Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il Consiglio Comunale approva la variante per il progetto pubblico-privato di riqualificazione dell’ex Area Fox

Dettagli

Descrizione breve
Previsti 300 posti auto, una rotatoria e la valorizzazione delle mura antiche.
Data:

9 Aprile 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Con 17 voti favorevoli e 11 astenuti il Consiglio Comunale ha approvato ieri sera la variante urbanistica necessaria per dare il via al progetto di riqualificazione dell’ex Area Fox, il piano di intervento frutto di una collaborazione pubblico-privato, che consentirà di rigenerare e arricchire di funzioni un comparto strategico, a ridosso del centro storico e del Borgo San Giovanni.

Grazie a questo piano di interventi, integrato e migliorato rispetto al programma già vagliato dall’Amministrazione nel 2017, si andrà infatti a riqualificare un’area di pregio anche attraverso l’inserimento di funzioni e servizi, a partire dai parcheggi.

Il piano delle opere prevede infatti nell’area tra via Circonvallazione Meridionale e via Bramante, la realizzazione di una nuova area di sosta di 300 posti auto contro i 53 attualmente presenti in gestione al Comune (120 di proprietà dell’Amministrazione comunale e 180 ad uso pubblico) e l’inserimento di una nuova medio piccola struttura di vendita alimentare. Per realizzare il parcheggio si andrà quindi a demolire i fabbricati oggi esistenti, bonificando l'intera area (dove era presente un distributore idrocarburi) da molti anni in stato di abbandono.

Il progetto prevede anche la realizzazione di una rotatoria tra via Melozzo da Forlì e via Bramante (a carico del privato) e la riqualificazione dei percorsi pedonali e di attraversamenti pedonali lungo via Circonvallazione meridionale, andando così ad incrementare la sicurezza stradale dell’intero quadrante. È inoltre in progetto la creazione di un percorso pedonale protetto di collegamento tra il nuovo parcheggio e il parco Fabbri.   

Il piano, rispetto alla precedente versione, dedica inoltre un’attenzione particolare all’inserimento delle opere nel contesto urbano e paesaggistico, in linea con le indicazioni della Soprintendenza: l’obiettivo è quello di migliorare la visibilità delle mura antiche, che saranno valorizzate grazie ad accorgimenti progettuali mirati, come la creazione di una parete verde sull’edificio e la creazione di una ‘cortina verde’ che delimiti l’area. I parcheggi in progetto saranno a raso e interrati, sempre al fine di migliorare l’inserimento paesaggistico dell’intervento.

Dopo l’approvazione in Consiglio Comunale della variante al Rue, l’ultimo step prevede la definizione della convenzione tra Amministrazione e privato e il rilascio del permesso di costruire.
L’obiettivo condiviso dall’attuatore e dall’amministrazione è di lavorare per far partire i lavori in estate.

Novità correlate

Notizia 20 Gennaio 2021

Via libera all’integrazione dell’accordo di pianificazione per l’intervento di riqualificazione e ricucitura dell’Area Fox: previsti oltre 300 posti auto ad uso pubblico, opere di miglioramento della viabilità e valorizzazione del contesto urbano.

20 gennaio 2021 Un progetto di ricucitura urbana che consentirà di implementare la dotazione dei parcheggi dell’anello del centro storico, di riqualificare un’area centrale a ridosso della vecchia circonvallazione e allo stesso tempo di valorizzare le...
progetto ex area Fox
Notizia 8 Marzo 2021

Ex Area Fox, parere favorevole dalla III commissione all’approvazione della variante urbanistica del progetto di riqualificazione

Nel piano trecento posti auto pubblici, nuova rotatoria tra via Bramante e via Melozzo da Forlì e interventi di valorizzazione delle mura antiche.
Ultimo aggiornamento:

09/04/2021, 14:10