Piano di azione per l'energia sostenibile (PAES)
Dettagli

Descrizione
Il 29 Gennaio 2008 in occasione della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato "Il Patto dei Sindaci" - Convenant of Major - al fine di coinvolgere le comunità locali ad attuaere delle iniziative per ridurre nelle città la CO2 almeno del 20% attuando un Pianoi d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES).
Nei PAES devono essere indicati i tempi di realizzazione, le risorse umane dedicate, i monitoraggi e l'educazione ambientale verso la cittadinanza.
Il primo passo del Comune di Rimini è stato quello di aderire alla campagna "Energia Sostenibile per l'Europa (SEE) e alla sottoscrizione del Patto dei Sindaci attraverso la deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 22/1/2009.
L'Obiettivo era quello di promuovere un miglior stile di vita attraverso l'utilizzo intelligente dell'energia.
L'attuazione della campagna si configura come un valido supporto alle azioni che i paesi dell'Unione Europea stanno mettendo in atto per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto e più precisamente:
- aumentare la sensibilizzazione dei responsabili in merito alle decisioni Locali, Regionali, Nazionali ed Europee;
- diffondere la conoscenza delle miglior pratiche applicabili al fine di migliorare lo stile di vita attraverso l'utilizzo intelligente dell'energia;
- stimolare l'aumento degli investimenti privati nelle nuove tecnologie inerenti l'energia sostenibile.
Con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci il Comune di Rimini si è impegnato:
- ridurre, con l'attuazione del PAES, nel proprio territorio le emissioni di CO2 di oltre il 20%;
- redigere l'inventario di base delle emissioni (Baseline) riferito ad un determinato anno al fine di determinare un punto di partenza del piano stesso;
- redigere e approvare in Consiglio Comunale il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Rimini;
- coinvolgere i cittadini e gli stakeolder per le proprie competenze e conoscenze al fine di sviluppare misure atte al raggiungimento degli obiettivi del piano;
- presentare, ogni due anni, un monitoraggio sull'attuazione degli interventi del PAES al fine di modificarli o integrarli con lo scopo di rispettare le prvisioni del PAES al 2020;
- condividere le proprie azioni ed esperienze con altre unità territoriali;
organizzare eventi mirati alla sostenibilità (Giornate del'Energia...) al fine di permettere ai cittadini di conoscere le opportunità e i vantaggi conseguibili con l'utilizzo intelligente dell'energia e aggiornarli sulle possibili opportunità di incentivazioni presenti sul territorio locale o nazionale.