Salta al contenuto principale Skip to footer content

Come comportarsi in caso di valanghe

Dettagli

In caso di valanghe

Descrizione

Una valanga si genera quando un accumulo di neve o ghiaccio si stacca improvvisamente e scivola a valle. Questo fenomeno si verifica più spesso in alta montagna, in zone prive di vegetazione e con terreni scoperti, soprattutto durante il disgelo primaverile, quando l’aumento delle temperature può causare un rapido scioglimento della neve.

Cosa fare prima di una valanga

  • informati dalla società di gestione degli impianti delle condizioni di innevamento e dei versanti;
  • consulta frequentemente i bollettini nivometeorologici, che forniscono indicazioni rapide e sintetiche sul pericolo di valanghe, secondo una scala numerica crescente da 1 a 5;
  • non rimanere mai da solo: affinché sia reso possibile l’autosoccorso, è essenziale che almeno uno dei componenti della comitiva non venga travolto dalla valanga;
  • rispetta la segnaletica e le indicazioni presenti sulle piste riguardo le condizioni dei percorsi sci - alpinistici e di discesa fuori pista;
  • evita di passare attraverso versanti a forte pendenza con notevole innevamento, specialmente nelle ore più calde;
  • evita l’attraversamento di zone sospette come pendii aperti, canaloni, zone sottovento;
  • quando ti muovi utilizza i punti più sicuri del terreno, come rocce e tratti pianeggianti;
  • equipaggiati di un apparecchio di ricerca in valanga (ARTVA), di una sonda leggera per l’individuazione del punto esatto in cui si trova la persona sepolta e di una pala per potere rimuovere velocemente la neve: nella maggior parte dei casi la profondità di seppellimento si aggira intorno al metro; questo equipaggiamento deve essere in possesso di ogni componente della comitiva.

Cosa fare durante una valanga

  • ricorda che in caso di valanga la neve tende ad accumularsi nella zona centrale e quindi potrebbe essere più facile trovare una via di fuga laterale;
  • cerca di mantenere uno spazio libero davanti al petto;
  • muovi braccia e gambe, come se nuotassi, per cercare di avvicinarti al margine della valanga e di rimanere in superficie.

 

Fonti di riferimento:

Allerta meteo emilia Romagna - sito 
Dipartimento Nazionale di Protezione Civile – www.protezionecivile.gov.it
Bollettini valanghe: Aineva, Meteomont

Per approfondire:

Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile  

Documenti

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

25/08/2025, 13:49