Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Città Diffusa”: il piano di manutenzione delle strade che tra breve sarà concluso con il risanamento di 38 strade

Dettagli

Descrizione breve
Si avvia alla conclusione il corposo e diffuso intervento su tutto il territorio comunale, da Miramare a San Vito e dal centro fino alle aree extra urbane, che comprende il risanamento di 38 strade comunali
Data:

18 Agosto 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Un piano di riqualificazione previsto dal progetto denominato “Lavori di risanamento conservativo e funzionale della viabilità del Comune di Rimini - Anno 2020 - secondo stralcio”, che ha già portato al risanamento di 18 strade e che, dopo la pausa di Ferragosto - entro settembre - vedrà la sua definitiva conclusione per le rimanenti 20 strade. Stiamo parlando di un’importante riqualificazione delle vie cittadine, diffuse su tutto il territorio - da Miramare a San Vito, dal centro città a Viserbella, da San Giuliano fino alle vie del forese e alle aree extra urbane - che era stato approvato lo scorso dicembre dalla Giunta Comunale e che adesso entra nella sua fase conclusiva.

Un piano di risanamento elaborato sulla base delle verifiche che Anthea aveva fatto nell’ambito dell’attività di gestione della viabilità comunale. Verifiche sulle condizioni delle vie cittadine condotte su circa 700 km di strade comunali di Rimini, che ha consentito di classificare le infrastrutture in quattro categorie a seconda dello stato di conservazione della pavimentazione. Sulla base di questa classificazione è stato stilato il programma di risanamento, che interessa sia gli ambiti urbani sia gli extra urbani, sia le vie più interne di accesso agli abitati, sia quelle dove si registra una circolazione intensa.

Il programma di risanamento delle strade comporta per l’Amministrazione un investimento di circa 1,5 milioni, già stanziati in bilancio, che si aggiungono ai circa 500 mila euro di interventi già previsti nel bilancio 2021. I lavori - che sono stati affidati al Consorzio “CON.CO.S.” con sede a Santarcangelo di Romagna - sono iniziati in primavera e si concluderanno, per le 38 vie oggetto della riqualificazione, come programmato entro settembre 2021.

Elenco delle 18 strade già asfaltate:

viale Londra; via delle Fosse; via dell’Ospizio; via Spinelli; via Bianchini Cappelli; via Caruso; via Treves (tratti); via del Fante; via del Bersagliere; via dell’Aviere; via da Barbiano; via Garattoni; via Rinaldi; via Tommasini; via Friburgo; via Bellinzona; via Locarno; viale Vienna

Elenco delle 20 strade da asfaltate (entro settembre)

 via De Carolis; via G.B. Costa; via Cagnacci; via Bottego; viale delle Piante; via Acqualagna (tratti); via Montecieco (tratti); via Sant’Aquilina (tratti); via Rivarolo (tratti); via Astore-Centauro; via Orsoleto (tratti); via Montefiorino (tratti); via Montevecchio; via Cupa; Piazza Gropius; via San Vito (tratti); via A. Ponchielli; via C. Santi; viale Lisbona; via delle Selve.

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • lavori stradali

Novità correlate

Pieve San Salvatore
Notizia 8 Giugno 2021

Valorizzazione e riqualificazione urbana a San Lorenzo in Correggiano, San Salvatore e San Vito

Dall’ampliamento del cimitero di San Lorenzo in Correggiano a quello dell’area archeologica di San Vito, dall’area della pieve di San Salvatore ai percorsi ciclo pedonali. Al via l’acquisizione dei terreni.
Pieve San Salvatore
Notizia 4 Giugno 2021

Città diffusa, dal Consiglio Comunale via libera all’acquisizione delle aree per i progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione del forese

Con 18 voti favorevoli, 1 contrario e 9 astenuti il Consiglio Comunale ha approvato ieri sera la proposta di acquisizione di terreni per la realizzazione di progetti in alcune aree del forese.
cartello lavori in corso
Notizia 5 Gennaio 2021

Città diffusa, il programma degli interventi della prima metà del 2021: al via cantieri in scuole, impianti sportivi, piazze del forese. A gennaio i primi lavori per la riqualificazione dei viali delle Regine

Scuole, impianti sportivi, piazzette e riqualificazione urbana delle aree più interne fino all’asse più commerciale e turistico della zona mare.
Ultimo aggiornamento:

18/08/2021, 13:34