Salta al contenuto principale Skip to footer content

V.A.S. e Val.S.A.T. di Piani o Programmi

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione Ambientale di Sostenibilità (VALSAT) dei piani e programmi del Comune di Rimini, con analisi degli impatti ambientali, misure di mitigazione e monitoraggio
Parole chiave
InfrastruttureEdilizia ed urbanisticaMobilità, viabilità e multe

Descrizione

Il decreto legislativo 4/2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”, correttivo del D.Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale”, introduce in tutta Italia la Valutazione Ambientale Strategica, prevista dalla direttiva europea n. 42/2001, concernente la valutazione degli impatti significativi sull´ambiente di piani e programmi. 

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo volto ad assicurare che nella formazione e approvazione di un piano o programma, siano presi in considerazione, in modo adeguato, gli impatti significativi sull'ambiente che è prevedibile deriveranno dall'attuazione dello stesso.

La VAS viene effettuata per tutti i Piani e Programmi nonché le loro modifiche:

  • elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, del turismo, della pianificazione del territorio o dell'uso del suolo e che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della Direttiva 85/337/CEE (cioè progetti assoggettati a procedure di VIA o di Screening);
  • per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene sia necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della Direttiva 92/43/CEE, cioè i piani e programmi che interessino siti SIC e ZPS.

Per la VAS deve essere redatto un Rapporto Ambientale in cui sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi sull’ambiente, tenendo conto degli obiettivi e dell’ambito territoriale del Piano o Programma nonché delle alternative ragionevoli, sulla base dell’Allegato I alla direttiva 2001/42/CE.

La proposta di Piani e Programmi ed il Rapporto Ambientale devono essere messi a disposizione delle autorità ambientali e del pubblico (cioè di tutti i cittadini).

Le autorità con competenze ambientali, il pubblico e gli Stati coinvolti devono essere informati su:

  • Piano o Programma adottato;
  • una dichiarazione di sintesi
  • le misure di monitoraggio.

Devono essere previste ed attuate misure di controllo sugli effetti ambientali significativi del Piano e Programma, anche al fine di adottare misure correttive.

Documenti collegati

Valutazioni ambientali

La valutazione ambientale individua, descrive e valuta, in modo appropriato per ciascun caso particolare, gli impatti diretti e indiretti di un progetto o di un piano sui seguenti fattori: l'uomo, la fauna, la flora; il suolo, l'acqua, l'aria

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

05/07/2021, 10:27