Limitazioni alla circolazione e altre misure a tutela della qualità dell'aria
Dettagli
Descrizione
Il servizio fornisce la corretta informazione sulle misure previste a tutela della qualità dell'aria:
- limitazioni alla circolazione stradale di veicoli privati
- divieto di abbruciamento dei residui vegetali
Sono in vigore, dal 01 Ottobre 2024 e fino al 31 Marzo 2025, le nuove misure di limitazione alla circolazione dei veicoli privati nel territorio del Comune di Rimini, previsti dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030), la circolazione dei veicoli diesel fino all'euro Euro 4 vengono bloccati tutti i giorni e durante le domeniche ecologiche, oltre che in caso di attivazione delle misure emergenziali dove si aggiungono le limitazioni anche per i veicoli diesel euro 5.
Con le nuove limitazioni, dal 01 Ottobre 2024 e fino al 31 Marzo 2025, non potranno circolare i veicoli benzina fino a Euro 2, diesel fino a Euro 4, motocicli fino a Euro 1, veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1.
Le ‘domeniche ecologiche’ in calendario sono:
- domenica 06, 13, 20, 27 ottobre 2024
- domenica 03, 10, 17, 24 novembre 2024
- domenica 01, 15, 22, 29 dicembre 2024
- domenica 05, 12, 19, 26 gennaio 2025
- domenica 02, 09, 16, 23 febbraio 2025
- domenica 02, 09, 16, 23, 30 marzo 2025
Non cambia l’area interessata dalle limitazioni, che comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16. Sarà garantito il transito nelle arterie di collegamento ai parcheggi di scambiamento.
Il Piano prevede inoltre l’adozione di misure emergenziali per far fronte alle situazioni più critiche che saranno accertate da Arpae, ente incaricato dei controlli. In caso di previsione di superamento o superamento del valore limite giornaliero per il PM10, nell'ambito territoriale della Provincia di Rimini, per più di 3 giorni consecutivi, scatteranno i provvedimenti emergenziali, quali: ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 4 ed Euro 5; riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19° centigradi nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17° centigradi nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali).
MISURE STRAORDINARIE AGGIUNTIVE da applicarsi nel periodo 01 Ottobre 2024 – 31 dicembre 2024, considerato che alla data di rilascio dell'ordinanza per il contenimento dell’inquinamento atmosferico in applicazione del PAIR2030 sono stati accertati da ARPAE i 25 superamenti nell’anno solare di riferimento 2024 del valore limite giornaliero di PM10:
- estensione della fascia oraria di un’ora, dalle 8.30 fino alle 19.30, dal lunedì al venerdì, delle limitazioni alla circolazione stradale dinamica privata nell’area urbana del Comune di Rimini con le medesime modalità riportate precedentemente;
- potenziamento dei controlli per le limitazioni alla circolazione dei veicoli nelle giornate di attivazione delle Misure emergenziali;
- Divieto assoluto di spandimento di reflui zootecnici nelle giornate di attivazione delle Misure emergenziali.
E' introdotta la regolamentazione degli impianti a biomassa legnosa destinati al riscaldamento a uso civile. E' fatto divieto, nel periodo 01 Ottobre 2024 - 31 marzo 2025, nelle unità immobiliari dotate di sistema multicombustibile, di utilizzo di combustibili solidi (legna, pellet, cippato, altro) per riscaldamento ad uso civile, negli impianti con una classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle (così come definite dal Decreto del Ministero dell'Ambiente n.186 del 7 novembre 2017) e nei focolari/camini tradizionali aperti o che possono funzionare aperti. E' altresì fatto obbligo, nei generatori di calore funzionanti a pellet, di utilizzo di pellet certificato da un Organismo di certificazione accreditato, conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17255-2:2014.
E' introdotto il divieto di abbruciamento dei residui vegetali nel territorio del Comune di Rimini, nel periodo 01 ottobre 2024 - 31 marzo 2025, ai sensi dell'art.182, comma 6 bis, del D.lgs. 3 aprile 2006. Sono sempre fatte salve le deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall'Autorità fitosanitaria.
Dal 01 ottobre 2024 al 31 marzo 2025, è consentita la circolazione nell’area soggetta alle limitazioni strutturali della circolazione adottate con ordinanza sindacale , in attuazione delle normative regionali in materia di tutela della qualità dell’aria, ai veicoli che hanno aderito al sistema Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli Inquinanti) secondo le modalità operative descritte negli allegati A, B e C della Deliberazione di Giunta Regionale n. 2127 2022, progetto grazie al quale i proprietari di veicoli soggetti a limitazioni della circolazione per le misure sulla qualità dell’aria possono ricevere un chilometraggio annuale da percorrere, monitorabile tramite l’installazione di una scatola nera (black box). Un sistema che non sarà comunque attivabile nei periodi di emergenza, quando anche i veicoli che avranno aderito all’iniziativa torneranno a essere soggetti alle limitazioni. Vedi Ordinanza