Settembre pedagogico: un mese di riflessione sul benessere a scuola
Cos'è
Con la prima campanella tornerà a Rimini il “settembre pedagogico” un mese dedicato, quest’anno, alla “Comunità che cresce: scuola, territorio e nuove sfide”. Alla sua terza edizione riminese, il “Settembre pedagogico” è una iniziativa del CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnati), nato dalla collaborazione con il Comune di Rimini e il e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell’università di Urbino.
Un programma di dodici incontri ed eventi compresi tra il 10 settembre e il 10 ottobre, mettendo insieme docenti riminesi e relatori di livello nazionale. Si approfondiranno, tra gli altri, temi quali: l’Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico, il disagio giovanile e il ruolo dell’insegnante, le chat dei genitori, la pedagogia dell’inclusione e tanto altro. Il Settembre pedagogico riminese ha ricevuto anche quest’anno lo status di aggiornamento a livello nazionale per i docenti.
Si parte con il primo evento (il 10 settembre alle 21.00) al museo di Rimini, con Valentina Chinnici (presidente nazionale CIDI), che inaugurerà, con la sua relazione “La scuola come comunità: professionale, educante, generativa” questo festival della scuola di Rimini”.
“Quest’anno – spiegano la vicesindaca Chiara Bellini e Vincenzo Aulizio, presidente Cidi Rimini - il filo rosso che legherà tutti gli interventi sarà l’urgenza di ricostruire una comunità educante, quell’insieme di soggetti che per tanto tempo è stato chiamato a sostenere il difficile cammino delle alunne e degli alunni del nostro territorio e che in questo periodo storico di grandi cambiamenti, non solo locali, ha bisogno di un nuovo patto. Attraverso gli interventi dei relatori, autorevoli ricercatori, insegnanti, pedagogisti, docenti, l’intento è quello di fornire alla comunità riminese, alle nostre e nostri insegnanti, le coordinate per orientarsi in un mondo (quello della scuola) sempre più complesso e caotico. Saranno proprio questi i primi argomenti di riflessione di un mese intenso che sta riportando la scuola al centro del dibattito cittadino”.
Settembre pedagogico riminese 2025 – Stare bene a scuola
La comunità che cresce: scuola, territorio e nuove sfide
mercoledì 10/09/2025 21.00-22.30
- Inaugurazione: Vincenzo Aulizio (presidente CIDI Rimini APS)
- La Scuola come comunità: professionale, educante, generativa
- Valentina Chinnici (presidente CIDI nazionale)
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
martedì 16/09/2025 17.00 – 19.00
- A scuola di inclusione
- Lorella Camporesi (dirigente scuola sec. di primo grado A. Bertola)
- Andrea Serrau (collaboratore del dirigente)
- Alessandra Zulì ( funzione strumentale per l’Inclusione)
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
venerdì 19/09/2025 17.00 – 19.00
- Chat, social e altre insidie digitali: manuale di sopravvivenza per docenti e genitori
- Ulrico Bardari (Collaboratore di cattedra di Informatica forense dell’Università degli Studi di Bologna)
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
lunedì 22/09/2025 21.00 – 22.30
- Inclusive care
- Matteo Vaccari presidente Sol et Salus,
- Massimo Montesi, direttore sanitario Sol et Salus,
- Letizia Caronia, docente Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertini”
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
mercoledì 24/09/2025 17.00 – 19.00
- Benessere a scuola . Il ruolo della relazione nell’apprendimento efficace e nella gestione della classe
- Laura Soldati (Psicologa scolastica)
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
venerdì 26/09/2025 17.00 – 19.00
- Educazione emotiva e prevenzione bullismo
- Martino Colicchio e altri docenti del progetto, insieme agli studenti della scuola sec. di primo grado “Franchini” di Santarcangelo.
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
lunedì 29/09/2025 17.00 – 19.00
- Questa scuola non è un’isola
- Veronica Cucci (iscritta al dottorato di interesse nazionale in Peace Studies)
- Aula Magna IC Centro storico Largo Antonio Gramsci 3/4. Rimini
martedì 30/09/2025 17.00 – 19.00
- L’AI nel contesto della scuola, la scuola nel contesto dell’AI
- A cura di: Servizio Marconi TSI - USR Emilia-Romagna
Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
mercoledì 1/10/2025 17.00 – 19.00
- Insegnare ed apprendere con serenità : la gestione del gruppo classe e la comunicazione efficace per migliorare la qualità della comprensione reciproca.
- Amedeo Olivieri
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
venerdì 3/10/2025 17.00 – 19.00
- Stili di apprendimento in Italia: come favorire la relazione educativa
- Enrico Bocciolesi, professore associato Università di Urbino
- Elena Moretti, cultrice della materia Università di Urbino
- Museo L. Tonini, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
martedì 7/10/2025 21.00 – 22.30
- Provocazioni, rabbia, chiusura. (Ri)costruire il benessere (ma di chi?) in classe
- Dario Ianes, Benedetta Zagni Università Bolzano, Padova e Centro studi Erickson
Palazzo del turismo, piazzale F. Fellini n. 3, Rimini
A chi è rivolto
A tutti i genitori con figli in età scolare
Data evento
Costo
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Galleria immagini
Allegati
Appuntamenti
L’AI nel contesto della scuola, la scuola nel contesto dell'AI
Chat e social nella giungla digitale, guida pratica per adulti e insegnanti
Inclusive care
Benessere a scuola. Il ruolo della relazione nell'apprendimento efficace e nella gestione della classe
Educazione emotiva e prevenzione bullismo
Questa scuola non è un isola
Insegnare e apprendere con serenità: la gestione del gruppo classe e la comunicazione efficace per migliorare la qualità della comprensione reciproca
Stili di apprendimento in italia: come favorire la relazione educativa
Provocazioni, rabbia, chiusura
Un brindisi alla scuola!
Contatti
Patrocinato da
Comune di Rimini
Regione Emilia Romagna