Salta al contenuto principale Skip to footer content

Abbandono scolastico, autoisolamento, autolesionismo, ansia, nervosismo e irritabilità, calo di interesse dello studio

Dettagli

Descrizione breve
Dichiarazione di Chiara Bellini, Vicesindaca del Comune di Rimini con delega alle politiche educative.
Data:

16 Febbraio 2022

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

"Abbandono scolastico, autoisolamento, autolesionismo, ansia, nervosismo e irritabilità, calo di interesse dello studio, sono diverse facce di uno stesso fenomeno che apre a profonde riflessioni. Da una parte abbiamo i dati che abbiamo, pur in linea con quello che sta accadendo in tutta Italia, ci allertano; dall’altra, le testimonianze di insegnanti, genitori e dirigenti scolastici, con cui sono spesso in contatto, soprattutto in questi giorni, dopo il noto caso di cronaca che ha colpito la nostra comunità così da vicino, confermano la necessità di rinforzare l’aspetto affettivo relazionale dei nostri giovani, a partire dalle scuole.

I numeri, li ricordo, ci indicano un aumento del 40% rispetto l’anno scorso degli abbandoni scolastici (circa 80), di cui poco meno di trenta per passare a metodologie individuali alternative come l’homeschooling o educazione parentale (quasi triplicate, in passato mai sopra le dieci richieste).

Penso però che le crisi, come quella del covid che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, possano anche costituire un’opportunità per osservare la situazione in cui ci troviamo, fermarsi a riflettere e provare a intraprendere nuovi percorsi per migliorare e rinforzare la nostra condizione umana personale e collettiva.
Le nostre scuole sono già dotate di un servizio psicologico sostenuto anche dal Comune, uno sportello di ascolto fatto da professionisti a cui i ragazzi, liberamente, possono rivolgersi durante l’orario scolastico. Penso che questo tipo di intervento oggi, sebbene si sia rivelato uno strumento efficace, non sia più sufficiente in questa fase post-pandemica e vada potenziato.

La proposta:

Bene e utile lo sportello di ascolto individuale; a questo dovrebbe aggiungersi anche un lavoro di gruppo, un’osservazione, da parte degli psicologi, delle classi e delle loro dinamiche, finalizzata ad intercettare difficoltà o fragilità e intraprendere un lavoro collettivo.

In questi giorni ho incontrato alcuni rappresentanti dell’Ordine degli psicologi, insieme ad altri professionisti, dai quali ho raccolto preziosi consigli e suggestioni. Da qui l'idea di convocare, nelle prossime settimane, un incontro congiunto – pensato per le scuole riminesi - insieme all’Ordine degli psicologi e ai professionisti dell’Ausl, per valutare la possibilità di attuare progetti di formazione, rivolti ai docenti e ai dirigenti, i primi ad essere in contatto con i ragazzi e le loro problematiche. Ritengo sia importante sostenerli nel loro compito educativo fornendo loro strumenti extra, per poter valutare ed eventualmente intervenire sulle dinamiche relazionali, la capacità dei ragazzi di gestire le emozioni, la rabbia, i sentimenti in generale e fare un lavoro profondo sull’ascolto, con l’obbiettivo non solo di ridurre il disagio personale, ma anche di creare nuove prospettive di socialità.

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Novità correlate

banchi scuola vuoti
Notizia 31 Marzo 2021

Contrasto all’abbandono scolastico: il progetto realizzato con l’Associazione Arcobaleno per valorizzare le seconde generazioni

È intitolato “Seconde Generazioni: inclusione e contrasto all’abbandono scolastico”, il progetto presentato dall’Associazione Arcobaleno, scelto in co-progettazione, finalizzata a favorire l'inclusione e il successo scolastico dei minori, dei giovani...
Homeschooling - educazione dei figli impartita a casa dalle famiglie
Notizia 20 Settembre 2021

Servizi educativi: con il covid aumentano le famiglie riminesi che scelgono l’homeschooling, passando dai 6 del 2009 ai 17 del 2020

Gli studenti riminesi che studiano a casa sono quasi triplicati nel corso del 2020/2021.
studentessa
Notizia 24 Gennaio 2022

L’altra faccia della pandemia sanitaria: aumentano gli abbandoni scolastici. In un anno triplicate le richieste di homeschooling

Ansia crescente, nervosismo, paura di non farcela, ma anche ritorni in patria di famiglie immigrate o famiglie che scelgono l’educazione parentale.
Ultimo aggiornamento:

16/02/2022, 15:09