Salta al contenuto principale Skip to footer content

Centri estivi, ridotte le rette per la fruizione dei servizi comunali 3-6 anni

Dettagli

Descrizione breve
Aumenta la platea dei possibili beneficiari dei voucher per le famiglie, contributi fino a 336 euro per bambino.
Data:

27 Maggio 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Sono 190, dieci in più dello scorso anno, i bambini tra i 3 e i 6 anni che quest’estate frequenteranno il servizio di centro estivo organizzato dal Comune di Rimini in quattro scuole di infanzia (Margherite, Lucciola, Rondine e Galeone). In vista dell’imminente apertura delle domande per l’iscrizione, che potranno essere presentate a partire da giovedì 3 giugno, la Giunta comunale ha approvato le nuove rette, che saranno di importo inferiore rispetto allo scorso anno: è prevista infatti una tariffa di 225 euro mensili, contro i circa 330 dello scorso anno, comprensivi di pasto per 6 giorni alla settimana (con un servizio in funzione dalle 8,00 alle 16,00). 

Per favorire l’accesso e la fruizione dei centri estivi, il Comune ha messo in campo diverse azioni e agevolazioni a sostegno in particolare delle famiglie più vulnerabili, a partire dall’assegnazione dei voucher. Negli anni passati erano in media 650/700 le famiglie riminesi che presentavano richiesta di contributo attraverso i voucher, numero che, stando alle richieste di informazioni arrivate finora, sembra quest’anno destinato a crescere. Questo grazie anche all’innalzamento della soglia Isee di accesso stabilita dalla Regione, passata dai 28mila euro dello scorso anno a 35mila euro. Il beneficio massimo concedibile sarà di 112 euro massimo per settimana per un massimo complessivo di 336 euro per bambino.

Sono previste forme di supporto anche per le famiglie che intendono utilizzare i servizi di nido estivo (0-3 anni). Il Comune infatti ha previsto contributi che vanno dai 250 ai 350 € mensili (per luglio e agosto) rivolti alle famiglie che hanno un ISEE inferiore ai 35.000 euro.

“Rimini ha un’importante tradizione legata ai centri estivi – commenta l’assessore ai servizi educativi Mattia Morolli – un servizio indispensabile per molte famiglie, di alto livello qualitativo grazie anche all’impegno delle associazioni, delle cooperative sociali, degli enti no profit che si affiancano al Comune nella gestione. Una necessità che oggi è ancora più sentita e a cui cerchiamo di dare una risposta, promuovendo e sostenendo l'accesso al servizio attraverso il taglio delle rette e con una serie di agevolazioni e contributi in grado di intercettare anche le nuove esigenze emerse durante la pandemia”.

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Novità correlate

studente
Notizia 26 Gennaio 2021

Diritto allo studio: interventi straordinari per più di un milione di euro a sostegno dell’aumento di richieste di sussidi rette, mense e trasporti

Più di 4 mila le famiglie ad usufruirne, ridurre l’impegno economico delle famiglie con figli a scuola attraverso un intervento straordinario di più di un milione di euro.
bimba
Notizia 18 Maggio 2021

Progetto di conciliazione vita-lavoro: l’individuazione dei soggetti gestori dei centri estivi 2021

Anche per l’estate 2021 il Comune di Rimini ha aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo.
Ultimo aggiornamento:

27/05/2021, 14:49