incontri, tutti di giovedì, dalle 17.00 alle 19.00 dal 13 novembre al 4 dicembre presso la sede del Centro per le Famiglie di Rimini.
I genitori sono invitati a partecipare alla seconda parte dell’ultimo incontro. Sempre per i genitori è possibile anche un eventuale colloquio di approfondimento, al termine del percorso. E’ richiesto il consenso alla partecipazione di entrambi i genitori.
Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria. Info: https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/
 
giovedì 6 novembre 2025
Provincia di Rimini via Dario Campana – Sala Marvelli
“La Mareccia – Approfondimenti sulla personalità del Fiume Marecchia”
Conferenza Organizzata da Fondazione Cetacea con Legambiente, WWF e dnA Rimini.
Ore 9. Ingresso libero
dal 6 al 12 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La divina Francia - Sarah Bernhardt
Versione originale con sottotitoli italiani
Un film biografico di Guillaume Nicloux, con Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar, Pauline Etienne, Mathilde Ollivier. Il film è proposto in versione originale francese con sottotitoli in italiano domenica 9 novembre alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.
Un ritratto vibrante e sensuale, che ci conduce dietro le quinte della vita di un’icona senza tempo. Tra trionfi teatrali, amori appassionati e sfide personali, Sarah Bernhardt emerge come una figura ribelle, audace e modernissima, capace di sfidare le convenzioni e riscrivere le regole del suo tempo.
Orario: giovedì 6 novembre ore 21:00; venerdì 7 novembre ore 21:00; sabato 8 novembre ore 16.30
domenica 9 novembre ore 17:00 / 21:00 VOS (fra/ita); lunedì 10 novembre no proiezioni; martedì 11 novembre ore 17; mercoledì 12 novembre ore 18.30 / 21
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/ladivinadifrancia
venerdì 7 novembre 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti.
venerdì 7 novembre, Lorenza Bonifazi: Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria (Pazzini, 2025). In dialogo con Carlo Colosimo
Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/
venerdì 7 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Cinema Italiano
Liberamente tratto dal capolavoro del regista Federico Fellini “8 1/2″ e il musical “Nine”, CINEMA ITALIANO racconta la storia del celebre regista cinematografico Guido Contini, nella Roma degli anni 60, in crisi dopo aver perso l’ispirazione. Il tempo stringe e il suo nuovo film è un enigma senza soluzione. Mentre cerca disperatamente un’idea, le donne della sua vita – la moglie Luisa, l’amante Carla, la musa Claudia, la madre e tutte le altre donne che circondano la sua esistenza – riaffiorano nella sua mente tra ricordi e fantasie.
Realtà ed immaginazione si intrecciano in un vortice di emozioni, musica e spettacolo, in un viaggio che racconta il tormento creativo e il fascino del cinema italiano.
Informazioni e biglietti: 339 7061930 www.ancaardeleandanza.it
Ore 20.45 Ingresso a pagamento Info: www.cinematiberio.it/eventi/cinemaitaliano
sabato 8 novembre 2025
Spiaggia Libera di San Giuliano Mare – Rimini
Ecomondo run - Ploggin in Rimini
Il plogging è un'attività che unisce movimento fisico e cura dell’ambiente: correre o camminare raccogliendo i rifiuti che si incontrano lungo il percorso. Un gesto semplice, ma carico di significato, che avvicina sportivi e attivisti in un’azione condivisa per la sostenibilità.
ECOMONDO RUN - Ploggin in Rimini diventa così occasione concreta di team building, consapevolezza ambientale e benessere. L’iniziativa delinea un nuovo modo di vivere il territorio, trasformando ogni passo in un contributo per il futuro del pianeta, proprio in occasione di Ecomondo.
Orario: dalle ore 9 alle ore 13 Ingresso gratuito
Info: www.ecomondo.com/it/oltre-ecomondo/ecomondo-off/plogging-with-ecomondo
 
sabato 8 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Met Live. La Boheme
Diretta via Satellite da New York, Metropolitan Opera
Con la sua incantevole ambientazione e la sua affascinante colonna sonora – LA BOHEME – l’opera più popolare del mondo ritorna sul palco del Metropolitan.
La perfetta produzione di Franco Zeffirelli è ambientata nella Parigi del XIX secolo dove giovani amici e amanti conducono la vita da bohémien, con gioie e dolori.
Il soprano Juliana Grigoryan è la debole sarta Mimì, accanto al tenore Freddie De Tommaso nei panni dell’ardente poeta Rodolfo. Keri-Lynn Wilson dirige lo spettacolo dell’8 novembre, che sarà trasmesso in diretta dal palco del Met ai cinema di tutto il mondo.
Ore 19 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/met_boheme/
sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
Circolo velico Riminese, via destra del Porto, 147/A – Rimini
Campionato Autunnale
Regata a cura del Circolo Velico Riminese
La Federazione Italiana Vela delega il Circolo Velico Riminese Associazione Sportiva Dilettantistica nella Regata del Campionato autunnale 2025.
E’ previsto un massimo di n° 5 (cinque) prove, e potranno essere disputate al massimo 3 prove al giorno. La Regata sarà valida anche con UNA SOLA prova completata.
Info: 0541 51227 https://circolorimini.altervista.org/index.php/news/151-campionato-autunnale2025-news
8 e 12 novembre 2025
Sedi varie – Rimini
Meglio veri che perfetti - Riconoscere risorse, sostenere relazioni: interventi integrati per la promozione del benessere
In occasione del 25esimo anniversario di attività del Centro per le Famiglie sono proposti una conferenza alla Sala Sole del centro congressi SGR dal titolo Meglio veri che perfetti, a cura di Enrico Galiano, scrittore ed insegnante italiano, sabato 8 novembre alle ore 18.
Mercoledì 12 novembre alle ore 8.30 è la volta del convegno dal titolo Riconoscere risorse, sostenere relazioni: interventi integrati per la promozione del benessere, al Cinema Teatro Tiberio.
Info: www.facebook.com/centrofamiglierimini?
 
