Salta al contenuto principale Skip to footer content

Guida al voto - Elezioni Amministrative 2021

Dettagli

Le modalità di voto delle elezioni del 3 e 4 ottobre 2021 per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.

Descrizione

Orario votazioni:

DOMENICA 03 OTTOBRE 2021

dalle ore 07:00 alle ore 23:00

LUNEDI' 04 OTTOBRE 2021

dalle ore 07:00 alle ore 15:00

Eventuale turno di ballottaggio:

DOMENICA 17 OTTOBRE 2021

dalle ore 07:00 alle ore 23:00

LUNEDI' 18 OTTOBRE 2021

dalle ore 07:00 alle ore 15:00

Hanno diritto di voto:

Tutti i cittadini di nazionalità italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rimini, che avranno compiuto il 18° anno di età il primo giorno della votazione (nati a tutto il 03/10/2003);

I cittadini maggiorenni dell'Unione Europea residenti a Rimini che hanno presentato domanda per essere iscritti nelle apposite liste aggiunte.

Documenti per votare:

Per esprimere il proprio voto l'elettore si deve recare al proprio seggio munito della tessera elettorale e di idoneo documento d'identificazione:

 

  • Carta d'identità
  • Patente
  • Tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare
  • Altro documento di identificazione (con fotografia) rilasciato dalla Pubblica Amministrazione.

I suddetti documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione dell' elettore.

In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche attraverso:

  • uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità.
  • altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l'identità.

Guida per l'espressione del voto per il Sindaco e il Consiglio Comunale

La scheda di voto per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale è unica.

 

La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo sotto i quali sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato e' collegato.

Il voto si esprime tracciando un segno sul candidato sindaco e un segno sul contrassegno di una lista.

 

L'elettore tracciando un solo segno sul contrassegno di una lista, vota per la lista scelta e per il candidato alla carica di sindaco collegato.

 

L'elettore tracciando un solo segno sul candidato alla carica di sindaco, vota solo per il candidato a sindaco e non esprime nessun voto per le liste (per elezione del consiglio comunale).

 

L'elettore ha la facoltà di manifestare DUE voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale compresi nella medesima lista votata; scrivendo il nome e cognome, oppure solo il cognome del candidato sull'apposita riga tracciata alla destra del contrassegno.

 

N.B. Nel caso di espressione di 2 preferenze queste devono riguardare candidati di sesso diverso (pena annullamento della seconda preferenza)

Modalità corrette di voto:

Immagine rimossa.

1) TIZIO è candidato a consigliere della lista n. 1: il voto va alla lista n. 1, al candidato a sindaco ad essa collegato e a TIZIO.

Immagine rimossa.

 

2) Il voto va alla lista n.1 e al candidato a sindaco ad essa collegato.

Immagine rimossa.

3) Il voto va solo al candidato a sindaco collegato con la lista n. 1.

Immagine rimossa.

4) Il voto va alla lista n. 1 e al candidato a sindaco collegato con le liste 2 e 3 – voto disgiunto.

Immagine rimossa.

5) CAIO è candidato a consigliere della lista n. 3:

il voto va alla lista n. 2 e al candidato a sindaco ad essa collegato; è inefficace la preferenza per il candidato CAIO perchè compreso in una lista diversa da quella votata

N.B. NON E’ PERMESSO VOTARE UNA LISTA E INDICARE UNA PREFERENZA AD UN CANDIDATO DI UN’ALTRA LISTA

 

Ufficio responsabile del documento

Ufficio elettorale

L'ufficio si occupa della tenuta e dell'aggiornamento delle liste elettorali, degli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio, gestisce le operazioni relative ad ogni tipo di consultazione elettorale e referendaria.
Maggiori informazionia proposito di

Documenti collegati

Liste e candidati, facsimile scheda

Facsimili delle schede elettorali e informazioni sulle liste e i candidati per le elezioni comunali di Rimini, supportando gli elettori nella comprensione delle procedure di voto

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

20/09/2021, 10:36