Salta al contenuto principale Skip to footer content

Mobilità sostenibile: prolungata fino a maggio 2022 la convenzione per il car sharing "a flusso libero"

Dettagli

Descrizione breve
Una città smart, sostenibile ed economica grazie anche ai servizi di bici, scooter e auto elettriche.
Data:

7 Ottobre 2021

Tempo di lettura:

4 minuti

Descrizione

Una Rimini sempre più smart, sostenibile ed economica, grazie alla proroga fino a maggio 2022 del servizio di car sharing “a flusso libero”. Dopo la sperimentazione estiva, il Comune di Rimini ha deciso di prolungare fino alla fine di maggio la convenzione con il consorzio Omnibus di Bologna per la gestione del car sharing elettrico a flusso libero. La prima fase del servizio, attivato a luglio, era in scadenza proprio il 30 settembre, ma era prevista la possibilità di una proroga che, alla luce dei risultati positivi dei primi mesi, è stata accordata alle stesse condizioni. Il servizio permette di utilizzare un veicolo a noleggio senza conducente su prenotazione, prelevandolo e riconsegnandolo successivamente, pagando in proporzione all'utilizzo che se ne è fatto. L’amministrazione comunale, al fine della promozione di detto servizio, ha offerto ai primi 1733 nuovi utenti 50 minuti di circolazione. Un servizio che ha permesso di coniugare le esigenze di mobilità urbana di turisti e cittadini con quelle di sostenibilità ambientale che, dalla sperimentazione del periodo estivo, si vuole ora testare per tutto l’anno.

Si tratta di una scelta coerente con lo sviluppo di politiche e servizi di mobilità sostenibile che il Comune di Rimini ha sviluppato in questi anni, arrivando ad una offerta plurale e variegata di mezzi, servizi e formule di utilizzo. Queste le principali:

La micromobilità elettrica: monopattini, ebike, scooter

1.300 monopattini, 300 ebike, 50 scooter: sono i numeri dei servizi di micromobilità in sharing attiva quest’estate sul territorio comunale di Rimini. Una flotta di mezzi a disposizione di riminesi e turisti grazie alla collaborazione tra il Comune e i partner Bird, presente con circa 800 monopattini, e Lime, con 300 monopattini e 300 ebike in free floating modello Jump. Novità dell’estate gli scooter scooter 100% elettrici a marchio MiMoto, da utilizzare nell’area compresa a mare della SS16 ad esclusione delle are ZTL del centro storico e del parco del mare. Un servizio utilizzabile con app, nato su proposta di BeCharge, società che gestisce il servizio di colonnine di ricariche per mezzi elettrici presenti sul territorio comunale. Ad oggi sono 84 i punti ricarica presenti a Rimini e ulteriori sono in fase di attivazione. Nuovi servizi che si possono integrare con il Metromare, servizio anch’esso full electric, e per il quale si attende entro l’estate l’operatività dei nuovi mezzi.  

Car sharing

Oltre a quello appena prorogato, ha debuttato a fine giugno Corrente anche il servizio di car sharing 100% elettrico a flusso libero già attivo a Bologna, Ferrara e Casalecchio di Reno. A disposizione cinquanta Renault Zoe 100% elettriche che si prenotano e guidano solo scaricando una app: è possibile prenotare la corsa dal proprio smartphone e pagare con addebito su carta di credito. Le Zoe elettriche hanno un'autonomia di oltre 300 chilometri e parcheggiando sulle strisce blu non si paga la sosta. Corrente si può utilizzare anche fuori Rimini, ma riconsegnando l’auto in una zona coperta dal servizio, organizzato da Tper.  

Moovit, la mobilità a portata di app

Il trasporto a portata di smartphone grazie a Moovit, l’applicazione nata dalla collaborazione con Start Romagna che consente di trovare in pochi minuti le soluzioni migliori per raggiungere la propria destinazione e per conoscere in tempo reale l’orario di arrivo del mezzo pubblico alla fermata. All’interno dell’app Moovit sono state mappate e inserite le 51 linee urbane ed extraurbane operate da Start, le quasi 3.000 fermate presenti sul territorio della provincia di Rimini e in Romagna e dall’autunno anche le linee scolastiche. Sempre nell’app Moovit sono disponibili i mezzi di micromobilità alternativa e le biciclette del bike sharing. Quando l’utente interroga l’app per conoscere il percorso migliore per raggiungere la propria destinazione, Moovit propone tutti i percorsi possibili: dagli autobus ai treni regionali, dai monopattini elettrici alle biciclette.

