Salta al contenuto principale Skip to footer content

Patto per la casa

Dettagli

Il Comune di Rimini, tramite l’Agenzia per la Locazione (ACER), offre supporto e consulenza a proprietari e inquilini per attivare contratti a canone concordato, nell’ambito del Programma Patto per la Casa Emilia-Romagna.

Descrizione

Patto per la casa

BENEFICI per i PROPRIETARI

Fondo per attività tecnico-amministrative ed interventi manutentivi

Contributo per un massimale di € 6.000,00 a copertura di attività tecnico-amministrative e manutentive in merito alle seguenti attività:

  • in fase di attivazione del contratto: es.: APE, registrazione del contratto, modesti interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sull’alloggio che dovessero rivelarsi indispensabili al suo effettivo utilizzo etc.;
  • durante la conduzione del contratto: es.: manutenzioni di tipo straordinario per interventi urgenti ed indifferibili;
  • fase di chiusura del contratto: ripristino dell'immobile rispetto al deterioramento dovuto alla normale usura dello stesso;
  • agevolazioni fiscali;
  • riduzione dell’aliquota IMU prevista per il canone concordato

 

GARANZIE

Fondo di garanzia per dolo, morosità e spese legali

Contributo, a tutela del proprietario in caso di morosità dell'utilizzatore, per un massimale di € 4.000,00/5.000,00 per:

  • eventuale copertura di mensilità del canone non corrisposte;
  • copertura di spese condominiali;
  • copertura per la riduzione in pristino di eventuali danni arrecati da parte dell'utilizzatore per dolo o colpa;
  • copertura di spese legali per la soluzione di contenzioso con l'utilizzatore.

 

BENEFICI per gli INQUILINI

Gli inquilini possono beneficiare di una contributo sul canone dell’alloggio in relazione al rapporto canone/reddito familiare netto.

Per accedere al programma gli inquilini dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • possedere un ISEE compreso tra € 9.360,00 ed € 35.000,00.
  • cittadinanza italiana, oppure, cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per gli stranieri muniti di permesso di soggiorno;
  • non essere titolari di diritti di proprietà o altri diritti reali su unità immobiliari ad uso abitativo poste nel territorio provinciale.
  • Rispetto di adeguate condizioni di sostenibilità economica previste negli atti approvati dal Comune di Rimini.

Cos'è?

Un percorso virtuoso promosso dalla regione Emilia-Romagna a cui ha aderito il Comune di Rimini in  convenzione con ACER per favorire l’incontro tra proprietari e inquilini.


Un impegno reale e azioni programmate volte a favorire l’immissione di nuovi alloggi sul mercato della locazione, attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente e non utilizzato.

locandina PPC PDF - 13.61 MB

Contatti e informazioni

Per qualsiasi informazione relativa al programma “Un Patto per la casa” è possibile rivolgersi allo sportello informativo sito in Rimini Corso d’Augusto n. 150 (ufficio URP)

Nuovi orari di apertura 
(previo appuntamento telefonico o e-mail):

mercoledì dalle 15.30 alle 18.00.

Contatti:
E-mail: pattocasa@acerimini.it
Telefono: 320 9785121 attivo per informazioni e appuntamenti
il martedì - giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Sportello chiuso per ferie fino al 27 agosto 2025

Documenti

Locandina PPC (1.94 MB)

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

19/08/2025, 17:41