Salta al contenuto principale Skip to footer content

Pesca

Novità

pesca ittica

Incontro pubblico per promuovere lo sviluppo sostenibile della pesca locale

Elaborata la strategia locale per la costituzione del Nuovo Gruppo di Azione Locale (Gal) Pesca e Acquacoltura Costa dell’Emilia-Romagna.
Blue Economy

Blue Economy: i numeri del comparto pesca della provincia di Rimini

A giugno l’appuntamento a Roma per i finanziamenti legati al progetto del nuovo mercato ittico
progetto mercato ittico

In II Commissione gli aggiornamenti sul “Centro servizi polivalente per la pesca e l’acquacoltura”

L’assessora alla Blue economy Montini: “Attendiamo i chiarimenti dal Ministero".
avamporto

Approvato lo schema di convenzione tra Regione Emilia-Romagna e Comune per Progetto dell’avamporto di Rimini

Prolungamento lineare del Molo di Levante per circa un centinaio di metri e successiva realizzazione di una diga foranea di massi naturali.
porto

Riqualificazione e ammodernamento dell’area portuale

Nuove banchine, infrastrutture e attività legate alla pesca.
donne e pesca

Blue Economy al femminile

Un workshop e mostra fotografica dedicata alle donne nella pesca e nell’acquacoltura.
progetto mercato ittico

Il progetto del nuovo centro servizi polivalente per la pesca finanziato per 2 milioni di euro attraverso i fondi Feamp 2014/2020

L’obiettivo è realizzare un polo con spazi e servizi più funzionali agli operatori e ai clienti per gli scambi commerciali, valorizzando la cultura della marineria riminese.
porto canale

Riqualificazione del porto, il progetto del Comune di Rimini ammesso ai contributi del bando Feamp

Previsti interventi sulle banchine, per l’illuminazione del molo di Levante e servizi per gli operatori della pesca 
Progetto mercato ittico

Il progetto del nuovo centro servizi polivalente per la pesca candidato al bando FEAMP per un finanziamento di 7 milioni di euro

L’assessora alla blue economy Anna Montini: “Confidiamo che la commissione giudicatrice si esprima in tempi rapidi, riconoscendo la validità e il carattere innovativo del nostro intervento”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?