Salta al contenuto principale Skip to footer content

Nuovi interventi dal valore di 90 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Dettagli

Descrizione breve
Una tranche di lavori che rientra in un’ampia progettazione finalizzata a rendere Rimini sempre più accessibile e inclusiva.
Data:

22 Novembre 2023

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

È stato approvato ieri in Giunta il Documento di Indirizzo di Progettazione (DIP) per la seconda tranche di interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche: una nuova tornata di lavori, dal valore di 90 mila euro, che fa parte di una programmazione più ampia che ha lo scopo di rendere più accessibili gli spazi cittadini e di connettere meglio le aree urbane, in particolare attraverso la realizzazione di rampe e scivoli.

Le operazioni saranno affidate alla società Anthea e si concentreranno sui marciapiedi e sui percorsi pedonali presenti nel territorio comunale, in base alle segnalazioni pervenute agli uffici comunali e alle analisi dello stato dei luoghi. 

Il primo lotto dei lavori, in particolare, ha riguardato piazzale Cesare Zavattini, la via Emilia, via Toniolo e il parco Gianni Rodari. 

Si tratta di una porzione di interventi che ha l’obiettivo di eliminare gli impedimenti fisici e di fruizione degli spazi alle persone con mobilità ridotta e che si muovono in carrozzina - è il commento dell’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Rimini, Mattia Morolli -. Un investimento che riteniamo prioritario, perché la città di Rimini sia davvero vivibile da tutti, senza discriminazioni, il che presuppone la presenza di infrastrutture spaziose, ben connesse e realizzate in maniera intelligente”. 

Intorno a questo tema – prosegue l’Assessore Morolli - abbiamo avviato un ragionamento da tempo: il Parco del Mare è un esempio di un luogo che coniuga gli l'estetica e le funzionalità con l’abbattimento delle barriere architettoniche: dalle rampe ai camminamenti, passando per le aree gioco per bambini, come ad esempio la Foresta del Mare, che ha previsto un finanziamento di 550 mila euro e che, di recente, è stata presa come modello anche in ambito internazionale. E poi ci sono tutti gli interventi della zona del V Peep, tra cui quelli in via Simonini, in via Bianchelli e dietro via delle Fiera, lato Ex Cinema Astoria, dove è stata messa a punto la riqualificazione delle rampe. Un focus particolare è stato posto anche sulle strutture sportive, che ha visto ad esempio il potenziamento in chiave accessibile della piscina al Flaminio e l’acquisto di un braccio di ferro per gli spostamenti, l’installazione di un montascale al Palazzetto per l’accesso al campo da basket, l’adeguamento dei bagni della palestra Carim. A questo si aggiunge il capitolo del polo scolastico di Viserba con la riqualificazione in termini di inclusività del parcheggio a fianco. Anche le aree verdi dei parchi sono state e saranno al centro di importanti interventi, vedi il parco Pellosi di Viserba e l’intervento da 1,6 milioni di euro calendarizzato per il prossimo anno al parco Torino Bello. Ci sono inoltre gli interventi diffusi nelle diverse arterie - come via jano Planco e via Matteotti - che attraversano il territorio”.  

Link utili

  1. Mappa dei lavori pubblici
Ultimo aggiornamento:

22/11/2023, 13:01