Valutazione paesaggistica postuma (sanatoria paesaggistica)
Dettagli

A chi è rivolto
Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile o dell’area interessata da interventi edilizi realizzati prima dell’imposizione del vincolo paesaggistico, oppure da interventi edilizi realizzati in epoca successiva all’ apposizione del vincolo ma prima del 12/05/2006 (entrata in vigore del D.Lgs. n. 157/2006).
Chi può presentare
Proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile o dell’area interessata da interventi edilizi realizzati prima dell’imposizione del vincolo paesaggistico, oppure da interventi edilizi realizzati in epoca successiva all’ apposizione del vincolo ma prima del 12/05/2006 (entrata in vigore del D.Lgs. n. 157/2006).
Descrizione
Per gli interventi di rilevanza edilizia realizzati in zona interessata dal vincolo di cui alla Parte Terza Titolo I (Beni Paesaggistici) del Decreto Legislativo n. 42/2004, il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile o dell’area interessata dagli interventi stessi, presenta apposita domanda all’autorità preposta alla gestione del vincolo (il Comune), ai fini della valutazione paesaggistica postuma/sanatoria paesaggistica, quando ricorrono le seguenti casistiche tra loro alternative:
valutazione paesaggistica postuma, per opere edilizie realizzate in epoca antecedente all’apposizione del vincolo di tutela paesaggistica;
sanatoria paesaggistica, ai sensi dell’art. 70, comma 5, della L.R. n. 24/2017, per opere realizzate in epoca successiva all’apposizione del vincolo di tutela paesaggistica e prima del 12/05/2006 (entrata in vigore del D.Lgs. n.157/2006), ove era consentito sanare interventi di maggiore rilevanza rispetto a quanto oggi previsto dall’art. 167 del D.Lgs. n. 42/2004.
Come fare
Le istanze vanno presentate esclusivamente in modalità digitale:
-online utilizzando la piattaforma accesso unitario (in caso di presentazione contestualmente al titolo edilizio)
-via PEC: dipartimento3@pec.comune.rimini.it (in caso di presentazione della sola pratica paesaggistica)
Cosa serve
La presentazione della domanda prevede:
- marca da bollo €16,00 da applicare all'istanza;
- versamento dei diritti di segreteria pari a € 200,00 che dovrà essere effettuato unicamente attraverso la piattaforma denominata PagoPA o App IO;
- marca da bollo €16,00 per il ritiro del provvedimento finale.
Dal portale del Comune di Rimini https://pagopa.comune.rimini.it ciascun utente potrà provvedere a generare richieste di pagamento spontaneo per il versamento di diritti di segreteria e diritti di cassa, e anche effettuare il pagamento del dovuto sul nodo nazionale dei pagamenti PagoPA o App IO.
Le istruzioni per effettuare i pagamenti sono al seguente indirizzo https://youtu.be/nycyCl99k2w.
Cosa si ottiene
valutazione paesaggistica postuma / sanatoria paesaggistica
Tempi e scadenze
Fasi e scadenze
Tempi massimi di rilascio per valutazione paesaggistica postuma: 120 giorni
Tempi massimi di rilascio per sanatoria paesaggistica: 180 giorni
Accedi al servizio
Vincoli
La presentazione della domanda prevede:
marca da bollo € 16,00 da applicare all'istanza;
versamento dei diritti di segreteria pari a € 200,00 che dovrà essere effettuato unicamente attraverso la piattaforma denominata PagoPA o App IO;
nel caso di sanatoria paesaggistica ai sensi dell’art. 70, comma 5, della L.R. n. 24/2017, pagamento della sanzione calcolata in base al Regolamento Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 19/04/2012.
Il caso di valutazione paesaggistica postuma (opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo), non comporta invece il pagamento della sanzione pecuniaria, non sussistendo l’illecito paesaggistico.
marca da bollo € 16,00 per il ritiro del provvedimento finale.
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi:
Decreto Legge n. 42/2004
Legge Regionale n. 24/2017
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.