"Parliamone insieme: adolescenti e sostanze illegali”
Dettagli
23 Ottobre 2025
2 minuti
Descrizione
Il Centro per le Famiglie e il Servizio Dipendenze Patologiche di Rimini promuovono un ciclo di due incontri informativi e formativi, rivolti a genitori, insegnanti, educatori e adulti di riferimento di preadolescenti e adolescenti.
L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire strumenti utili per sostenere un dialogo aperto e consapevole con i ragazzi e le ragazze, aiutando gli adulti a leggere e affrontare i comportamenti tipici dell’adolescenza, in un’ottica di conoscenza e prevenzione rispetto all’uso di sostanze.
Gli incontri si terranno presso Casa Ludica – A Good Game Space, via Bramante 10, 2° piano, Rimini, nelle seguenti date:
Lunedì 27 ottobre 2025
ore 17:30 – 19:30
Con Michela Muccioli, psicologa psicoterapeuta,
e Sara Montuori, educatrice professionale
Servizio Dipendenze Patologiche – sede di Rimini
Lunedì 3 novembre 2025
ore 17:30 – 19:30
Con Maria PaolaCamporesi, psicologa psicoterapeuta
Centro per le Famiglie di Rimini
Le ricerche più recenti mettono in evidenza come l’adolescenza sia una fase cruciale nello sviluppo dell’identità e della sperimentazione. L’avvicinamento alle sostanze può rappresentare, per alcuni ragazzi, una forma di esplorazione, un tentativo di gestione emotiva o una risposta a dinamiche sociali.
Comprendere i fattori di rischio e di protezione, il ruolo del gruppo dei pari, le motivazioni psicologiche alla base di alcuni comportamenti, così come l’importanza della relazione educativa e del dialogo in famiglia, sono aspetti fondamentali per costruire una prevenzione realmente efficace.
Il ciclo di incontri ha quindi l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate, stimolare la riflessione e offrire uno spazio di confronto aperto e non giudicante per gli adulti che vivono quotidianamente accanto ai più giovani.
Il primo incontro, di tipo informativo e condotto dal Servizio Dipendenze Patologiche, sarà dedicato alla conoscenza delle sostanze illegali più diffuse tra gli adolescenti, dei loro effetti e dei fattori di rischio associati.
Il secondo, a cura del Centro per le Famiglie, sarà invece centrato sulla relazione adulto-adolescente: come comunicare, come ascoltare e come affrontare insieme il tema delle sostanze senza cadere in dinamiche conflittuali.
La partecipazione è gratuita su iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie di Rimini al numero 0541-793860.
Trattandosi di un percorso articolato in due incontri tra loro complementari, l'iscrizione è da intendersi per l’intero ciclo.