Salta al contenuto principale Skip to footer content

Entro gennaio 2022 l’avvio dei lavori per la rigenerazione dell’area ex Fox. Previsti 328 posti auto a ridosso del centro storico e del Borgo San Giovanni

Dettagli

Descrizione breve
In programma anche opere per migliorare l’accessibilità e valorizzare le mura antiche.
Data:

25 Novembre 2021

Tempo di lettura:

3 minuti

Parole chiave
Mobilità, viabilità e multeEdilizia ed urbanistica

Descrizione

È previsto entro il mese di gennaio l’avvio dei lavori per la rigenerazione dell’area ex Fox, in via Circonvallazione Meridionale, al centro di un importante intervento frutto di una collaborazione pubblico-privata che consentirà di riqualificare e aumentare le dotazioni di un comparto centrale della città. Con la chiusura della conferenza dei servizi avvenuta questa settimana, volge alla conclusione l’iter procedurale e si apre la fase dei lavori, che avranno un tempo di realizzazione intorno ai 18 mesi.  

Con il progetto di rigenerazione dell’area Fox, condiviso attraverso una convenzione tra l’Amministrazione e il privato soggetto attuatore, si andrà prima di tutto ad aumentare la dotazione di parcheggi pubblici a disposizione di un’area strategica, a ridosso del centro storico, del Borgo San Giovanni e funzionale a diversi punti di interesse adiacenti, accompagnando l’intervento ad una riqualificazione del contesto urbano ed ambientale. 

Il piano delle opere prevede nell’area tra via Circonvallazione Meridionale e via Bramante, la realizzazione di un nuovo parcheggio di attestamento integrato con 328 posti auto, a gestione mista da parte dell’amministrazione comunale e a uso pubblico, in gran parte collocati nell'interrato e una parte restante a raso. La nuova disponibilità di sosta sarà affiancata dalla realizzazione di un’area a verde pubblico di oltre 500 metri quadrati e dalla realizzazione di migliorie strutturali alla viabilità della zona in accesso e in uscita: la nuova rotatoria tra via Melozzo e via Bramante (a carico del privato) la riqualificazione dei percorsi pedonali esistenti e la creazione di un nuovo collegamento tra il parcheggio e il parco Fabbri. Si procederà inoltre alla demolizione dei fabbricati esistenti e con la bonifica ambientale dell'intera area (dove era presente un distributore idrocarburi). La convenzione pubblico privata prevede l’inserimento di una nuova medio piccola struttura di vendita alimentare.    

Il progetto rappresenta una versione integrata e migliorata di un primo piano, già vagliato dall’Amministrazione nel 2017 e che dedica un’attenzione particolare all’inserimento delle opere nel contesto urbano e paesaggistico. L’opera infatti sarà in linea con le indicazioni della Soprintendenza, con volumi fuori terra contenuti al fine di migliorare la visibilità delle mura antiche, che saranno valorizzate grazie ad accorgimenti progettuali mirati, come la creazione di una parete verde sull’edificio e la creazione di una ‘cortina verde’ che delimiti l’area.    

“Entro la prima metà del 2023 il centro potrà contare su una nuova ampia area di sosta a servizio del centro storico, un parcheggio di oltre trecento posti in grado di dare una risposta importante alle esigenze di quel quadrante di città e che in prospettiva potrà diventare un importante hub per la mobilità sostenibile, con servizi in sharing a disposizione degli utenti per favorire l’intermodalità dei trasporti e promuovere il park&ride, lasciando l’auto fuori e le mura e usando le bici per raggiungere la destinazione. L’intervento non solo darà una risposta importante in termine di posti auto, ma consentirà di riqualificare l’area nel suo complesso grazie alla valorizzazione delle mura antiche e alle opere di verde urbano, proseguendo nel percorso di trasformazione urbana in chiave sostenibile della città che l’Amministrazione sta portando avanti”.

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • Area Fox
  • Area Fox
  • Area Fox

Novità correlate

Notizia 20 Gennaio 2021

Via libera all’integrazione dell’accordo di pianificazione per l’intervento di riqualificazione e ricucitura dell’Area Fox: previsti oltre 300 posti auto ad uso pubblico, opere di miglioramento della viabilità e valorizzazione del contesto urbano.

20 gennaio 2021 Un progetto di ricucitura urbana che consentirà di implementare la dotazione dei parcheggi dell’anello del centro storico, di riqualificare un’area centrale a ridosso della vecchia circonvallazione e allo stesso tempo di valorizzare le...
progetto ex area Fox
Notizia 8 Marzo 2021

Ex Area Fox, parere favorevole dalla III commissione all’approvazione della variante urbanistica del progetto di riqualificazione

Nel piano trecento posti auto pubblici, nuova rotatoria tra via Bramante e via Melozzo da Forlì e interventi di valorizzazione delle mura antiche.
ex area Fox
Notizia 9 Aprile 2021

Il Consiglio Comunale approva la variante per il progetto pubblico-privato di riqualificazione dell’ex Area Fox

Previsti 300 posti auto, una rotatoria e la valorizzazione delle mura antiche.
Rendering Area Fox
Notizia 2 Agosto 2021

Area Fox, parere favorevole in commissione alla bozza di convenzione. In autunno al via i lavori, anche per i 328 nuovi posti auto a servizio del centro storico

Parere favorevole (14 voti favorevoli, 9 astensioni) questa mattina, nella seduta della III commissione consiliare permanente, alla bozza di convenzione urbanistica per la rigenerazione dell’area "EX FOX PETROLI" in via Circonvallazione Meridionale.
ex area Fox
Notizia 6 Agosto 2021

Il Consiglio Comunale approva la bozza di convenzione urbanistica per la rigenerazione dell’area ex Fox

Via libera al piano di protezione civile comunale e all’accordo per la realizzazione della rotatoria sulla strada provinciale Santarcangelo mare.
Ultimo aggiornamento:

25/11/2021, 15:00