Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ufficio relazioni con il pubblico (URP)

Dettagli

E' l'ufficio che garantisce il contatto diretto con i cittadini.

Competenze

Attraverso l'attivazione di servizi di sportello e digitali assicura l'informazione, la partecipazione civica e il dialogo tra l'amministrazione comunale e la città.

Offre:

  • rilascio di informazioni generali sulla pubblica amministrazione, uffici e servizi offerti dal Comune;
  • distribuzione di modulistica necessaria alle varie istanze: (iscrizione ai servizi educativi, richieste per l'accesso ai contributi comunali, autocertificazioni, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, domande abbattimento alberi, ecc.);
  • accoglimento di esposti, reclami, segnalazioni, suggerimenti a tutela di interessi personali o collettivi in merito a disfunzioni e irregolarità;
  • accoglimento delle richieste di accesso agli atti della pubblica amministrazione;
  • rilascio dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e sportello di facilitazione per l'identità digitale;
  • sportello gratuito "il Notaio risponde";
  • Punto Pane e Internet per la diffusione dell'alfabetizzazione e della cultura digitale.

Persone

Errica Dall'Ara

Responsabile U.O. Comunicazione, informazione e promozione c/o Dipartimento Risorse

Servizi offerti

Accesso agli atti amministrativi per consultare od ottenere copie di documenti (legge 241/1990)

Visionare e/o richiedere copia degli atti della pubblica amministrazione.

Attivazione dell'identità digitale (SPID) per accedere ai servizi online

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica.

Inviare segnalazioni e reclami

Consente ai cittadini di presentare reclami, segnalazioni e suggerimenti riguardanti i servizi comunali, la circolazione stradale, il commercio e i locali pubblici, l'edilizia e l'ambiente, il degrado urbano e sociale della città.

Leggere i comunicati stampa del Comune su Telegram

Iscrivendosi al canale si possono ricevere direttamente sulla propria timeline Telegram tutte le news del Comune

Partecipare ai corsi di alfabetizzazione e cultura digitale (Pane e Internet)

Le attività di Pane e Internet sono al momento ridimensionate in quanto è attivo il progetto DIGITALE FACILE

Richiedere la YoungERcard

E' la tessera gratuita per tutte le ragazze e i ragazzi che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale

Richiedere una consulenza notarile presso lo sportello URP

"Il Notaio Risponde" fornisce una consulenza gratuita in materia di acquisto casa, mutui ed altre tematiche di competenza notarile (in collaborazione con il Consiglio Notarile).

Sottoscrivere una petizione o una raccolta firme per iniziative o proposte

Partecipazione attiva dei cittadini attraverso la sottoscrizione di proposte legislative e petizioni

Utilizzare il servizio WhatsURP per ricevere informazioni dal Comune di Rimini​

331 6432314: il canale di messaggistica di pubblica utilità del'URP del Comune di Rimini sulla piattaforma Whatsapp.

Ulteriori informazioni

Indirizzo

piazza Cavour 29, 47921 Rimini

Orario per il pubblico

lunedì: 9:00 - 13:00
martedì: 9:00 - 13:00 /14:00 - 17:00
mercoledì: 9:00 - 13:00
giovedì: 9:00 - 13:00 /14:00 - 17:00
venerdì: 9:00 - 13:00
sabato: 9:00 - 13:00

Ultimo aggiornamento:

15/05/2025, 10:22