Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il Fratino - Charadrius alexandrinus

Dettagli

   
Data:

1 Febbraio 2023

Data finale:

1 Febbraio 2023

Image
Fratino
Fratino

Descrizione

Immagine rimossa.

E’ un piccolo trampoliere appartenente alla famiglia dei Caradriidi, nidificante nelle zone umide costiere e nei laghi salati interni di tutti i Paesi europei, fino alla Scandinavia meridionale, e dell’Africa settentrionale.

Si tratta di un uccello limicolo, perché il suo habitat naturale è rappresentato dalle zone umide costiere e dai laghi salati interni. È proprio nel limo, il fango presente nel bagnasciuga delle spiagge, che trova il suo cibo preferito, soprattutto piccoli molluschi e insetti che spesso raccoglie scavando nella sabbia.

La specie è tutelata dalla Direttiva comunitaria 2009/147 (ex 79/409) sulla “Conservazione degli uccelli selvatici” dove è riportata dal 2005 nell'allegato I come “specie di interesse comunitario”

In Italia questo uccellino vive e nidifica lungo tutte le coste; dal 2018 ha cominciato a nidificare anche a Rimini nella porzione di spiaggia al confine tra Rimini e Riccione.

La presenza di questo piccolo trampoliere è indice di una spiaggia correttamente tutelata e conservata e di un buono stato di salute del sistema dunale e dell’ambiente marino. Viene infatti considerato dal WWF come l’emblema dello stretto legame tra le abitudini dell’uomo e i delicati equilibri della biodiversità.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni ornitologiche e ambientaliste, le Guardie ecologiche volontarie, la Polizia provinciale e i Carabinieri Forestali, ha prestato la massima attenzione alla presenza di questa specie nelle nostre spiagge, cercando di definire le modalità ed attuare gli accorgimenti per proteggere e tutelare i fratini e i loro nidi.

Si è inoltre provveduto ad informare e sensibilizzare correttamente gli operatori balneari affinché possano svolgere al meglio il loro lavoro senza mettere a rischio l'avifauna nidificante - in particolar modo quella protetta e a rischio estinzione.

Nella primavera 2024 sono stati posizionati, presso la spiaggia libera di fronte alla Colonia Bolognese, nuovi cartelli a tutela del fratino che impongono i seguenti divieti:

  • Divieto di asportazione delle uova e di danneggiamento dei nidi di fratino (dalla Direttiva comunitaria 2009/147 (ex 79/409) sulla “Conservazione degli uccelli selvatici”, dove è riportata dal 2005 nell’allegato I come “specie di interesse comunitario”, e dalla Legge n.157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”);
  • Divieto di avvicinamento all’area recintata (visibile nell’immagine seguente), creata con lo scopo di mantenere uno spazio naturale come rifugio per i fratini;
  • Divieto totale di accesso ai cani in spiaggia dal sabato che precede la Pasqua all’ultima domenica di ottobre (rif. ordinanza balneare regionale 1/2019 e s.m.i.); al di fuori di questo periodo i cani potranno accedere alla spiaggia soltanto al guinzaglio (come previsto dall'art. 43 del Regolamento comunale di Polizia Urbana).

Immagine rimossa.

Inoltre è stato definito che tutte le attività di pulizia e sistemazione dell’arenile dovranno essere svolte manualmente o con mezzi a lenta movimentazione e con servizio di vigilanza dedicato, al fine di tutelare gli esemplari di Fratino ed i pulli ivi presenti.

Documenti

Formati disponibili

PDF, JPG

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

03/05/2023, 11:07