Avviso pubblico di avvio istruttoria di co-progettazione per il progetto "CoRNer" l'Informagiovani del Distretto di Rimini
Dettagli
17 Febbraio 2025
31 Marzo 2025
Tipo Documento albo pretorio
Descrizione
Il Comitato di Distretto di Rimini in data 13/08/2024 ha approvato il Programma Attuativo Annuale (PAA) per l’anno 2024 e nella seduta del 21/01/2025 ha approvato il progetto per il Piano finalizzato adolescenza, che è parte del PAA2024, al cui interno è stato inserito il progetto “CoRNer”.
Con Determinazione dirigenziale n. 312 del 06/02/2025 il Comune di Rimini ha indetto un’istruttoria pubblica, ex art. 43 L.R. n. 2/03 e art. 55 e 56 del D.Lgs. 117/2017, al fine di co-progettare con gli Enti del terzo settore le azioni e gli interventi finalizzati all’attuazione del progetto “CoRNer” l’Informagiovani del Distretto di Rimini.
La progettazione dovrà essere finalizzata alla realizzazione i seguenti obiettivi:
- attivare uno sportello mobile e informale di facile e immediato accesso;
- fornire informazioni su servizi e opportunità presenti sul territorio;
- intercettare le situazioni di rischio/disagio inviando i giovani ai servizi, al fine di offrire risposte mirate e percorsi brevi;
- favorire un dialogo coi giovani per rilevare i loro bisogni e aiutarli nella ricerca delle risposte;
- promuovere il protagonismo giovanile, la partecipazione attiva alla vita della propria comunità;
- attivare un’azione sperimentale mirata a contrastare l’abbandono scolastico e il fenomeno dei neet, attraverso l’attivazione di un canale di collegamento tra l’Informagiovani e il Centro per l’impiego.
Azioni e modalità organizzative sono descritte nel progetto pubblicato col presente avviso (allegato 1).
La durata del progetto è fissata dalla sottoscrizione della convenzione, tra Comune di Rimini e il soggetto vincitore dell’istruttoria, fino al 31/12/2025.
Il contributo assegnato è pari a 30.000,00 €.
Il Comune di Rimini, nella scelta della soluzione progettuale più rispondente ai propri scopi si atterrà ai seguenti criteri di scelta:
- qualità della soluzione progettuale presentata, in termini di adeguatezza al perseguimento degli obiettivi sopra specificati, sostenibilità della stessa e presenza di elementi innovativi;
- impegno organizzativo del co-proponente, da intendersi come risorse umane (qualificate e non), finanziarie e strumentali devolute dal proponente per la realizzazione delle attività progettuali proposte, che rappresentino una porzione significativa dei costi del progetto e che non siano coperte da contributo pubblico;
- presenza insieme al capofila di una rete qualificata di soggetti in relazione alla tipologia delle attività del progetto.