Come comportarsi in caso di valanghe
Dettagli
Descrizione
Una valanga si genera quando un accumulo di neve o ghiaccio si stacca improvvisamente e scivola a valle. Questo fenomeno si verifica più spesso in alta montagna, in zone prive di vegetazione e con terreni scoperti, soprattutto durante il disgelo primaverile, quando l’aumento delle temperature può causare un rapido scioglimento della neve.
Prima
Prevenzione: conoscere per evitare i pericoli
La prevenzione comincia dalla conoscenza del territorio: le valanghe tendono a colpire sempre le stesse aree. È quindi fondamentale evitare zone a rischio nei periodi più critici e consultare sempre i bollettini meteo e neve.
Durante
- Informati con attenzione: Prima di partire, controlla le condizioni della neve e dei versanti tramite la società che gestisce gli impianti della zona.
- Consulta i bollettini valanghe: Il grado di pericolo viene espresso su una scala da 1 (debole) a 5 (molto forte). I siti di riferimento sono Aineva e Meteomont.
- Non andare da solo: La presenza di più persone è fondamentale per un eventuale soccorso immediato.
- Segui le indicazioni: Rispetta i cartelli e le informazioni presenti sulle piste, anche fuori pista e nei percorsi di sci alpinismo.
- Evita pendii critici: Non attraversare versanti ripidi con abbondante neve, soprattutto durante le ore più calde.
- Scegli passaggi sicuri: Prediligi zone pianeggianti o con rocce affioranti, ed evita canaloni e pendii sottovento.
- Equipaggiati adeguatamente: Ogni membro del gruppo dovrebbe portare con sé:
- ARTVA (Apparecchio di Ricerca in Valanga), che emette un segnale continuo anche in caso di incoscienza;
- Una sonda per localizzare con precisione chi è sepolto;
- Una pala per rimuovere rapidamente la neve. Nella maggior parte dei casi, le persone travolte si trovano sepolte entro un metro di profondità.
- Pianifica con attenzione: In caso di nevicate abbondanti, individua in anticipo un luogo sicuro dove poterti riparare.
- Informa qualcuno: Comunica a familiari o amici la destinazione e l’orario previsto di rientro.
- Evita l’improvvisazione: Non avventurarti in aree isolate o poco conosciute.
In caso di escursione in montagna
- Allontanati lateralmente: La neve tende ad accumularsi nella parte centrale del distacco, quindi prova a muoverti verso i lati.
- Mantieni uno spazio d’aria: Se vieni travolto, cerca di tenere libero il petto per facilitare la respirazione.
- Muoviti per galleggiare: Agita braccia e gambe come se nuotassi, per tentare di restare il più possibile in superficie.
____________________________________________________________________
Before
Prevention: knowledge helps avoid danger
Prevention starts with understanding the terrain: avalanches tend to occur repeatedly in the same locations. It's therefore essential to stay away from high-risk areas during critical periods and to always check weather and snow reports.
During
Stay informed: Before setting out, check snow conditions and slope stability with the local lift operator or mountain authority.
Check avalanche bulletins: Avalanche risk levels are indicated on a scale from 1 (low) to 5 (very high). Reference websites include Aineva and Meteomont.
Don't go alone: Having others with you is crucial in case immediate rescue is needed.
Follow posted signs and guidance: Respect all signs and instructions on and off the slopes, including ski touring and backcountry routes.
Avoid steep, snow-covered slopes: Refrain from crossing areas with heavy snow accumulation, especially during the warmest hours of the day.
Choose safer routes: Opt for flat terrain or areas with exposed rocks, and avoid gullies or leeward slopes.
Be properly equipped: Each member of the group should carry:
- ARTVA (avalanche transceiver), which emits a continuous signal even if the user is unconscious;
- A probe to accurately locate anyone buried;
- A shovel to quickly dig through the snow. In most cases, avalanche victims are buried at a depth of about one meter.
Plan ahead: In case of heavy snowfall, identify a safe shelter spot in advance.
Tell someone your plans: Inform family or friends of your destination and estimated return time.
Don’t improvise: Avoid venturing into dangerous or unfamiliar areas.
In case of a mountain excursion
Move sideways: Snow tends to accumulate in the center of an avalanche. Try to escape toward the edges.
Create an air pocket: If you're caught in an avalanche, try to keep your chest area clear to allow for breathing.
Swim to stay afloat: Move your arms and legs as if swimming, to help yourself stay closer to the surface.
Fonti di riferimento:
Allerta meteo emilia Romagna - sito
Dipartimento Nazionale di Protezione Civile – www.protezionecivile.gov.it
Bollettini valanghe: Aineva, Meteomont
Per approfondire:
Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile