Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunità energetiche rinnovabili, il Comune candida il progetto ai contributi del bando regionale

Dettagli

Descrizione breve
A Spadarolo e Viserba i due siti individuati nella proposta.
Data:

10 Febbraio 2023

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

Il Comune di Rimini ha presentato ieri 9 febbraio la domanda al bando promosso dalla Regione Emilia Romagna che prevede l’assegnazione di contributi economici per incentivare la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Un’opportunità a cui il Comune di Rimini ha deciso subito di aderire, candidando un proprio progetto, per due zone distinte della città, per la creazione di questo nuovo modello di produzione e consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili.

Nella proposta elaborata dall’amministrazione comunale sono stati individuati, in sinergia con Acer, due aree: la prima è a Spadarolo e coinvolge gli edifici che compongono il complesso residenziale via Darwin-via Einstein e la scuola e l’annessa palestra di via Mirandola. Il secondo sito è stato individuato a Viserba, nel complesso residenziale di via Padre Igino Lega. Su questi edifici è possibile installare degli impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 250 kW. Una capacità in grado di rispondere alle esigenze che si possono stimare – a titolo solo esemplificativo - nell’ordine di un centinaio di famiglie costituite da tre componenti ciascuna.

Le Comunità Energetica Rinnovabile nascono con l’obiettivo prioritario di fornire benefici ambientali, economici o sociali alla comunità o ai membri ed al territorio in cui opera e non quello di realizzare profitti finanziari. Vi possono partecipare persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali, del terzo settore o autorità locali purché ubicate nello stesso Comune dove si trova l’impianto di generazione. Il bando promosso dalla regione, in attuazione del programma regionale FESR 2021-2027, va a sostenere questo innovativo modello di produzione energetica sostenibile attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità delle Comunità Energetica Rinnovabile e per la costituzione delle stesse.

“L’iniziativa sarà presto raccontata nel territorio -  sottolinea l’assessore all’Ambiente Anna Montini – per spiegare ai cittadini i vantaggi in termini ambientali ed economici della partecipazione alla Comunità energetiche rinnovabili. Una volta realizzate, la partecipazione, sarà su base volontaria, ma dando priorità alle famiglie con disagio economico, che non avrebbero la possibilità di installare un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile per proprio conto. Come Comune inoltre stiamo valutando la fattibilità di ulteriori Comunità Energetiche Rinnovabili nel territorio, sulla base della ricognizione che abbiamo effettuato già nei mesi scorsi sugli edifici di proprietà comunale. Già da tempo infatti stiamo lavorando per creare le condizioni affinché nella nostra città possano svilupparsi progetti innovativi che mirino alla produzione e consumo di energie da fonti rinnovabili e che contribuiscono a traguardarci verso l’auspicata autosufficienza energetica. I benefici economici generati da iniziative di questo tipo sono uno strumento concreto per ridurre il peso delle bollette, hanno grandi vantaggi ambientale e rappresentano anche un modello virtuoso di lavoro che responsabilizza la comunità nel confronto dei consumi energetici e mette insieme famiglie, imprese, enti territoriali”.

Novità correlate

impianti fotovoltaici galleggianti
Notizia 17 Febbraio 2022

Dichiarazione dell’assessora alla transizione energetica e alla blue economy Anna Montini, sulla produzione di energia rinnovabile

Le strategie da adottare per promuovere l’autonomia energetica nei nostri territori, percorrendo vie alternative maggiormente sostenibili per l’ambiente.
es/342x358.png
Notizia 15 Ottobre 2012

La provincia di Rimini cresce nell'energia da fonti rinnovabili, si ferma il fotovoltaico a causa dello stop agli incentivi

Per il fotovoltaico si conferma una situazione difficile. Infatti, prima con l'effetto annuncio del V Conto Energia, poi con l'entrata in vigore, ad Agosto, sono stati cancellati gli incentivi per gli impianti realizzati a terra. Mentre sono rimasti,...
getimage.phpdatabasecomune_riminiid6072ext_0.jpg
Notizia 1 Aprile 2007

L'efficienza energetica e le fonti rinnovabili per un turismo sostenibile a Rimini

Giovedì 5 aprile alle ore 15, nella Sala Marvelli presso la sede dell’amministrazione provinciale in via Dario Campana 64,  il Comune di Rimini organizza un incontro rivolto alle strutture turistiche per sensibilizzare gli operatori…
Ultimo aggiornamento:

10/02/2023, 14:51