sabato 8 novembre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Bubusettete
Il cestino dei tesori: Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
Ore 10 Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini?
sabato 8 novembre 2025
Rimini
‘Sport & Cultura’ – 'Alla scoperta dei Borghi di Rimini’
Una camminata alla scoperta delle meraviglie storiche di Rimini, accompagnati da personal trainer e guida turistica, attraversando la città con tappe ai principali monumenti.
Durante la camminata è possibile praticare esercizi di attività funzionale e, mediante delle apposite cuffiette, ascoltare le spiegazioni culturali sulla città.
Info: 348 0981594 www.facebook.com/elensouzapersonaltrainer/
 
9, 16, 23 novembre; 7, 8, 14, 26, 28 dicembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Junior Cinema
Rassegna cinematografica per famiglie al Cinema Tiberio
Riparte la rassegna Junior Cinema, l’appuntamento domenicale con il cinema riservato alla famiglia: il primo film in cartellone (domenica 9 novembre) è Lilo & Stitch di Dean Fleischer-Camp, la fortunata versione “live-action” realizzata dalla Disney (basata sul film d’animazione del 2002) con protagonista il buffo e peloso alieno che diventa amico dalla piccola Lilo provocando guai a non finire.
Segue domenica 16 e domenica 23 novembre Troppo Cattivi 2 di Pierre Perifel, seguito delle avventure della banda di animali lestofanti redenti, ora impegnati a fronteggiare un nemico più abile di loro, il tutto targato Dreamworks.
Per domenica 7 e lunedì 8 dicembre è atteso Dragon Trainer di Dean DeBlois: anche in questo caso il cartone animato di partenza si trasforma in film con attori in carne ed ossa e personaggi digitali per rivivere magicamente l’amicizia tra il giovane vichingo Hiccup e il suo amico drago Sdentato.
In prossimità delle festività natalizie (domenica 14 dicembre) un evento pensato per i più piccoli, con tanto di diploma “Il mio primo film al cinema” consegnato a fine proiezione per tutti coloro che provano per la prima volta l’emozione della sala cinematografica: il film è Il grande Natale degli animali, produzione francese con sei animatrici che propongono ognuna una storia affascinante su un Natale con protagonisti simpatici animaletti.
Conclude la rassegna il film Scirocco e il regno dei venti il 26 e 28 dicembre.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: www.cinematiberio.it/junior-cinema
domenica 9, 16, 23, 30 novembre 2025
Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Rimini Jazz Club
Continuano le domeniche pomeriggio insieme, in collaborazione con il progetto Fulgor-Off, che propone musica jazz. Domenica domenica 9 novembre è la volta di Middelhoff. Pintori. Caliri. Harding: Barend Middelhoff – sax, Emiliano Pintori – piano, Domenica Caliri – chitarra, Michael Harding – batteria.
Ingresso riservato ai soci con tessera Endas (Costo tessera annuale 8 €). Per info e tesseramento: riminijazzclub@gmail.com - 340 2855173.
Ore 17.30 Ingresso a pagamento. Info: www.facebook.com/rimini.jazz.club/
martedì 11 novembre 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Perché la guerra? Ciclo di lezioni magistrali ispirate alle lettere tra Einstein e Freud
Il ciclo di lezioni promosso dalla Biblioteca Gambalunga e l’Istituto per la Storia della Resistenza di Rimini, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia, affronta il tema della guerra e della pace attraverso un percorso storico e contemporaneo.
Martedì 11 novembre, è presentato il libro di Andrea Santangelo 'Le vie delle guerre (il Mulino, 2025)', in dialogo con Davide Bagnaresi: Le principali guerre europee e il loro impatto sul continente, ricordando che l’Europa è stata spesso teatro di conflitti sanguinosi.
Il ciclo mira a comprendere le origini dei conflitti passati e presenti per favorire una riflessione sulla pace duratura.
Ore 17 Ingresso gratuito Info: http://www.bibliotecagambalunga.it/
 
martedì 11 e mercoledì 12 novembre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
It's week
L’evento che unisce innovatori, aziende e istituzioni per far crescere il Tech Made in Italy.
Un’esperienza ibrida dedicata a Innovatori, Managers, Aziende, Istituzioni e PA, un occasione di incontri e Networking per creare sinergie e Business fra i Partecipanti.
Ingresso a pagamento Info: www.itsweek.it/
 
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it