Bike Park

Il Bike Park a due passi dalla stazione è diventato un punto di riferimento per chi si muove in bici. Tanti i servizi: parcheggio custodito, noleggio di biciclette (monomarcia, a sei marce o elettriche, cargo bike), ciclofficina attrezzata con assistenza meccanica ed informativa, ricarica biciclette elettriche, negozio accessori e un piccolo bar. E per chi è di passaggio e volesse fermarsi solo per alcune ore in città è possibile usufruire del deposito bagagli (4 € a bagaglio per 24h).  Inoltre, per chi viaggia con Trenitalia, sono previste riduzioni e agevolazioni per usufruire dei servizi della velostazione. Un’opportunità in più per scoprire il territorio in bicicletta, grazie ai quasi 130 km di piste e percorsi ciclopedonali che collegano mare, centro ed entroterra.  

L’hub della stazione

La stazione ferroviaria di Rimini, porta di ingresso e area strategica di accesso alla città, è il nuovo hub della mobilità sostenibile: l’area rappresenta il capolinea della quasi totalità delle linee urbane e interurbane del trasporto pubblico, del Metromare e dei percorsi ciclabili della Bicipolitana. Per chi deve raggiungere la stazione è possibile usufruire della sosta auto gratuita ‘kiss and ride’, che consente una sosta veloce a tutti coloro che accompagnano o accolgono i viaggiatori in partenza e in arrivo. Una tipologia di parcheggio già attivo anche nei parcheggi Metropark, dove è possibile prenotare e acquistare il posto auto insieme al biglietto di viaggio in treno. Altri parcheggi sono a disposizione per lasciare l’auto a poca distanza dalla stazione, tra questi il Parcheggio Clementini e il Rimini Parking.

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • MiMoto

Novità correlate

auto elettriche
Notizia 24 Giugno 2021

Arriva Corrente: dal 28 giugno a Rimini il car sharing a flusso libero 100% elettrico del Gruppo Tper

È arrivata l'estate e Corrente il 28 giugno sbarca a Rimini.
Rimini in bicicletta
Notizia 11 Febbraio 2021

Rimini sempre più città da scoprire in bicicletta. Al Bike Park debutta anche il servizio di deposito bagagli

Rimini è un paradiso per gli amanti della bicicletta.
consulta della bicicletta
Notizia 5 Giugno 2021

Presentata al Bike Park la Consulta della bicicletta: Comune e associazioni insieme per una Rimini sempre più attenta alla mobilità sostenibile

Nasce a Rimini la Consulta della bicicletta, l’organismo consultivo che andrà ad affiancare l’Amministrazione nelle scelte che riguardano la mobilità pedonale e ciclabile.
moovit
Notizia 6 Luglio 2021

Moovit e Start Romagna ripartono insieme

Rinnovata la partnership tra l’app numero uno al mondo per la mobilità urbana e l’azienda romagnola di trasporto pubblico, una rivoluzione per pendolari, turisti e studenti. Le informazioni riguardano una rete di 51 linee frequentate ogni anno da oltre...
bici elettriche in sharing
Notizia 10 Giugno 2021

Debutta il servizio di bici elettriche in sharing: oltre ai monopattini una flotta di 300 e-bike disponibili per il noleggio


Con la presentazione di oggi pomeriggio in piazzale Kennedy, ha debuttato ufficialmente il nuovo servizio di e-bike in sharing, che amplia la flotta dei mezzi di micromobilità elettrica per spostarsi in città.
MiMoto
Notizia 21 Maggio 2021

La mobilità elettrica sbarca a Rimini con MiMoto e Be Charge

Presenti all’evento di lancio l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, il Sindaco di Rimini, Andrea Gnassi.
Ultimo aggiornamento:

07/10/2021, 14:59