Salta al contenuto principale Skip to footer content

AdriaFootouring

Dettagli

AdriaFootouring. Il progetto europeo della regione Adriatica per l'innovazione nel settore turistico ed agroalimentare.

Descrizione

Adriafootouring

 

Il progetto  AdriaFootouring nasce per supportare le imprese dell'agroalimentare  e del turismo che investono in innovazione nell’area adriatica.  Cibo e turismo rappresentano un binomio vincente, una possibilità di crescita, un volano per l’economia, fondamentali leve strategiche per il marketing territoriale, ma devono essere supportate dall'innovazione e presentare elevati standard qualitativi.

Il progetto AdriaFootouring  mira quindi ad integrare le diverse expertise e best practice dei vari territori  coinvolti.  Supportare la capacità di innovazione,  migliorare l'efficacia dei servizi a sostegno delle imprese, questi sono gli obiettivi principali di AdriaFootouring.

Finanziato totalmente con risorse europee  del Programma Ipa Adriatico, oltre 2milioni di Euro,  il progetto è coordinato dalla Provincia di Pescara, coinvolge 11 partners provenienti da: Italia, Albania, Bosnia-Herzegovina,  Montenegro e Slovenia ed è articolato in varie fasi e tematiche.

Il Comune di Rimini è coinvolto in tutte le attività previste dal progetto ed è il partner responsabile per le attività riconducibili al settore del turismo all’interno del progetto.  Responsabilità del Comune di Rimini è stata la definizione dei contenuti e dell'architettura web per la  realizzazione di un incubatore virtuale al servizio delle imprese del settore agro-turistico-alimentare.  Questa fase progettuale è ormai alla conclusione ed il portale è già on line  http://www.adriafootouring.eu/.  Il portale sarà promosso e pubblicizzato nelle prossime settimane attraverso eventi specifici di comunicazione realizzati con risorse del progetto stesso.

AdriaFootouring è informazioni e servizi per le imprese, creazione di business plan,  opportunità europee e tanto altro per sfruttare strumenti innovativi, tutto a portata di un click.

Il progetto AdriaFootouring ha avuto termine a gennaio 2016.


  

Altre info sul progetto:

Perché il progetto:

Il progetto AdriaFootouring coinvolge 11 partner dei territori dell’area adriatica: ItaliaAlbaniaBosnia-HerzegovinaMontenegro e Slovenia.

Tutte le regioni della costa adriatica coinvolte nel progetto dichiarano nei loro documenti strategici che l’agroalimentare e il turismo sono priorità per la crescita regionale. Tuttavia il turismo in alcuni territori sembra rimanere un’attività marginale, e, in ogni caso, un settore non ben organizzato in termini di risorse e scambio di informazioni; contestualmente l’agroalimentare deve ancora migliorare gli standard di qualità.

Servizi di innovazione tecnologica e organizzativa, supportati da tecnologie come le ICT, sono fondamentali per apportare miglioramenti organizzativi e competitivi e, di conseguenza, incrementare i finanziamenti e le quote di mercato di quei settori tradizionali che rappresentano un fattore di crescita economica per i territori.

                                  

Obiettivi del progetto AdriaFootouring

  • supportare la capacità innovativa di settori tradizionali come il turismo e l’agroalimentare, migliorando il contesto innovativo;
  • migliorare le capacità e l’efficacia delle organizzazioni che supportano le imprese attraverso servizi di innovazione;
  • aumentare il potenziale di innovazione di settori tradizionali, grazie alle tecnologie informatiche e della comunicazione;
  • contribuire a supportare l’integrazione offrendo alle regioni IPA l’opportunità di entrare a far parte di un network di organizzazioni già inserite nei sistemi di innovazione territoriale e di favorire lo scambio di buone pratiche riguardanti la promozione dell’innovazione.

Attività del progetto AdriaFootouring:

  • definizione dei bisogni di innovazione delle PMI e delle organizzazioni di supporto e raccolta delle buone pratiche collegate, soprattutto, al supporto finanziario all’innovazione;
  • promozione del concetto e delle pratiche di innovazione sostenibile attraverso delle visite studio presso PMI e organizzazioni di supporto innovative in Emilia Romagna e in Veneto, al fine di stimolare l’imprenditorialità verso percorsi innovativi, grazie ad una più profonda comprensione degli aspetti tecnici e organizzativi dei processi innovativi;
  • aumento della diffusione della cultura dell’innovazione nella comunità attraverso eventi speciali, incentrati sulla promozione della scienza e dell’innovazione;
  • organizzazione di conferenze transnazionali e regionali di disseminazione per stimolare lo scambio transnazionale e il coinvolgimento degli stakeholder chiave a livello regionale e per creare occasioni di incontro e scambio tra attori regionali e locali;
  • elaborazione di un concetto pilota innovativo dei servizi a supporto dell’innovazione, attraverso l’implementazione di un incubatore virtuale composto da un’ampia gamma di informazioni e strumenti di formazione che favorisca il collegamento tra imprese e investitori.

A chi si rivolge il progetto AdriaFootouring:

  • Governi locali e regionali, dirigenti e funzionari di regioni, provincie e comuni responsabili della creazione di un ambiente stimolante per l’innovazione;
  • rappresentanti di PMI e altre associazioni imprenditoriali; fondazioni bancarie e attori finanziari;
  • responsabili di altri organismi (agenzie di sviluppo regionale, camere di commercio e le loro aziende speciali, università, centri di ricerca, incubatori d’impresa, ecc), che si occupano di fornire servizi a supporto dell'innovazione;
  • professionisti in tema di sviluppo di PMI;
  • PMI attive nei settori agroalimentare e turismo interessate ad introdurre innovazione nella loro aziende.

 

Documenti

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

16/06/2022, 18:05